
Il cognome "Ruzzier" ha origini italiane, più precisamente è diffuso nelle regioni del Friuli-Venezia Giulia e della Veneto. Potrebbe derivare dal termine dialettale "ruzar", che significa rovistare o muoversi disordinatamente, oppure potrebbe essere legato al termine "ruzzola", che indica il gioco della bocce.
Per soli 3.95 $, ottieni accesso esclusivo alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Ruzzier ha origini friulane ed è diffuso principalmente in Friuli-Venezia Giulia e nelle zone limitrofe. Deriva dal termine dialettale friulano "ruz", che significa rovo, cespuglio spinoso, probabilmente adottato come soprannome per indicare il luogo di residenza della famiglia o le caratteristiche fisiche dei suoi membri. Si ritiene che il cognome abbia avuto origine tra il XVII e il XVIII secolo, in un periodo in cui l'uso dei cognomi stabili divenne comune tra la popolazione. La presenza di varianti come Ruzier, Ruzzi o Ruzer indica una certa variazione nella trascrizione del cognome nel corso del tempo e nelle diverse aree geografiche in cui si è diffuso.
Il cognome Ruzzier ha una distribuzione geografica concentrata principalmente in Italia, Slovenia e Croazia. In Italia, è più diffuso nelle regioni del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto, con una presenza significativa anche in Liguria e Toscana. Nella regione friulana, in particolare, è uno dei cognomi più comuni. In Slovenia, il cognome è presente soprattutto nella regione dell'Istria e nell'area di Capodistria, mentre in Croazia si trova principalmente nella regione dell'Istria e nei territori vicini al confine con l'Italia. Questa distribuzione geografica suggerisce una possibile origine del cognome legata alle regioni costiere dell'Adriatico e alla presenza di comunità di lingua italiana in queste aree.
Le varianti e le ortografie del cognome Ruzzier possono includere Ružer, Ruzier, Rùžer, Ruzzieri, Ruzzèr, Ruzzièr, Ruzziér, Ružiér, Rùziér, Ruzzeri, Ružeri, Ruzeri, Ruzer, Ružer, Ruzer, Ruzèr, e Ruzer. Queste variazioni possono derivare da discrepanze nell'ortografia durante la trascrizione dei documenti o da adattamenti linguistici nel corso del tempo. È importante tenere conto di queste possibili varianti quando si cerca di tracciare l'albero genealogico e la storia di una famiglia con questo cognome.
Il cognome "Ruzzier" è piuttosto raro e non sono molte le persone famose che lo portano. Tra queste possiamo ricordare il regista e sceneggiatore sloveno Jan Cvitkovic, noto per i suoi film indipendenti e la sua partecipazione ai principali festival cinematografici internazionali. In ambito sportivo, il calciatore Elia Ruzzier ha giocato in diverse squadre di Serie B italiana e in nazionale Under-21. Infine, il giornalista Andrea Ruzzier è uno dei volti noti del giornalismo televisivo italiano, grazie alla sua partecipazione a programmi di approfondimento e talk show.
Le ricerche genealogiche sul cognome Ruzzier possono essere condotte consultando registri parrocchiali, documenti di stato civile, censimenti e archivi online. È importante focalizzarsi sulla regione di origine del cognome, in particolare nel nord Italia, come Friuli Venezia Giulia e Veneto. La collaborazione con esperti genealogisti e l'utilizzo di database specializzati possono essere utili per rintracciare informazioni più dettagliate sulla storia della famiglia Ruzzier e sulle sue origini. È consigliabile anche esplorare fonti come testamenti, passaporti e annuari per ampliare la ricerca e ricostruire al meglio il proprio albero genealogico.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > ruzzyshima
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > ruzzu
Il cognome "Ruzzu" ha origini sardo-corsa ed è diffuso principalmente in Sardegna. Deriva dal termine sardo "ruzza" che significa "lumaca" o "chiocciola", probabilmente utilizzato...
cognomi > ruzzon-izzo
Il cognome "Ruzzon Izzo" ha origini italiane. "Ruzzon" potrebbe avere origini venete, derivando da un soprannome dialettale legato alla persona fisica o caratteriale. "Izzo" è un ...
cognomi > ruzzon
Il cognome "Ruzzon" ha origini italiane, principalmente diffuse nelle regioni del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. Potrebbe derivare da un soprannome dialettale basato su caratt...
cognomi > ruzzo
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > ruzziyh
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > ruzziye
Il cognome "Ruzziye" sembra avere un'origine turca. Potrebbe derivare da una parola turca o avere radici legate alla cultura turca.
cognomi > ruzzin
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > ruzziconi
Il cognome "Ruzziconi" ha origini italiane ed è diffuso principalmente nelle regioni del Lazio e della Calabria. Potrebbe derivare da un soprannome o da un toponimo locale, ma non...
cognomi > ruzzica
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > ruzzi
Il cognome "Ruzzi" ha origini principalmente italiane, diffuso soprattutto in alcune regioni del centro e del nord Italia. Potrebbe derivare da un soprannome legato al colore rossa...
cognomi > ruzzete
Il cognome "Ruzzete" sembra avere origini italiane, ma non è possibile determinare con esattezza da quale regione o città provenga. Potrebbe derivare da un nome proprio o da una ...
cognomi > ruzzene-da-silva
Il cognome "da Silva" ha origini portoghesi e brasiliane ed è uno dei cognomi più diffusi in Brasile. Deriva dal portoghese "da" che significa "di" e "Silva", che significa "fore...
cognomi > ruzzene
Il cognome "Ruzzene" è un nome di origine italiana. È piuttosto raro in Italia ed è soprattutto portato da famiglie del Veneto, situate nel nord-est dell'Italia. L'origine esatt...
cognomi > ruzzel
Il cognome "Ruzzel" sembra avere un'origine incerta e non è possibile identificare una provenienza specifica. Potrebbe essere derivato da un antico soprannome o da una variazione ...