
Il cognome "Steimbach" ha origini tedesche. Proviene probabilmente da un toponimo o da un nome di località in Germania.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Steimbach sembra essere di origine tedesca. È composto dalla parola tedesca "Stein", che significa "pietra", e dal suffisso "-bach", che indica un corso d'acqua o un ruscello. Quindi, il cognome potrebbe indicare un luogo vicino a un ruscello o a una sorgente, o potrebbe derivare da un antenato che viveva in un'area caratterizzata da rocce o pietre. È probabile che le persone con il cognome Steimbach abbiano origini legate a zone geografiche dove la presenza di corsi d'acqua e pietre era significativa, come ad esempio regioni montane o collinose.
Il cognome Steimbach è presente principalmente in Germania, in particolare nella regione della Renania-Palatinato. Al di fuori del territorio tedesco, sono segnalate presenze minori in Svizzera e negli Stati Uniti, dovute probabilmente a emigrazioni avvenute nel corso dei secoli. In Italia, al contrario, il cognome Steimbach è molto raro e non è diffuso in modo significativo. È possibile che il cognome abbia origini tedesche o svizzere e che si sia diffuso in queste regioni grazie a spostamenti migratori o a unioni familiari con individui provenienti da quei luoghi.
Le varianti e le ortografie del cognome "Steimbach" possono includere "Steinbach", "Steinbachh", "Stainbach", "Stainbakh", "Shtainbakh", "Stainbokh" e "Shtainbokh". Queste variazioni possono derivare da errori di trascrizione, adattamenti fonetici o semplici modifiche del cognome nel corso del tempo. È importante tenere presente queste possibili varianti quando si cerca di rintracciare la storia di una famiglia o di individuare parenti lontani. Ogni variazione potrebbe portare a informazioni diverse e ampliare la ricerca sulla genealogia di un determinato individuo. La varietà di ortografie di un cognome può essere dovuta anche a questioni linguistiche o dialettali, soprattutto nel contesto di migrazioni o cambiamenti di residenza in differenti paesi o regioni.
Tra le persone più famose con il cognome Steimbach si annovera il musicista e compositore tedesco Johann Steinbach, attivo nel XVIII secolo e noto per le sue composizioni per strumenti a tastiera. Altri personaggi di rilievo con questo cognome includono il filosofo e scrittore svizzero Hans Steimbach, autore di opere sulla teoria dell'arte e della letteratura, e la ballerina francese Marie Steimbach, celebre per le sue interpretazioni in importanti compagnie di danza internazionali. Infine, l'attore e regista tedesco Max Steimbach ha ottenuto successo sul grande schermo per le sue interpretazioni in film di successo internazionale.
Il cognome Steimbach sembra avere origini tedesche e potrebbe derivare da un toponimo, indicando la provenienza da una località chiamata Steimbach. Le ricerche genealogiche su questo cognome potrebbero richiedere di consultare registri parrocchiali, documenti di immigrazione, censimenti e archivi online. È importante verificare le varie varianti del cognome, come Stainbach, Stenbach o Steinbach, per ampliare la ricerca e individuare possibili collegamenti con altre famiglie. Inoltre, l'uso di servizi genealogici e la collaborazione con altri ricercatori potrebbero facilitare la ricostruzione dell'albero genealogico della famiglia Steimbach.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > stezzi
Il cognome "Stezzi" è di origine italiana. È probabilmente derivato da un soprannome o un nome di luogo, ma senza ulteriori informazioni sulla sua origine esatta, è difficile da...
cognomi > stezycki
Il cognome "Stezycki" sembra avere origini polacche. Potrebbe derivare da un toponimo o da un nome di luogo in Polonia.
cognomi > stezoukoski-hirch
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > stezoukoski
Il cognome "Stezoukoski" potrebbe essere di origine polacca o di una regione slava dell'Europa orientale. Potrebbe derivare da un antico nome di famiglia polacco o slavo. Per una d...
cognomi > stezo
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > stezewski
Il cognome "Stezewski" sembra avere origini polacche. Potrebbe derivare da un toponimo o da un nome di località in Polonia. Gli suffissi "-ski" e "-ew" sono comuni nei cognomi pol...
cognomi > stezenko
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > stez
Il cognome "Stez" sembra avere origini polacche o slave. Potrebbe derivare da un termine polacco o slavo che significa "feroce" o "forte".
cognomi > steyvers
Il cognome "Steyvers" ha origini olandesi, probabilmente derivato da un toponimo o da un nome di persona.
cognomi > steyssy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > steyn-northcote
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > steyn
Il cognome "Steyn" ha origini afrikaans e olandesi. Deriva dal termine olandese "steen", che significa "pietra", e indica probabilmente un'origine geografica o un'occupazione legat...
cognomi > steyman
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > steyler
Il cognome "Steyler" ha origini tedesche e potrebbe derivare dalla parola "Steiler", che significa "ripido" o "scosceso" in tedesco. Potrebbe essere stato un soprannome dato a una ...
cognomi > steyl
Il cognome "Steyl" ha origini tedesche e potrebbe derivare dal termine "Steil", che significa ripido o scosceso. Potrebbe anche essere un cognome di origine olandese, derivato da u...