
Il cognome "Rotzer" sembra avere origini tedesche. Potrebbe derivare da un termine tedesco che significa "coltivatore di radici" o "coltivatore di ortaggi". Tuttavia, senza ulteriori informazioni specifiche sull'origine esatta del cognome, è difficile determinarne con precisione la provenienza.
Per soli 3,95 €, accedi in esclusiva alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
Il cognome Rotzer ha origini tedesche e potrebbe derivare dal termine "roter", che significa "rosso" in tedesco. Potrebbe essere stato un soprannome dato a qualcuno dai capelli rossi o dalla pelle colorita. Altre ipotesi suggeriscono che possa derivare dal termine "Rat" che significa consiglio, suggerendo l'origine di questo cognome da una famiglia di consiglieri o leader. Nonostante le possibili origini, il cognome Rotzer è abbastanza raro e potrebbe essere stato adattato negli anni secondo le influenze del luogo in cui si è diffuso, portando a varianti nella scrittura e nella pronuncia.
Il cognome Rotzer è diffuso principalmente nel Nord Italia, in particolare nelle regioni del Trentino-Alto Adige e della Lombardia. È possibile trovare alcune presenze anche in Svizzera, soprattutto nei cantoni di Grigioni e Ticino, dove probabilmente il cognome ha origini più antiche. Tuttavia, la presenza di famiglie con il cognome Rotzer è molto limitata e concentrata in poche aree specifiche. È probabile che il cognome abbia radici tedesche o svizzere, considerando la sua diffusione in quei territori. Nonostante ciò, la famiglia Rotzer potrebbe essere anche migrata in altre regioni italiane nel corso dei secoli, portando con sé il proprio cognome e mantenendolo all'interno della propria discendenza.
Il cognome Rotzer presenta diverse varianti ortografiche, tra cui Rozer, Roetzer e Rotzner. Queste diverse forme possono derivare da errori di trascrizione, adattamenti linguistici regionali o cambiamenti nel corso del tempo. La variante Rozer potrebbe essere una semplificazione del cognome originale, mentre Roetzer potrebbe riflettere una pronuncia diversa della stessa radice. Rotzner potrebbe essere una variante più antica o una forma dialettale del cognome. È importante considerare che i cognomi possono subire variazioni significative a seconda della regione di provenienza della famiglia e dei contesti storici in cui sono stati registrati. In ogni caso, queste varianti evidenziano la ricchezza e la complessità della storia dei cognomi e delle loro trasformazioni nel tempo.
Il cognome Rotzer è piuttosto raro e non ci sono molte persone famose che lo portano. Tuttavia, tra le personalità più conosciute con questo cognome possiamo citare il regista e produttore cinematografico tedesco, Christian Rotzer. È noto per aver lavorato in diverse produzioni cinematografiche e televisive, guadagnandosi un certo rispetto nel mondo dell'intrattenimento. Al di là di queste poche informazioni, non ci sono altre persone di rilievo con il cognome Rotzer che emergono immediatamente in ambiti diversi dall'industria cinematografica.
Le ricerche genealogiche sul cognome Rotzer sono state complesse e ricche di sfide, poiché si tratta di una famiglia dal passato antico e poco documentato. Gli studiosi hanno dovuto consultare diverse fonti storiche e archivi per rintracciare le tracce di questa famiglia, che si è diffusa principalmente in territorio tedesco e svizzero. Grazie alla collaborazione con altri ricercatori e alla consultazione di registri parrocchiali, censimenti e documenti dell'epoca, è stato possibile ricostruire in parte albero genealogico e tracciare le origini della famiglia Rotzer. Le ricerche su questo cognome continuano ancora oggi, con l'obiettivo di approfondire la conoscenza della sua storia e delle sue ramificazioni in tutto il mondo.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > rotzler
Il cognome "Rotzler" ha origini germaniche ed è diffuso soprattutto in Germania e in Svizzera. Potrebbe derivare da un soprannome legato al termine tedesco "rotz" che significa "s...
cognomi > rotzen
Il cognome "Rotzen" potrebbe avere origini tedesche, dalla parola "Rotzen" che significa "sputare" in tedesco. Tuttavia, potrebbe anche avere origini diverse o essere stato modific...
cognomi > rotz
Il cognome "Rotz" ha origini tedesche e potrebbe derivare da un soprannome basato sulla parola tedesca "rotz", che significa "umiore" o "bourreau" in francese. Potrebbe anche avere...
cognomi > rotyeroke
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > roty-colard
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > roty
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rotweiss
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rotweill
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rotweilas
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rotwailas
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > roturier-martinat
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > roturier
Il cognome "Roturier" ha origine francese e si riferisce a una persona appartenente alla classe sociale dei roturiers, cioè dei non nobili. Il termine "roturier" deriva dal latino...
cognomi > rotureaux
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rotureau
Il cognome "Rotureau" è di origine francese. Sembra avere origini nella regione di Anjou, una ex contea situata in quello che è ora il dipartimento di Maine-et-Loire in Francia. ...
cognomi > rotunno
Il cognome "Rotunno" ha origini italiane ed è diffuso principalmente nel Sud del paese. Potrebbe derivare dal termine latino "rotundus", che significa rotondo o circolare, oppure ...