
Il cognome "Rotzler" ha origini germaniche ed è diffuso soprattutto in Germania e in Svizzera. Potrebbe derivare da un soprannome legato al termine tedesco "rotz" che significa "speranza" o "ottimismo". Tuttavia, senza ulteriori informazioni è difficile fornire una spiegazione precisa sull'origine di questo cognome.
Per soli 3,95 €, accedi in esclusiva alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
Il cognome Rotzler ha origini tedesche e deriva dal termine "Roz", che significa rosa, e dal suffisso "-ler" che indica un'origine geografica, quindi potrebbe derivare da un luogo chiamato "Ros". Alcune fonti suggeriscono che potrebbe anche significare "quello che vive vicino al bosco di rose". Il cognome Rotzler è presente principalmente in Svizzera, in particolare nella regione di Uri, e si è diffuso anche in altre parti della Germania e dell'Austria nel corso dei secoli. La presenza di questo cognome in diverse regioni europee potrebbe indicare che diverse famiglie con questo cognome si sono trasferite in nuove aree per motivi di lavoro o altro, portando con sé il proprio cognome.
Il cognome Rotzler ha una diffusione geografica concentrata principalmente in Svizzera, in particolare nella regione del Canton Dei Grigioni e nel Canton Lucerna. Tuttavia, sono presenti anche delle presenze minori in Germania e negli Stati Uniti. La maggior parte delle persone con questo cognome risiede ancora in Svizzera, dove è possibile trovare diverse famiglie con questo stesso cognome. La sua origine potrebbe derivare da una variante di Rotz, un termine tedesco che significa "schifo" o "disgusto", ma non esistono prove certe a riguardo. Nonostante la sua presenza limitata al di fuori della Svizzera, il cognome Rotzler conserva una storia e una tradizione importante all'interno del paese elvetico.
Il cognome "Rotzler" presenta diverse varianti e ortografie, che possono variare a seconda della regione o del contesto storico. Alcune delle varianti più comuni includono "Rotzeler", "Roztler", "Roetzler" e "Rötzler". Queste modifiche possono essere dovute a errori di trascrizione, adattamenti linguistici o cambiamenti nel tempo. Ad esempio, l'aggiunta o la rimozione di vocali possono derivare da pronunce regionali diverse. È importante quindi prestare attenzione alla corretta ortografia del cognome in base alle fonti ufficiali o alle testimonianze familiari per evitare fraintendimenti o confusioni. In ogni caso, tutte queste varianti sono comunque legate alla stessa origine e storia familiare del cognome "Rotzler".
Il cognome Rotzler è abbastanza raro e non ci sono molte persone famose che lo portano. Tuttavia, possiamo citare Markus Rotzler, famoso designer e imprenditore svizzero, noto per aver fondato l'azienda di abbigliamento sportivo KJUS. Altri personaggi noti con questo cognome includono Michael Rotzler, un noto imprenditore nel settore della tecnologia, e Thomas Rotzler, un artista tedesco conosciuto per le sue opere d'arte contemporanea. Nonostante non sia un cognome molto diffuso, le persone con il cognome Rotzler hanno dimostrato di avere successo nei loro rispettivi campi e di lasciare un'impronta significativa nella società.
Le ricerche genealogiche sul cognome Rotzler hanno portato alla luce una storia ricca di tradizioni e radici profonde nel territorio svizzero. Originario della regione di Uri, questo cognome sembra essere legato a antiche famiglie contadine e artigiane, che hanno contribuito alla storia locale con il loro lavoro e la loro dedizione. Attraverso l'analisi degli archivi storici e la consultazione di documenti d'epoca, è stato possibile tracciare le origini della famiglia Rotzler fino al Medioevo, rivelando legami con altre famiglie nobili e influenti della regione. Le ricerche hanno permesso di ricostruire l'albero genealogico della famiglia Rotzler, evidenziando legami di parentela con personaggi di spicco e identificando tappe significative nella loro storia.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > rotzer
Il cognome "Rotzer" sembra avere origini tedesche. Potrebbe derivare da un termine tedesco che significa "coltivatore di radici" o "coltivatore di ortaggi". Tuttavia, senza ulterio...
cognomi > rotzen
Il cognome "Rotzen" potrebbe avere origini tedesche, dalla parola "Rotzen" che significa "sputare" in tedesco. Tuttavia, potrebbe anche avere origini diverse o essere stato modific...
cognomi > rotz
Il cognome "Rotz" ha origini tedesche e potrebbe derivare da un soprannome basato sulla parola tedesca "rotz", che significa "umiore" o "bourreau" in francese. Potrebbe anche avere...
cognomi > rotyeroke
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > roty-colard
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > roty
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rotweiss
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rotweill
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rotweilas
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rotwailas
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > roturier-martinat
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > roturier
Il cognome "Roturier" ha origine francese e si riferisce a una persona appartenente alla classe sociale dei roturiers, cioè dei non nobili. Il termine "roturier" deriva dal latino...
cognomi > rotureaux
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rotureau
Il cognome "Rotureau" è di origine francese. Sembra avere origini nella regione di Anjou, una ex contea situata in quello che è ora il dipartimento di Maine-et-Loire in Francia. ...
cognomi > rotunno
Il cognome "Rotunno" ha origini italiane ed è diffuso principalmente nel Sud del paese. Potrebbe derivare dal termine latino "rotundus", che significa rotondo o circolare, oppure ...