
Il cognome "Slimani" è di origine araba. È un cognome comune nei paesi arabi, tra cui Algeria, Marocco e Tunisia. Il nome "Slimani" deriva dal nome maschile "Sliman" che significa "uomo pacifico" o "uomo tranquillo" in arabo. Così, "Slimani" può essere interpretato come "figlio di Sliman" o "discendente di Sliman".
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Slimani deriva dalla lingua araba e berbera. In arabo, Slimani deriva dal termine "sulaiman" che significa "uomo pacifico" o "uomo in pace". Egli è spesso legato al lignaggio dei discendenti del re della Bibbia Salomone. Nella cultura berbera, Slimani è anche un cognome comune. Viene dall'etnonym "Asliman" che significa "uomo con qualità di eminenza, grazia e nobiltà". Il cognome Slimani è comunemente usato da persone provenienti da Algeria, Marocco, Tunisia e altri paesi del Maghreb. È anche diffusa tra le comunità maghreb che vivono in Francia e in altri paesi francofoni. I membri della famiglia Slimani hanno generalmente ereditato questo nome familiare dai loro antenati, riflettendo il loro patrimonio e identità culturale. Così, il nome di famiglia Slimani combina connotazioni di pace e nobiltà, riflettendo la storia e la tradizione degli individui che lo indossano.
Il nome di famiglia Slimani ha una distribuzione geografica abbastanza ampia, poiché è di origine araba e la diaspora araba si è diffusa in tutto il mondo. Tuttavia, si trova più frequentemente nei paesi del Maghreb, come Algeria, Marocco e Tunisia, dove è spesso associato alla comunità berbera. In Algeria, in particolare, il cognome Slimani è diffuso e si trova in diverse parti del paese, tra cui Algeri, Orano, Costantino, e nelle regioni montagnose di Kabylie. In Marocco, le città di Casablanca, Fez, Rabat e Marrakech sono note anche per ospitare una comunità importante con questo nome. Fuori dal Maghreb, la diaspora araba ha contribuito alla presenza del cognome Slimani in altri paesi come Francia, Belgio, Canada e Stati Uniti. In Francia, per esempio, molte persone con questo nome provengono dall'immigrazione del Maghreb e si trovano principalmente nelle principali città come Parigi, Marsiglia e Lione. In sintesi, anche se il nome Slimani è di origine araba, si trova più frequentemente nei paesi del Maghreb, in particolare Algeria, Marocco e Tunisia, così come nelle comunità arabe sparse in tutto il mondo.
Il nome di famiglia Slimani ha diverse varianti e ortografia secondo regioni e paesi. Alcune varianti comuni includono Slimane, Slimen, Sliman, Sloman, Sleiman e Selman. Queste variazioni sono generalmente basate sulla fonetica e l'adattamento dei nomi locali. Ad esempio, in Algeria, Slimani è l'ortografia più comune mentre Slimane è più comune in Tunisia. Gli scrittori come Slimen e Sliman sono comuni anche in alcuni paesi del Medio Oriente. Un'altra variante comune è Sloman, che è più comune tra le comunità di lingua inglese. In aree come il Libano e la Siria, il nome può essere scritto Sleiman o Selman. Queste diverse ortografia riflettono la diversità linguistica e culturale delle persone con questo cognome in tutto il mondo.
Il nome di famiglia Slimani è di origine algerina ed è portato da diverse personalità famose. Tra questi, troviamo Leïla Slimani, un premiato autore e giornalista che ha vinto in riconoscimento per il suo romanzo "Sweet Chanson", premiato dal Prix Goncourt nel 2016. Leïla Slimani è anche un attivista attivo per i diritti delle donne ed è stato nominato rappresentante personale del presidente Emmanuel Macron per La Francophonie. Tahar Ben Jelloun Slimani è un famoso scrittore marocchino-francese. Vincitore del Prix Goncourt nel 1987 per il suo romanzo "La Nuit Sacré", Tahar Ben Jelloun Slimani è apprezzato per il suo talento come storyteller e la sua penna poetica che esplora i temi dell'identità, dell'esilio e della condizione umana. È considerato uno dei più importanti e influenti scrittori della letteratura francofono contemporanea. In breve, il nome di famiglia Slimani ha prodotto personalità notevoli nel campo della letteratura, contribuendo così all'arricchimento del patrimonio culturale francofono.
La ricerca genealogica sul cognome Slimani rivela una ricchezza di storia e cultura. Originariamente dal Maghreb, questo nome è molto comune in Algeria, Marocco e Tunisia. È spesso associato alla comunità berbera, conosciuta per la sua tradizione orale e l'identità distinta. Le prime tracce della linea Slimani spesso risalgono al periodo coloniale francese, dove molti individui sono stati registrati amministrativamente. Tuttavia, la ricerca approfondita rivela vecchi legami familiari risalenti a secoli fa. A volte i rami della famiglia Slimani migrarono in altri paesi, a volte ambientati in Europa o Nord America. La genealogia riempie così i bianchi degli album di famiglia permettendo di ricostruire la storia degli antenati Slimani, di comprendere le loro origini geografiche e di tracciare il loro percorso migratorio. Questa ricerca arricchente ci permette di scoprire il patrimonio familiare e rafforzare i legami tra le generazioni.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > slizzle
Il cognome "Slizzle" non sembra avere un'origine specifica o una storia particolare. Potrebbe trattarsi di un cognome inventato o modificato nel tempo.
cognomi > slizewicz
Il cognome Slizewicz ha origini polacche. È probabile che derivi da un termine polacco antico che potrebbe avere significato legato alla geografia, al lavoro o alla descrizione fi...
cognomi > sliz
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sliyaa
Il cognome "sliyaa" non ha origini italiane riconosciute. Potrebbe trattarsi di un cognome straniero o di un'invenzione recente.
cognomi > slix
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sliwowski
Il cognome "Sliwowski" ha origini polacche. Proviene dalla parola polacca "słowa", che significa "parole" o "discorso". Potrebbe indicare un'origine geografica legata a un luogo c...
cognomi > sliwka
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sliwinski
Il cognome "Sliwinski" ha origini polacche. Deriva dal termine polacco "śliwa", che significa "prugna". È probabile che sia stato originariamente un soprannome per una persona ch...
cognomi > sliwinska
Il cognome "Sliwinska" ha origine polacca e deriva dalla parola "sliwa", che significa "prugna". Solitamente i cognomi polacchi che terminano con "-ska" indicano l'appartenenza al ...
cognomi > sliwak
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sliwa
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > slivla
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > slivkova
Il cognome "Slivkova" ha origini slave, ed è probabilmente di origine russa, slovacca o ucraina. "Slivka" in lingua slava significa "prugna", quindi potrebbe indicare una famiglia...
cognomi > slivka
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > slivinski-netto
Il cognome "Slivinski" ha origini slave, probabilmente polacche. Il cognome "Netto" ha origini portoghesi e significa "puro" o "nettare".