
Il cognome "Signorini" ha origini italiane ed è un patronimico derivato dal mestiere di "signore", che indicava un individuo di classe sociale elevata. È un cognome tipico della Toscana e del Centro-Nord Italia.
Il cognome Signorini è di origine italiana e deriva dal termine "signore", che indica una persona di alto rango o di nobiltà. Solitamente veniva utilizzato per indicare il capofamiglia o il proprietario di un feudo. Il suffisso "-ini" è un tipico diminutivo italiano che indica un legame di parentela o una caratteristica fisica o di personalità. Quindi il cognome Signorini potrebbe indicare un'origine nobiliare o comunque legata a una figura di autorità all'interno della comunità di appartenenza. Questo cognome è molto diffuso principalmente nel nord Italia, in particolare in Toscana e Liguria.
Il cognome Signorini è diffuso principalmente nel nord Italia, in particolare nelle regioni della Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna e Liguria. In Lombardia è presente soprattutto nelle province di Milano, Pavia e Como. Nelle regioni centrali come la Toscana e l'Emilia-Romagna è comune trovarlo nelle province di Firenze, Pisa, Lucca, Bologna e Modena. Nella Liguria, invece, è più diffuso nelle province di Genova e La Spezia. Oltre che in Italia, il cognome Signorini è presente anche all'estero, soprattutto in Argentina e Brasile, dove si sono stanziati molti italiani nel corso del XIX secolo.
Il cognome Signorini presenta diverse varianti e ortografie, tra cui Signorino, Singorini, Sgnorini, Segnorini, Siggnorini, Sinorini, Signorin, Sgnorino, Segnorin, Sinorin. Queste variazioni possono essere dovute a errori di trascrizione nei documenti ufficiali, ad adattamenti fonetici regionali o a modifiche volontarie della famiglia nel corso del tempo. È importante tenere presente che, nonostante le differenze nell'ortografia, tutte queste forme possono riferirsi alla stessa famiglia e al medesimo cognome di origine.
Il cognome Signorini è abbastanza diffuso in Italia e alcuni membri famosi includono il pittore e critico d'arte Roberto Longhi Signorini, noto per le sue opere impressioniste, e il giornalista e conduttore televisivo Selvaggia Signorini, famosa per la sua partecipazione a programmi televisivi e per la sua presenza sui social media. In campo sportivo, si distingue il calciatore Domenico Signorini, che ha giocato con diverse squadre di Serie A. Infine, va menzionato anche il regista e sceneggiatore Franco Signorini, conosciuto per le sue opere teatrali e cinematografiche di successo.
Le ricerche genealogiche sul cognome Signorini suggeriscono che è di origine italiana e derivato dal termine "signore" o "signorino", usato per indicare un titolo di rispetto. Il cognome è diffuso principalmente in Toscana e Lombardia, con alcune presenze anche in Emilia-Romagna e Liguria. Le prime tracce del cognome risalgono al XV secolo, in particolare nella città di Firenze. Gli studi genealogici hanno individuato diverse famiglie Signorini che hanno rivestito ruoli di prestigio nella società italiana, sia nel campo dell'arte che della politica. Grazie alle moderne tecnologie e alla diffusione di archivi online, è possibile condurre ricerche più approfondite sulle origini e sulle parentele dei Signorini in Italia.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > sigworth
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sigwarth
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sigwart
Il cognome "Sigwart" ha origini tedesche e si ritiene derivi dal nome proprio di persona "Sigiwart", composto dalle radici "sig", che significa "vittoria", e "wart", che significa ...
cognomi > sigward
Il cognome "Sigward" ha origini tedesche e scandinave. Deriva dal nome proprio germanico "Sigward", composto dalle radici "sig", che significa "vittoria", e "ward", che significa "...
cognomi > sigwalt
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sigwald
Il cognome "Sigwald" ha origini tedesche e in particolare austriache. Deriva dal nome proprio germanico "Sigiwald", composto da "sigi" che significa "vittoria" e "wald" che signifi...
cognomi > sigvardsson
Il cognome "Sigvardsson" ha origine scandinava e significa "figlio di Sigvard". Solitamente, i cognomi terminanti in "sson" indicano una discendenza maschile dal nome paterno. Ques...
cognomi > sigvard
Il cognome "Sigvard" ha origini scandinave e si ritiene derivi dal nome proprio norreno "Sigvarðr", composto dagli elementi "sigr" che significa "vittoria" e "varðr" che signific...
cognomi > sigust
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > siguret
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sigure
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sigurdsson
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sigurdson
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sigurdardottir
Il cognome "Sigurdardottir" è di origine islandese e significa "figlia di Sigurður", essendo composto dal nome proprio Sigurður seguito dalla parola "dottir" che significa "figl...
cognomi > sigullini
Il cognome "Sigullini" ha origini italiane ed è tipicamente diffuso nella regione dell'Emilia-Romagna. Potrebbe derivare da un soprannome basato sull'antico termine dialettale "si...