
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
Per soli 3.95 $, ottieni accesso esclusivo alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Sestoso ha origini italiane ed è di probabile derivazione toponomastica, legata al nome di località o territorio di provenienza della famiglia. Potrebbe essere collegato al termine "sesto", riferendosi a un sesto di territorio o ad una frazione, indicando quindi l'appartenenza della famiglia a quella zona specifica. È possibile che il cognome abbia avuto origine in Toscana, regione italiana che ha numerose località con nomi simili.
Il cognome Sestoso è diffuso principalmente in Italia, con una maggiore presenza nelle regioni del centro-nord, come Lombardia, Piemonte, Veneto e Emilia-Romagna. La distribuzione geografica mostra una concentrazione significativa nelle province di Milano, Torino, Verona e Bologna, dove il cognome è più frequente. Tuttavia, sono presenti anche alcune tracce del cognome in altre regioni italiane, come Toscana, Liguria e Marche, seppur in misura minore rispetto alle regioni di origine. Al di fuori dell'Italia, non sono segnalate presenze rilevanti del cognome Sestoso, che rimane quindi concentrato principalmente nel territorio nazionale.
Le varianti e le ortografie del cognome "Sestoso" possono includere: "Sesto", "Sestsi", "Sestossi" e "Sestosi". Queste variazioni del cognome potrebbero derivare da errori di trascrizione o da adattamenti regionali nel corso del tempo. È importante tenere conto di queste possibili varianti quando si cerca di rintracciare informazioni su una determinata famiglia o individuo. Le diverse forme del cognome potrebbero essere presenti in documenti storici, registri parrocchiali o archivi di famiglia, quindi è consigliabile essere flessibili nella ricerca delle proprie origini o nella ricostruzione albero genealogico.
Il cognome Sestoso non è comunemente associato a persone famose. Tuttavia, è possibile trovare alcuni individui con questo cognome che hanno raggiunto una certa notorietà in ambiti specifici. Ad esempio, il musicista italiano Stefano Sestoso è conosciuto per le sue composizioni originali e le sue performance live. Inoltre, il giornalista Mario Sestoso ha ottenuto riconoscimenti per i suoi reportage investigativi su questioni sociali e politiche. Pur non essendo tra i nomi più celebri nel panorama internazionale, queste persone portano avanti con impegno e passione le proprie attività professionali, contribuendo così alla diffusione del cognome Sestoso in contesti specifici.
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > sesylia
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sesy
Il cognome "Sesy" ha origini incerte e non risulta essere di origine italiana. Potrebbe trattarsi di un cognome straniero o di una variante o traslitterazione di un cognome proveni...
cognomi > sesxr
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sesxia
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sesus
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sesuraj
Il cognome "Sesuraj" sembra avere origini albanesi. Questo cognome potrebbe derivare da un toponimo o da un nome proprio albanese.
cognomi > sesumaga
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sesuland
Il cognome "Sesuland" sembra non avere un'origine specifica italiana o comune. Potrebbe trattarsi di un cognome inventato o derivato da altre lingue o culture.
cognomi > sesuelos
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sesuatu
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sestu
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sestrem
Il cognome "Sestrem" sembra avere un'origine tedesca. Potrebbe derivare dal nome proprio germanico "Sisto", seguito dal suffisso "-rem" che indica appartenenza o discendenza. È po...
cognomi > sestre
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sestopal
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sesto
Il cognome "Sesto" ha origini spagnole e può derivare dal nome personale "Sesto", che a sua volta deriva dal latino "Sextus" e significa "il sesto", indicando presumibilmente che ...