
Il cognome "Vullo" ha origini siciliane ed è diffuso principalmente nella regione della Sicilia. Potrebbe derivare da un soprannome o da un toponimo locale, ma non c'è una certezza storica sull'origine esatta del cognome.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Vullo è di origine siciliana e potrebbe derivare dal termine dialettale siciliano "vulu" o "vullu", che significa desiderio o volere. Tuttavia, potrebbe anche trarre origine dal termine latino "vullus", che significa viso o espressione del volto. Il cognome Vullo potrebbe quindi aver avuto originariamente il significato di "colui che ha un volto desiderabile" o "colui che ha un volto espressivo". Questo cognome è diffuso principalmente in Sicilia, ma si trova anche in altre regioni dell'Italia meridionale.
Il cognome Vullo è diffuso principalmente nel sud Italia, in particolare nelle regioni di Sicilia e Calabria. È possibile trovare minori concentrazioni anche nelle regioni del Lazio e della Campania. Nella provincia di Catania, in Sicilia, il cognome Vullo è particolarmente diffuso, mentre nella provincia di Reggio Calabria è presente in misura minore. Si registra anche una presenza del cognome in alcune zone del Nord Italia, come la Lombardia e il Piemonte, probabilmente dovuta a spostamenti o migrazioni avvenuti nel corso dei secoli. In generale, la distribuzione geografica del cognome Vullo conferma la sua maggiore radicamento nelle regioni meridionali dell'Italia.
Le varianti e le ortografie del cognome Vullo possono includere Ullo, Vulo, Vulio, Vullio, Vullu. Queste variazioni possono derivare da errori di trascrizione o da adattamenti dialettali nel corso del tempo. È importante tenere presente che i cognomi possono subire delle modifiche a seconda della regione geografica di provenienza della famiglia o a causa di cambiamenti avvenuti nel corso della storia. È quindi possibile trovare diverse forme del cognome Vullo in diversi documenti storici o registri civili, a seconda del contesto e della fonte consultata.
Il cognome Vullo è legato a diverse persone famose, tra cui spicca il giornalista e conduttore televisivo italiano Salvo Sottile Vullo. Altri personaggi noti con questo cognome includono il regista e sceneggiatore Nicola Vullo, l'attore e doppiatore Pino Vullo, nonché il giornalista sportivo e conduttore televisivo Alessandro Vullo. Queste personalità hanno contribuito in vari modi al mondo della comunicazione, dell'intrattenimento e dello sport, portando lustro al cognome Vullo attraverso le loro carriere e il loro talento.
Le ricerche genealogiche sul cognome Vullo possono essere effettuate consultando registri parrocchiali, archivi comunali e documenti storici. È possibile cercare informazioni presso l'archivio di Stato locale, l'Archivio di Stato di Catanzaro e altre fonti online come Ancestry e FamilySearch. È importante verificare variazioni nella grafia del cognome, tenendo conto delle differenze regionali e delle trascrizioni errate. Collaborare con altri ricercatori genealogici e utilizzare social media e forum specializzati può essere utile per ampliare la ricerca e accedere a fonti non convenzionali. Bisogna inoltre considerare la possibilità di richiedere assistenza a un genealogista professionista per approfondire l'albero genealogico della famiglia Vullo.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > vulvin
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > vulvert
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > vulu-mondol
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > vulu-mondal
Il cognome "Vulu Mondal" ha un'origine indiana ed è tipicamente diffuso nella regione del Bengala Occidentale. Può essere composto da due parti: "Vulu" potrebbe derivare da un no...
cognomi > vulu
Il cognome "Vulu" ha origini incerte e non risulta essere comunemente diffuso in Italia. Potrebbe trattarsi di un cognome di origine straniera o di un cognome molto raro. Non è po...
cognomi > vulturu
Il cognome "Vulturu" ha origine rumena ed è legato al termine "vultur", che significa "aquila" in rumeno. Potrebbe essere un cognome associato a una famiglia che ha avuto legami s...
cognomi > vultos
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > vultaggio
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > vult
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > vulsteke
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > vulsan-cicles
Il cognome "Vulsan Cicles" non sembra avere un'origine nota o riconoscibile nella tradizione dei cognomi italiani. Potrebbe essere un cognome inventato o derivato da una fonte non ...
cognomi > vulpula
Il cognome "Vulpula" ha origine italiana. Si tratta di un cognome di probabile derivazione toponomastica, legato ad un luogo chiamato Vulpula o simile. Potrebbe anche essere un cog...
cognomi > vulpius
Il cognome "Vulpius" ha origini tedesche e deriva dal termine "Vulpes", che significa "volpe" in latino. Potrebbe essere stato un soprannome dato a qualcuno che aveva caratteristic...
cognomi > vulpini
Il cognome "Vulpini" ha origini italiane ed è un cognome derivato dal termine latino "vulpes", che significa "volpe". Potrebbe avere avuto origine da un soprannome dato a una pers...
cognomi > vulpine-della-vedova
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...