
Il cognome Rezzonico è di origine italiana e ha radici nella regione della Lombardia, in particolare nella provincia di Como. Esso trae origine dal termine dialettale "rezzon" che significa ronzio, suono fastidioso. Questo cognome potrebbe essere stato attribuito a persone che producevano rumori fastidiosi o che abitavano in luoghi rumorosi.
Per soli 3,95 $, accedi in esclusiva alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
Scopri i Segreti del Tuo Cognome Adesso✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
Il cognome Rezzonico ha origine nel Nord Italia, particolarmente in Lombardia, e deriva probabilmente dal termine dialettale "rezzo" che significa "pietra" o "roccia", indicando così un luogo di provenienza o di residenza della famiglia legato a caratteristiche geologiche. È possibile che derivi anche dalla parola "rezzone" che indica un tipo di pesce d'acqua dolce. Il cognome Rezzonico è principalmente diffuso nella regione lombarda, ma si trova anche in altre regioni d'Italia. È un cognome abbastanza raro e antico, che conserva ancora oggi il suo significato legato alla natura e alla geografia del territorio di origine della famiglia.
Il cognome Rezzonico ha origini principalmente nel nord Italia, in particolare nella regione Lombardia. La sua diffusione geografica è concentrata soprattutto nelle province di Como, Lecco, Varese e Bergamo. Il cognome è particolarmente noto per essere stato portato dalla famiglia Rezzonico, una delle più importanti casate nobiliari milanesi. La famiglia Rezzonico è stata protagonista di importanti eventi storici e politici nella regione, contribuendo al suo sviluppo e alla sua crescita economica. Oggi, il cognome Rezzonico è ancora presente in diverse città del nord Italia e rappresenta un legame con la storia e la tradizione della regione Lombardia.
Il cognome Rezzonico può presentare diverse varianti ortografiche, come ad esempio Rezonico, Rezzonicco, Rezonik, Rezzonik, Rezzonico, Rezonicko, Rezzonick, Rezzonig, Rezoniko, Rezzoniko, Rezzonicko. Queste variazioni possono essere dovute a errori di trascrizione o a evoluzioni linguistiche nel corso del tempo. Il cognome Rezzonico ha origine probabilmente dal nome di un luogo, e si diffuse principalmente nel Nord Italia, in particolare nella regione Lombardia. Le diverse ortografie del cognome possono essere riscontrate in documenti storici o genealogici, e possono rappresentare delle sfumature nella pronuncia o nell'interpretazione del cognome stesso.
Il cognome Rezzonico è particolarmente noto per essere stato portato dai membri della famiglia nobiliare Rezzonico, originaria di Como. Tra le persone più famose che hanno portato questo cognome vi è Papa Clemente XIII, nato Carlo della Torre Rezzonico, che è stato il 248º pontefice della Chiesa cattolica. Un altro membro illustre della famiglia è stato il cardinale Giovanni Battista Rezzonico, che è stato vescovo di Padova e cardinale della Chiesa cattolica. Anche Giambattista Rezzonico è una figura di spicco, essendo stato un importante collezionista d'arte e mecenate nell'Italia del XVIII secolo. Questi personaggi hanno contribuito alla storia e alla cultura italiana portando con fierezza il cognome Rezzonico.
Le ricerche genealogiche sul cognome Rezzonico hanno dimostrato di risalire a una nobile famiglia italiana originaria della zona di Como. Il cognome è strettamente legato a personaggi di grande rilevanza storica, come ad esempio il cardinale Angelo Maria Durini e il pontefice Clemente XIII. Grazie alle fonti storiche e genealogiche disponibili, è possibile tracciare un albero genealogico dettagliato che evidenzia le varie diramazioni della famiglia Rezzonico nel corso dei secoli. Le ricerche hanno portato alla luce anche l'importante contributo dei Rezzonico nel campo dell'arte e della cultura, con membri della famiglia che hanno ricoperto ruoli di prestigio in ambito politico e sociale, lasciando un'impronta significativa nella storia italiana.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > rezzouq
Il cognome "Rezzouq" ha un'origine araba e potrebbe derivare dalla parola arabica "rizzuq" che significa "sostenitore" o "provveditore di mezzi di sussistenza".
cognomi > rezzoukia
Il cognome "Rezzoukia" potrebbe avere origini berbere, in particolare dell'Africa del Nord. Potrebbe derivare da un nome proprio berbero o da una parola in berbero che ha poi assun...
cognomi > rezzouk
Il cognome "Rezzouk" ha origini berbere ed è diffuso principalmente in Algeria e in altre regioni del Nord Africa. È probabile che derivi da un antico nome proprio berbero o da u...
cognomi > rezzougui
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rezzoug
Il cognome "Rezzoug" ha origine berbera e è diffuso principalmente in Algeria. Questo cognome potrebbe derivare da un nome proprio berbero, oppure potrebbe essere collegato a una ...
cognomi > rezziki
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rezzik
Il cognome "Rezzik" ha origini arabe e potrebbe derivare dal termine arabo "Razik", che significa "colui che provvede". È possibile che sia stato portato da una famiglia di origin...
cognomi > rezzi-pdr
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rezzaqe
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rezzaq
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rezzani
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rezzak
Il cognome "Rezzak" ha origine araba e significa "colui che provvede" o "colui che fornisce". È un cognome tipicamente diffuso in Medio Oriente e nei paesi di lingua araba.
cognomi > rezzaghi
Il cognome "Rezzaghi" è di origine italiana e sembra avere radici nella regione della Lombardia, in particolare nella provincia di Pavia. Potrebbe derivare da un soprannome o da u...
cognomi > rezzag-lebza
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > rezzag-bara
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...