Sfondo NomeOrigine

Cognome Singhal

Qual è l'origine del cognome Singhal?

Il cognome "Singhal" ha origine nel subcontinente indiano, in particolare tra la comunità induista. Può far riferimento a una persona che viene dal villaggio di Singhal, oppure può essere associato al termine sanscrito "singhala", che significa "leone". Questo cognome è comune tra le comunità hindu e sikh dell'India settentrionale.

Sblocca e scopri i segreti nascosti del cognome Singhal

Per soli 3.95 $, ottieni accesso esclusivo alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!

Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome

Per soli 3,95 $, ricevi:

  • Accesso completo per 7 giorni
  • Accesso illimitato a tutte le schede di nomi e cognomi
  • Certificato di Origine di alta qualità
  • Download: Conserva un prezioso ricordo con le tue origini scaricabili in formato PDF.
  • Ricerca illimitata
  • Senza pubblicità: Goditi un'esperienza utente fluida e senza interruzioni.
  • ✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome
🎁 Offerta speciale di oggi: 3,95 $ invece di 6,95 $
⏳ Questa offerta esclusiva scade tra:

✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!

Cosa dicono i nostri utenti

“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.

“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.

“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.

✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!

Scopri subito la storia della mia famiglia

Domande Frequenti

Domanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.

Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.

Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.

Informazioni di Pagamento

o paga con carta

Cliccando su 'Conferma il mio pagamento', accetti la nostra politica di rimborso, accessibile tramite questo link: Politica di Rimborso, e la nostra politica di cancellazione accessibile tramite questo link: Politica di Cancellazione

Paymment Secured By Stripe
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Scopri di più sull'origine del cognome Singhal

Significato e origine del cognome Singhal

Il cognome Singhal deriva dalla parola Hindi "singh", che significa leone, e "hal", che significa arare. Questo cognome è comunemente associato con la casta guerriera indù, in particolare i Kshatriya, che erano noti per il loro coraggio e valore in battaglia. Il cognome Singhal significa forza, coraggio e resilienza di fronte agli ostacoli. Si ritiene che coloro che portano il cognome Singhal siano discendenti di guerrieri che una volta avevano un aratro come la loro arma di scelta, simboleggiando la loro capacità di coltivare e conquistare nuove terre. Nel corso del tempo, il cognome Singhal si è diffuso in tutta l'India e oltre, con molti individui orgogliosamente portando il patrimonio e l'eredità dei loro antenati.

Distribuzione geografica del cognome Singhal

Il cognome Singhal è diffuso principalmente in India, in particolare nelle regioni settentrionali del paese come l'Uttar Pradesh, il Bihar, il Rajasthan e il Punjab. Tuttavia, è possibile trovarlo anche in altre parti dell'India, come in Maharashtra e Gujarat. Al di fuori dell'India, il cognome Singhal è presente anche in Nepal, dove è diffuso tra la comunità indiana residente nel paese. In generale, il cognome Singhal è più comune tra la popolazione induista, in quanto è spesso associato a un'origine brahminica. La presenza di persone con il cognome Singhal all'estero è dovuta principalmente alla diaspora indiana e alla migrazione per motivi di lavoro o studio.

Varianti e grafie del cognome Singhal

Il cognome "Singhal" può presentare diverse varianti ortografiche, tra le quali: Sinhaal, Singhalo, Sinhal, Singhaal, Sinhallo. È importante prestare attenzione alla corretta scrittura del cognome per evitare fraintendimenti e confusioni. La variabilità delle ortografie può dipendere da fattori come la translitterazione da altre lingue o dialetti, l'evoluzione storica del cognome e le diverse trascrizioni utilizzate in vari contesti. È consigliabile confermare sempre la corretta ortografia del cognome direttamente con la persona interessata per evitare errori o incomprensioni.

