
Il cognome "Santoro" ha origini italiane ed è considerato un cognome di tipo patronimico, derivato dal nome proprio "Santo". Questo cognome è diffuso in varie regioni d'Italia, in particolare nel sud. E' probabile che derivi dall'uso di chiamare una persona con il nome di "Santo" o che indichi l'appartenenza a una famiglia legata alla devozione religiosa.
Per soli 3.95 $, ottieni accesso esclusivo alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome "Santoro" ha origini italiane ed è di tipo toponomastico, derivato dalla parola latina "sanctus" che significa "santo". È possibile che il cognome abbia avuto origine da un soprannome dato a una persona particolarmente devota o legata alla religione. Difatti, spesso i cognomi toponomastici indicano la provenienza geografica o una caratteristica distintiva della famiglia. Il cognome "Santoro" è diffuso in varie regioni italiane e potrebbe anche essere stato portato da persone che operavano all'interno della chiesa o che facevano parte di istituzioni religiose.
Il cognome Santoro è diffuso principalmente nel Sud Italia, in particolare in Sicilia, Calabria, Campania e Puglia. Si trova anche nelle regioni Lazio, Liguria e Lombardia, ma con una presenza meno significativa rispetto alle regioni meridionali. Nelle grandi città come Napoli e Palermo è possibile trovare un maggior numero di persone con questo cognome. La sua diffusione è legata alle tradizioni e alla storia delle regioni meridionali, dove Santoro è un cognome molto comune. La variante "De Santis" è diffusa soprattutto nel centro-sud Italia, in particolare nelle regioni dell'Abruzzo e del Lazio.
Le varianti e le possibili ortografie del cognome Santoro possono includere varianti come Santoru, Santori, Santoriello, Santoriello, Santorini, Santo, Santor, Santorelli, Santorelli, Santarella, Santorello, Santurelli, Santurro, Santurri, Santari. Queste variazioni possono derivare da errori di trascrizione, trascrizioni linguistiche regionali o evoluzione nel tempo del cognome.È importante notare che le differenze nel cognome possono essere dovute a diversi fattori come migrazioni, fusione di cognomi o azioni deliberate per cambiarlo.
Il cognome Santoro è associato a diverse persone famose, tra cui: Belén Rodríguez Santoro, nota presentatrice televisiva e modella argentina; Bertrand Tavernier, regista francese; Fabiana Santos Santoro, giocatrice di pallavolo brasiliana; Hugo Santoro, attore e doppiatore argentino; Lorenzo Santoro, scultore italiano del XVIII secolo; Marco Santoro, DJ e produttore discografico italiano; Maria Grazia Santoro, giornalista e conduttrice televisiva italiana; e infine, Marisa Santoro, attrice e modella brasiliana. Queste personalità hanno contribuito alla diffusione del cognome Santoro nel mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura.
Le ricerche genealogiche sul cognome Santoro possono essere complesse a causa della sua diffusione in diverse regioni d'Italia. È consigliabile consultare registri parrocchiali, archivi notarili, censimenti e documenti di stato civile per tracciare l'albero genealogico della famiglia Santoro. È inoltre utile cercare informazioni presso biblioteche, musei locali e istituti di genealogia. La collaborazione con altri ricercatori e l'utilizzo di fonti online possono facilitare la ricerca e permettere di scoprire legami con altre famiglie Santoro in Italia. È importante essere metodici e pazienti nella ricerca per ottenere risultati accurati e completi.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > an-ova
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > ov-l
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > san-ov
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > an-hi
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sanoeep
Il cognome "Sanoeep" non sembra avere un'origine specifica o riconoscibile nella tradizione italiana. Potrebbe trattarsi di un cognome particolare con radici in un'altra lingua o c...
cognomi > sanzz
Il cognome "Sanzz" potrebbe derivare dal nome proprio "Sancho", un nome di origine spagnola che significa "sacro" o "consacrato". Potrebbe anche essere una forma abbreviata di un c...
cognomi > sanzvrgs
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sanzu
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sanzrams
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sanzpena
Il cognome "Sanzpena" sembra avere origini spagnole, in particolare potrebbe derivare dall'unione di due cognomi spagnoli: "Sanz" e "Pena". "Sanz" è un cognome spagnolo di probabi...
cognomi > sanzovo
Il cognome "Sanzovo" ha origini italiane e sembra essere diffuso principalmente nella regione del Veneto. Potrebbe derivare da un toponimo o da un soprannome legato a una località...
cognomi > sanzotta
Il cognome Sanzotta ha origini siciliane ed è diffuso principalmente nella provincia di Messina. Potrebbe derivare da un soprannome dialettale legato alla parola siciliana "sanza"...
cognomi > sanzonetti-esmoriz
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > sanzonetti
Il cognome "Sanzonetti" è di origine italiana e sembra derivare da un diminutivo del nome "Sansone", che a sua volta deriva dal nome ebraico "Shimshon". Potrebbe avere quindi radi...
cognomi > sanzone
Il cognome "Sanzone" ha un'origine italiana, diffuso soprattutto nel Sud Italia. Potrebbe derivare dal termine dialettale meridionale "sanzone", che indica un grande pescione marin...