
Il cognome "Renzulli" ha origini italiane, ed è diffuso principalmente nelle regioni del Centro-Sud come Lazio, Abruzzo, e Molise. Potrebbe derivare da un soprannome basato su una forma dialettale di "reggente" o "presidente", oppure potrebbe essere legato ad un toponimo specifico.
Per soli 3,95 €, accedi in esclusiva alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
Il cognome Renzulli è di origine italiana e ha radici nella regione del Lazio. Deriva dal nome proprio Renzo, a sua volta un diminutivo di Lorenzo. Il suffisso "-ulli" è un tipico suffisso patronimico italiano che indica "figlio di". Quindi, il cognome Renzulli potrebbe significare "figlio di Renzo" o "discendente di Renzo". È un cognome diffuso principalmente nelle regioni del centro-nord Italia, in particolare in Toscana e Lazio. La sua diffusione potrebbe essere legata alla presenza storica di famiglie con questo cognome in queste aree geografiche, così come alla migrazione di persone portatrici del cognome in altre regioni italiane nel corso dei secoli.
Il cognome Renzulli è diffuso principalmente nelle regioni centrali e meridionali dell'Italia, in particolare in Campania, Lazio, Puglia e Sicilia. Le città in cui è più comune trovare persone con questo cognome includono Napoli, Roma, Bari e Palermo. Renzulli è un cognome di origine italiana con radici antiche e profonde legami con la cultura e la storia del paese. Al di fuori dell'Italia, è possibile trovare persone con questo cognome soprattutto nelle comunità italiane all'estero, come negli Stati Uniti, in Australia e in Canada, dove sono emigrati molti italiani nel corso del XX secolo.
Il cognome Renzulli può presentare diverse varianti e ortografie a seconda della zona geografica e delle trasformazioni nel tempo. Alcune delle possibili forme sono Renzullo, Renzoli, Renzilli, Renzilli, Renzutti o anche Renzullini. Queste variazioni possono essere dovute a modifiche linguistiche regionali, errori di trascrizione nei registri civili o semplicemente ad adattamenti personali dei singoli individui nel corso degli anni. È comunque importante tenere presente che, nonostante le differenze nell'ortografia, tutte queste varianti sono riconducibili al cognome originario Renzulli e mantengono quindi la stessa origine e storia familiare.
Il cognome Renzulli risulta essere abbastanza raro e non ci sono personaggi particolarmente famosi che lo portano. Tuttavia, è possibile citare alcuni individui che hanno contribuito alla diffusione di questo cognome rendendolo noto in determinati ambienti. Ad esempio, è possibile menzionare il musicista italiano Angelo Renzulli, conosciuto per le sue composizioni nel campo della musica classica. Altro esempio potrebbe essere Marco Renzulli, un noto giornalista sportivo italiano che ha lavorato per importanti emittenti televisive nazionali. In ambito artistico, si può citare il pittore Renato Renzulli, noto per le sue opere realizzate nel corso del Novecento.
Le ricerche genealogiche sul cognome Renzulli sono spesso complesse e affascinanti. Originario dell'Italia centrale, il cognome Renzulli ha radici antiche e si è diffuso in diverse regioni del paese nel corso dei secoli. Gli studiosi genealogici si concentrano sull'individuazione delle origini del cognome, tracciando le linee genealogiche attraverso documenti d'archivio come certificati di nascita, matrimonio e morte, censimenti e registri parrocchiali. Le ricerche possono anche coinvolgere l'analisi del DNA per identificare parenti e collegamenti genetici tra diverse famiglie Renzulli. L'obiettivo finale di queste ricerche è ricostruire l'albero genealogico completo della famiglia Renzulli e scoprire le proprie radici storiche e culturali.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > ren-o
Il cognome "Reno" ha origini italiane ed è derivato da un toponimo che indica la città di Reno in Emilia-Romagna. Questo cognome potrebbe quindi essere stato assegnato a persone ...
cognomi > renzyaev
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > renzullo
Il cognome Renzullo ha origini italiane e più precisamente meridionali, tipico della regione Campania. Deriva dal nome personale Renzo, a sua volta diminutivo di Lorenzo, seguito ...
cognomi > renzoni
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > renzoli
Il cognome "Renzoli" ha probabili origini italiane. Potrebbe derivare da un soprannome o da un toponimo legato a una località di origine. Per avere informazioni più precise sull'...
cognomi > renzodet
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > renzo-justin
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > renzo
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > renziehausen
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > renzi
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > renzhi
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > renzetti
Il cognome "Renzetti" ha origini italiane ed è un cognome diffuso soprattutto nel centro-nord Italia. Potrebbe derivare da un soprannome legato al nome proprio "Renzo" oppure potr...
cognomi > renzema
Il cognome "Renzema" ha origini olandesi. È un cognome di derivazione patronimica, cioè derivato dal nome di un antenato maschile. In questo caso, potrebbe aver avuto origine da ...
cognomi > renzelman
Il cognome "Renzelman" sembra avere origine tedesca. Potrebbe derivare dal nome proprio tedesco "Renzel", seguito dal suffisso "-man", che indica appartenenza o origine. Questo cog...
cognomi > renzelli
Il cognome Renzelli sembra avere origini italiane e potrebbe derivare dalla parola "renza", che sta ad indicare un tipo di terreno con pietre o massi. Potrebbe quindi indicare l'or...