
Il cognome Solinas è di origine sarda. Deriva dal termine sardo soli, che significa "sole", e potrebbe fare riferimento a una famiglia che abitava in un luogo particolarmente soleggiato.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Solinas è di origine sarda e sembra derivare dal nome personale latino "Solonius", a sua volta legato al termine "sol", che significa sole. È possibile che il cognome Solinas derivi da un soprannome legato alla luminosità o alla calda personalità di una persona. Diffuso principalmente in Sardegna, il cognome Solinas è presente anche in altre regioni d'Italia, soprattutto al Centro-Nord, grazie agli spostamenti dei sardi in cerca di lavoro durante il Novecento.
Il cognome Solinas è diffuso principalmente in Sardegna, in particolare nelle province di Sassari, Cagliari e Nuoro. Al di fuori dell'isola, si possono trovare alcune presenze sparse in varie regioni italiane, come in Lombardia, Piemonte, Veneto e Liguria. Inoltre, a causa della migrazione interna e internazionale, si possono trovare anche comunità di persone con il cognome Solinas in altri paesi, come Stati Uniti, Argentina e Brasile. La concentrazione maggiore del cognome rimane comunque in Sardegna, dove è radicato storicamente e fa parte della tradizione locale.
Le varianti e le ortografie del cognome Solinas possono includere: Solina, Soliñas, Solignas, Sollinas, Solinàs, Solinhas. Sono possibili anche errori di trascrizione come Solinaz, Solini o Solena. Queste variazioni possono dipendere da errori di scrittura, pronuncia o trascrizione del cognome originale. È importante prestare attenzione alla corretta ortografia del cognome nelle comunicazioni ufficiali per evitare fraintendimenti o problemi di identificazione della persona.
I Solinas sono un cognome che ha dato origine a diverse personalità famose nel mondo dello spettacolo e della cultura. Tra i più noti ci sono il regista sardo Vittorio De Seta, autore di celebri documentari sulla vita quotidiana dell'Italia meridionale, e l'attore italiano Sergio Solinas, apparso in numerosi film e serie TV. In ambito sportivo spicca il nome di Federico Solinas, ex calciatore professionista italiano che ha giocato in diverse squadre di Serie A. Infine, nel campo della musica, la cantante e compositrice brasiliana Joyce Moreno, nota anche con il solo cognome Solinas, ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali per la sua carriera artistica.
Le ricerche genealogiche sul cognome Solinas hanno rivelato che si tratta di un cognome di origine sarda, diffuso principalmente in Sardegna ma anche in altre regioni italiane. Le prime tracce del cognome risalgono al medioevo, con diverse famiglie Solinas documentate in varie città sardo-piemontesi. Le ricerche hanno individuato legami con famiglie nobili, come i Solinas di Casteldoria e i Solinas di Usai, che hanno avuto un ruolo di rilievo nella storia dell'isola. Alcune fonti indicano inoltre possibili origini spagnole del cognome, legate alla presenza di coloni iberici in Sardegna in epoche passate. Gli studi genealogici su questo cognome continuano a scoprire nuovi dettagli sulla sua storia e diffusione.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > solzinha
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > solzi
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > solze
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > solza-silva
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > solza-me-vim
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > so-za
Il cognome "Soza" ha origini spagnole e potrebbe derivare dal termine spagnolo "soso", che significa "posato" o "calmo". Potrebbe anche avere origini basche, indicando una possibil...
cognomi > solza
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > solz
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > solytta
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > solyom
Il cognome "solyom" ha origine ungherese e significa "falco" in lingua ungherese. Il falco era un simbolo di nobiltà e forza in Ungheria, quindi il cognome potrebbe derivare da un...
cognomi > solymun
Il cognome "Solymun" sembra avere origini ungheresi. Si tratta probabilmente di un cognome derivato dal termine "solyma", che in ungherese significa falco o falconiere.
cognomi > solymos
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > solymany
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > solymani
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > solyman
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...