
Il cognome "Simeon" ha origini principalmente francesi e anglosassoni. È una variante del nome proprio "Simone", derivante dal greco "Simon", che significa "sentinella" o "ascoltatore". Ha antiche radici bibliche e è diffuso in diverse culture e paesi del mondo.
Per soli 3.95 $, ottieni accesso esclusivo alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Simeon ha origine biblica ed è di derivazione ebraica. Deriva dal nome proprio ebraico "Shimeon", che significa "Dio ha ascoltato". Si ritiene che questo nome sia stato portato da diverse figure bibliche, tra cui un figlio di Giacobbe e uno degli apostoli di Gesù. Il cognome Simeon è diffuso in diverse parti del mondo, soprattutto nei paesi di tradizione cristiana, dove è stato adottato come cognome da persone di fede ebraica. La sua diffusione può essere attribuita anche alla diaspora ebraica, che ha portato alla migrazione di ebrei in diversi paesi nel corso dei secoli.
Il cognome Simeon è diffuso principalmente in Francia, dove si trova la maggiore concentrazione di persone con questo cognome. La regione dell'Île-de-France, in particolare Parigi, è quella con il più alto numero di individui che portano il cognome Simeon. Al di fuori della Francia, si possono trovare anche persone con questo cognome in paesi come Belgio, Stati Uniti, Canada e l'ex colonie francesi in Africa. La distribuzione geografica del cognome Simeon riflette le migrazioni storiche delle comunità francesi e l'influenza della colonizzazione francese in diverse parti del mondo.
Le varianti e le ortografie del cognome Simeon possono essere: Simone, Simonelli, Simoni, Simonetti, Simonetto, Simonetta, Simionato, Simionato, Simoni, Simione, Simoncelli, Simonini,Simonin, Simoncini, Simionato, Simion, Simioli, Simionato, Simionato, Simionati, Simionetto, Simioni, Simonetti, Simonini, Simonetto, Simonetta, Simonin, Simone, Simioni, Simionati, Semionov, Semionoff, Symeonidis, Symianushkin.
Tra le persone più famose che portano il cognome Simeon si possono citare il politico filippino Juan Ponce Enrile Simeon, noto per essere stato Presidente del Senato delle Filippine, e l'attore francese Geoffrey Simeon, conosciuto per i suoi ruoli in diversi film e serie televisive. In ambito sportivo, si distingue il giocatore di basket francese Kevin Simeon, che ha militato in diverse squadre di club e nella nazionale francese. Infine, non possiamo non menzionare il famoso filosofo e matematico gallese Clive Simeon, autore di importanti studi nel campo della logica e dell'epistemologia. Queste sono solo alcune delle personalità di spicco che portano il cognome Simeon.
Le ricerche genealogiche sul cognome Simeon possono essere complesse date le varie possibili origini del cognome. Si suggerisce di iniziare consultando registri parrocchiali, certificati di nascita, matrimonio e decessi, e censimenti storici. È importante considerare che il cognome potrebbe avere radici bibliche o essere di origine francese, greca o spagnola. Ulteriori fonti utili potrebbero essere i registri militari, i documenti di immigrazione e le pubblicazioni genealogiche. Collaborare con altri ricercatori con lo stesso cognome potrebbe facilitare la scoperta di collegamenti familiari. Esplorare anche varianti del cognome, come Simon, potrebbe portare a risultati significativi nelle ricerche genealogiche sul cognome Simeon.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > s-mon
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > simzer
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > simzac
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > simz
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > simyi
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > simy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > simwer
Il cognome "Simwer" sembra non avere un'origine chiara o riconosciuta. Potrebbe essere un cognome inventato o di origine locale poco diffusa. Senza ulteriori informazioni, non è p...
cognomi > simwaya
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > simwaka
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > simwa
Il cognome "Simwa" ha origini incerte e non risulta essere di origine italiana. Potrebbe essere di origine straniera o essere stato modificato nel corso del tempo da un'altra lingu...
cognomi > simvil
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > simva
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > simutenda
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > simuta-rodriguez
Il cognome "Rodriguez" ha origini spagnole e potrebbe derivare dal nome di persona "Rodrigo", che a sua volta si riferisce al termine germanico "Hrodric", significando "potente nel...
cognomi > simut
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...