Sfondo NomeOrigine

Cognome Sandi

Qual è l'origine del cognome Sandi?

Il cognome Sandi ha origini venete e friulane, derivando dal nome proprio "Sandro" o "Sander". È un cognome diffuso principalmente nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Scopri di più sull'origine del cognome Sandi

Significato e origine del cognome Sandi

Il cognome Sandi ha origine nei paesi di cultura slava, in particolare in Croazia e Slovenia. Deriva dal nome proprio "Alexander" o "Sandro" e potrebbe essere stato assegnato a un individuo che era figlio di un uomo chiamato Sandro. Il cognome Sandi potrebbe quindi indicare un'origine patronimica, cioè facendo riferimento al padre di famiglia. È possibile che nel corso del tempo il cognome abbia subito variazioni ortografiche o fonetiche, comuni tra i cognomi di origine slava. Oggi il cognome Sandi è diffuso principalmente in queste aree geografiche e può essere portato da diverse famiglie discendenti da antenati che avevano questo nome come parte del loro cognome.

Distribuzione geografica del cognome Sandi

Il cognome Sandi è diffuso principalmente in Italia, con una concentrazione maggiore nelle regioni del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige. In particolare, si trovano numerose presenze di persone con questo cognome nelle province di Treviso, Belluno, Udine e Venezia. Oltre al territorio italiano, il cognome Sandi è presente anche in Croazia, dove si registra una minoranza di persone con questo cognome soprattutto nella regione dell'Istria. Al di fuori di questi Paesi, la diffusione del cognome Sandi è limitata e poco significativa.

Varianti e grafie del cognome Sandi

Il cognome "Sandi" può essere trovato con diverse ortografie e varianti, tra cui "Sandie", "Sandy", "Sandri" e "Sandry". Queste variazioni possono derivare da errori di trascrizione, influenze regionali o cambiamenti nel corso del tempo. La diversità di ortografie di questo cognome può rendere difficile tracciare con precisione l'origine e la storia di una famiglia che lo porta. Tuttavia, nonostante le differenze nell'ortografia, il cognome "Sandi" rimane comunque riconoscibile e distintivo.

Persone famose con il cognome Sandi

Il cognome Sandi è associato a diverse persone famose nel campo della musica, dello sport e dell'arte. Tra i più noti vi è il musicista brasiliano Ivan Lins, celebre per le sue composizioni jazz e bossa nova. In ambito sportivo, il pilota di Formula 1 Pedro Lamy ha ottenuto successi sia in pista che nelle gare di durata. Nel mondo dell'arte, il regista e sceneggiatore messicano Guillermo del Toro ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi film visionari e ricchi di atmosfera. Queste sono solo alcune delle personalità di spicco che portano il cognome Sandi.

Ricerche genealogiche sul cognome Sandi

Le ricerche genealogiche sul cognome Sandi possono essere complesse, in quanto potrebbero essere presenti diverse famiglie con lo stesso cognome in diverse parti del mondo. Si consiglia di iniziare consultando archivi di documenti storici, registri di parrocchie, censimenti e schede anagrafiche. È utile anche ricercare online tramite motori di ricerca specializzati in genealogia e consultare eventuali associazioni genealogiche. Inoltre, è importante prendere in considerazione le possibili varianti ortografiche del cognome, come Sandri o Sandini, e tenere conto delle migrazioni e degli spostamenti della famiglia nel corso del tempo. Collaborare con altri ricercatori che condividono lo stesso interesse potrebbe portare a risultati più soddisfacenti.

Condividi l'origine del tuo cognome con i tuoi amici

Cerca l'origine di un cognome

Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:

Cognomi simili

Šånđđøvał (Cognome)

cognomi > an-ova

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Šąńđøvąl (Cognome)

cognomi > ov-l

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Sãnđovął (Cognome)

cognomi > san-ov

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Śáñđhì (Cognome)

cognomi > an-hi

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Säñðëêp (Cognome)

cognomi > sanoeep

Il cognome "Sanoeep" non sembra avere un'origine specifica o riconoscibile nella tradizione italiana. Potrebbe trattarsi di un cognome particolare con radici in un'altra lingua o c...

Sanzz (Cognome)

cognomi > sanzz

Il cognome "Sanzz" potrebbe derivare dal nome proprio "Sancho", un nome di origine spagnola che significa "sacro" o "consacrato". Potrebbe anche essere una forma abbreviata di un c...

Sanzvrgs (Cognome)

cognomi > sanzvrgs

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Sanzu (Cognome)

cognomi > sanzu

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Sanzrams (Cognome)

cognomi > sanzrams

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Sanzpeña (Cognome)

cognomi > sanzpena

Il cognome "Sanzpena" sembra avere origini spagnole, in particolare potrebbe derivare dall'unione di due cognomi spagnoli: "Sanz" e "Pena". "Sanz" è un cognome spagnolo di probabi...

Sanzovo (Cognome)

cognomi > sanzovo

Il cognome "Sanzovo" ha origini italiane e sembra essere diffuso principalmente nella regione del Veneto. Potrebbe derivare da un toponimo o da un soprannome legato a una località...

Sanzotta (Cognome)

cognomi > sanzotta

Il cognome Sanzotta ha origini siciliane ed è diffuso principalmente nella provincia di Messina. Potrebbe derivare da un soprannome dialettale legato alla parola siciliana "sanza"...

Sanzonetti-esmoriz (Cognome)

cognomi > sanzonetti-esmoriz

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Sanzonetti (Cognome)

cognomi > sanzonetti

Il cognome "Sanzonetti" è di origine italiana e sembra derivare da un diminutivo del nome "Sansone", che a sua volta deriva dal nome ebraico "Shimshon". Potrebbe avere quindi radi...

Sanzone (Cognome)

cognomi > sanzone

Il cognome "Sanzone" ha un'origine italiana, diffuso soprattutto nel Sud Italia. Potrebbe derivare dal termine dialettale meridionale "sanzone", che indica un grande pescione marin...