Sfondo NomeOrigine

Cognome Saint-supery

Qual è l'origine del cognome Saint-supery?

Il cognome "Saint Supery" ha origini francesi. "Saint" è un termine che significa "santo" in francese, mentre "Supery" potrebbe essere una forma francese di un cognome o toponimo di origine incerta.

🌳 Scopri la storia affascinante del tuo cognome

Esplora le tue origini, ricevi un certificato personalizzato e molto altro.

🎁 Offerta speciale di oggi: 3,95 € invece di 6,95 €
Voglio conoscere subito le mie origini

Cosa ottieni :

  • Accesso completo per 7 giorni
  • Accesso illimitato a tutte le schede di nomi e cognomi
  • Certificato di Origine di alta qualità
  • Download: Conserva un prezioso ricordo con le tue origini scaricabili in formato PDF.
  • Ricerca illimitata
  • Senza pubblicità: Goditi un'esperienza utente fluida e senza interruzioni.
  • ✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
Voglio conoscere subito le mie origini

In regalo!

Ricevi gratuitamente il Certificato di Origine del Cognome, del valore di 16,95 €, con ogni acquisto dell'origine completa.

Certificat d'Origine en haute qualité
Voglio conoscere subito le mie origini

Cosa dicono i nostri utenti

“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.

“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.

“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.

✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!

Scopri la mia storia familiare adesso

Domande Frequenti

Domanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.

Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.

Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.

Informazioni di Pagamento

Veuillez désactiver votre bloqueur de publicité pour finaliser le paiement.
o paga con carta

Cliccando su 'Conferma il mio pagamento', accetti la nostra politica di rimborso, accessibile tramite questo link: Politica di Rimborso, e la nostra politica di cancellazione accessibile tramite questo link: Politica di Cancellazione

Paymment Secured By Stripe
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Scopri di più sull'origine del cognome Saint-supery

Significato e origine del cognome Saint-supery

Il cognome Saint Supery ha origini francesi e potrebbe derivare dall'unione di due elementi: "Saint", che in francese significa "santo", e "Supery", che potrebbe essere un toponimo o un cognome originario della regione di provenienza della famiglia. Questo cognome potrebbe quindi significare "santo di Supery" o fare riferimento a un luogo chiamato Supery. È possibile che la famiglia abbia avuto legami con la nobiltà o la Chiesa, dato che spesso i cognomi con riferimenti religiosi indicavano un'origine nobiliare o un'attività legata al clero. La diffusione del cognome potrebbe essere legata alla migrazione di membri della famiglia in altre regioni, portando così alla sua trasmissione e conservazione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Saint-supery

Il cognome Saint Supery ha una distribuzione geografica piuttosto limitata e concentrata principalmente nella regione del Midi-Pirenei, in Francia. Questa zona è nota per essere il luogo d'origine della famiglia Saint Supery e molti dei suoi discendenti risiedono ancora in questa area. Tuttavia, il cognome è abbastanza raro e non è diffuso in modo significativo al di fuori di questa regione. Si può trovare anche in altri paesi francofoni come il Belgio e il Lussemburgo, ma sempre con una presenza limitata. La storia e l'origine esatta del cognome non sono chiare, ma sembra essere legato a una specifica famiglia o comunità nella regione del Midi-Pirenei.

Varianti e grafie del cognome Saint-supery

Il cognome Saint Supery può presentare diverse varianti e ortografie a causa della sua origine francese. Oltre alla forma originale "Saint Supery", potrebbero essere usate anche le versioni "Saint Supéry" o "St. Supery". Inoltre, potrebbero essere presenti errori di trascrizione o trascrizioni più semplificate, come "Saint Sûpery" o "St. Supéry". Tali variazioni possono derivare da diverse fonti, come errori di pronuncia, trascrizioni non corrette o cambiamenti nel corso del tempo. In ogni caso, tutte queste varianti si riferiscono al medesimo cognome di origine francese e possono essere utilizzate in modo intercambiabile a seconda delle preferenze personali o delle convenzioni ortografiche.

Persone famose con il cognome Saint-supery

Il cognome Saint Supery è associato principalmente a due figure di spicco nella storia: Jacques de Saint Supéry, un poeta e diplomatico francese del XVIII secolo, noto per le sue opere letterarie e per il suo ruolo nella politica francese dell'epoca; e Stanislaus Saint Supery, un noto enologo e viticoltore francese del XIX secolo, considerato uno dei pionieri nella produzione di vini di alta qualità nella regione di Bordeaux. Entrambi hanno lasciato un segno indelebile nella loro rispettiva sfera d'azione e il cognome Saint Supery è diventato sinonimo di eccellenza e prestigio nel mondo delle arti e dell'enologia.

Ricerche genealogiche sul cognome Saint-supery

Le ricerche genealogiche sul cognome Saint Supery hanno portato a scoprire che si tratta di un antico cognome di origine francese. Le prime tracce di questo cognome risalgono al XII secolo, quando era associato a una nobile famiglia proveniente dalla regione di Bordeaux. Successivamente, il cognome si diffuse in diverse regioni della Francia e divenne noto per essere portato da varie personalità di spicco, tra cui artisti, politici e uomini di chiesa. Le ricerche hanno evidenziato anche alcune possibili connessioni con altre famiglie nobili francesi e la presenza di rami familiari che si sono trasferiti in paesi come gli Stati Uniti e il Canada. Inoltre, sono stati trovati documenti che confermano l'antichità e la nobiltà del casato dei Saint Supery.

Cerca l'origine di un cognome

Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto: