
Il cognome "Sinclaire" ha origini scozzesi e deriva dal nome personale "Sinclair", che a sua volta ha radici norvegesi e significa "luminoso" o "chiaro". E' stato portato da una delle famiglie aristocratiche più importanti della Scozia.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Sinclaire ha origini scozzesi e francesi e deriva dal termine sincler, che significa "guardiano delle sante reliquie" in lingua francese antica. Questo cognome è stato portato in Scozia dai cavalieri normanni nel periodo medievale ed è stato reso famoso dalla potente famiglia Sinclaire, conosciuta per il loro ruolo nella storia scozzese. Il cognome ha subito diverse variazioni nel corso dei secoli, tra cui St. Clair e Sinclair, ma ha mantenuto la sua connessione con il significato originale legato alla protezione e alla custodia di oggetti sacri.
Il cognome Sinclaire è principalmente diffuso nel Regno Unito, in particolare in Scozia, dove ha radici antiche e una presenza significativa. Tuttavia, è possibile trovare anche numerose famiglie con questo cognome in Canada, negli Stati Uniti e in Australia, in seguito a migrazioni e movimenti della diaspora scozzese. Al di fuori di queste aree, la diffusione del cognome Sinclaire è meno comune, anche se non impossibile da trovare in altre parti del mondo grazie alle migrazioni e agli spostamenti della popolazione nel corso dei secoli. In generale, il cognome Sinclaire è maggiormente associato alle regioni di origine scozzese e britannica, dove ha origini storiche ben radicate.
Le varianti e le ortografie del cognome Sinclaire possono includere Sinclair, St. Clair, de Sinclair, Saint-Clair, Sinclear, e Saint Clair. Queste variazioni possono derivare da diverse radici geografiche e culturali, come l'origine francese, inglese o scozzese del cognome. Ogni forma può essere utilizzata da diverse famiglie o individui a seconda della tradizione familiare o delle preferenze personali. La varietà di ortografie e varianti può rendere difficile tracciare con precisione l'origine e la storia di un particolare cognome e può portare a diverse interpretazioni o pronunce a seconda del contesto culturale.
Il cognome Sinclair è associato a diverse persone famose in vari campi. Tra i più noti vi è John St. Clair Sinclair, scrittore statunitense conosciuto per il romanzo "The Jungle". Nella musica, è da citare Ian Sinclair, chitarrista britannico del gruppo rock The Pierces. In ambito politico, Catherine Sinclair è una giornalista e attivista scozzese impegnata nella difesa dei diritti umani. Nel mondo dello sport, Mark Sinclair Vincent, noto come Vin Diesel, è un attore e produttore cinematografico statunitense. Infine, nella storia militare, si ricorda il generale Sir William Sinclair, esponente della famiglia nobiliare scozzese Sinclair di Rosslyn.
Le ricerche genealogiche sul cognome Sinclair hanno dimostrato una lunga storia e origini antiche in Scozia. Il cognome potrebbe derivare dal nome personale norreno "Sunnifa", oppure dal nome di un luogo come Saint-Clair-sur-Elle in Normandia. I Sinclair divennero una delle famiglie nobili più potenti di Scozia, a partire dal XII secolo. Sono conosciuti per la loro forte presenza nelle Highlands e per il loro coinvolgimento nella politica e nella guerra scozzesi. I Sinclair si sono poi diffusi in altri paesi, come l'Inghilterra e l'America, portando con sé il loro importante lignaggio e influenzando la storia e la cultura dei luoghi in cui si stabilirono.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > sino
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sinzker
Il cognome "Sinzker" sembra avere origini tedesche. Potrebbe derivare da un toponimo o da un antico mestiere. Questo cognome potrebbe essere stato trasferito in altre regioni e pae...
cognomi > sinzieri
Il cognome "Sinzieri" ha origini italiane. È possibile che derivi da un soprannome o da un toponimo legato a un luogo di origine specifico. È importante ricordare che l'origine d...
cognomi > sinzelle
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sinzan
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sinza-guerrero
Il cognome "Sinza Guerrero" sembra essere di origine spagnola. "Sinza" potrebbe derivare dalla parola spagnola "sinza", che significa "senza", mentre "Guerrero" è un cognome spagn...
cognomi > sinza-diaz
Il cognome "Sinza Diaz" sembra essere di origine spagnola o latinoamericana. "Sinza" potrebbe derivare da un toponimo o da un nome proprio spagnolo, mentre "Diaz" è un cognome com...
cognomi > sinza-bargas
Il cognome "Sinza Bargas" sembra avere origini spagnole. "Sinza" potrebbe derivare dalla parola spagnola "sienza" o "sinza", che significa "senza" in italiano, mentre "Bargas" potr...
cognomi > sinza
Il cognome "Sinza" ha origine spagnola e potrebbe derivare da un toponimo o da un soprannome basato su un carattere personale.
cognomi > sinz
Il cognome "Sinz" potrebbe avere origini tedesche. Questo cognome potrebbe derivare da un antico soprannome, derivato dal termine tedesco "sin", che significa "peccato" o "colpa". ...
cognomi > sinyour
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sinyo
Il cognome "Sinyo" ha origini indonesiane e potrebbe derivare da parole o nomi comuni della cultura indonesiana.
cognomi > sinykin
Il cognome "Sinykin" è di origine russa. Ha radici slave e può derivare dal termine "sin", che significa "vecchio" o "antico" in lingua russa.
cognomi > sinyard
Il cognome "Sinyard" ha origini inglesi e potrebbe essere un toponimo derivato da un luogo chiamato "Sine Yard". Può anche essere una variante di altri cognomi come "Sinnett" o "S...