Persone famose con il cognome Singhal

Il cognome Singhal è associato a diverse persone famose nel campo degli affari, dell'arte e dello spettacolo. Ad esempio, Nishant Singhal è un imprenditore di successo nel settore della tecnologia, mentre Rhea Singhal è una nota stilista di moda. Nel campo dello spettacolo, il nome di Manjari Singhal è noto per le sue performance brillanti come attrice teatrale. Inoltre, Anisha Singhal è una famosa cantante pop che ha conquistato il cuore di molte persone con la sua voce melodiosa. Infine, Sarthak Singhal è un rinomato scrittore di best seller che ha ottenuto numerosi riconoscimenti per le sue opere letterarie.

Ricerche genealogiche sul cognome Singhal

Singhal è un nome di primo piano in India, in particolare tra la comunità indù. Si ritiene che il nome sia nato dalla parola sanscrita "Shringa", che significa corno. Si dice che la famiglia Singhal sia discendente dell'antico clan Rajput, conosciuto per la loro discendenza e valore guerriero. Nel corso del tempo, il cognome Singhal si diffuse in varie regioni dell'India, tra cui Rajasthan, Punjab e Uttar Pradesh. Molti individui con il cognome Singhal hanno eccelso in diversi campi come affari, politica e accademia. La ricerca genealogica sull'albero genealogico della famiglia Singhal può rivelare connessioni a figure storiche notevoli, antenato distintivo e ricco patrimonio culturale. Il cognome continua ad essere tramandato attraverso generazioni, preservando l'eredità e il patrimonio del clan Singhal.

Condividi l'origine del tuo cognome con i tuoi amici

Cerca l'origine di un cognome

Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:

Cognomi simili

Sinø (Cognome)

cognomi > sino

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Sinzz (Cognome)

cognomi > sinzz

Nessun dato disponibile.

Sinzker (Cognome)

cognomi > sinzker

Il cognome "Sinzker" sembra avere origini tedesche. Potrebbe derivare da un toponimo o da un antico mestiere. Questo cognome potrebbe essere stato trasferito in altre regioni e pae...

Sinzieri (Cognome)

cognomi > sinzieri

Il cognome "Sinzieri" ha origini italiane. È possibile che derivi da un soprannome o da un toponimo legato a un luogo di origine specifico. È importante ricordare che l'origine d...

Sinzelle (Cognome)

cognomi > sinzelle

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Sinzan (Cognome)

cognomi > sinzan

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Sinza guerrero (Cognome)

cognomi > sinza-guerrero

Il cognome "Sinza Guerrero" sembra essere di origine spagnola. "Sinza" potrebbe derivare dalla parola spagnola "sinza", che significa "senza", mentre "Guerrero" è un cognome spagn...

Sinza diaz (Cognome)

cognomi > sinza-diaz

Il cognome "Sinza Diaz" sembra essere di origine spagnola o latinoamericana. "Sinza" potrebbe derivare da un toponimo o da un nome proprio spagnolo, mentre "Diaz" è un cognome com...

Sinza bargas (Cognome)

cognomi > sinza-bargas

Il cognome "Sinza Bargas" sembra avere origini spagnole. "Sinza" potrebbe derivare dalla parola spagnola "sienza" o "sinza", che significa "senza" in italiano, mentre "Bargas" potr...

Sinza (Cognome)

cognomi > sinza

Il cognome "Sinza" ha origine spagnola e potrebbe derivare da un toponimo o da un soprannome basato su un carattere personale.

Sinz (Cognome)

cognomi > sinz

Il cognome "Sinz" potrebbe avere origini tedesche. Questo cognome potrebbe derivare da un antico soprannome, derivato dal termine tedesco "sin", che significa "peccato" o "colpa". ...

Sinyour (Cognome)

cognomi > sinyour

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Sinyo (Cognome)

cognomi > sinyo

Il cognome "Sinyo" ha origini indonesiane e potrebbe derivare da parole o nomi comuni della cultura indonesiana.

Sinykin (Cognome)

cognomi > sinykin

Il cognome "Sinykin" è di origine russa. Ha radici slave e può derivare dal termine "sin", che significa "vecchio" o "antico" in lingua russa.

Sinyard (Cognome)

cognomi > sinyard

Il cognome "Sinyard" ha origini inglesi e potrebbe essere un toponimo derivato da un luogo chiamato "Sine Yard". Può anche essere una variante di altri cognomi come "Sinnett" o "S...