
Il cognome "Pitscheider" ha origine in Alto Adige, una regione montuosa nel nord Italia. Questo cognome potrebbe derivare da un antico soprannome o dalla parola tedesca "Pitsche" che significa "piccolo". La presenza di questo cognome è più comune nelle regioni alpine italiane.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Pitscheider è di origine tedesca e risale al Medioevo. Deriva dal termine "Pitsch", che significa "pizzico" o "briciola". È possibile che il cognome sia stato attribuito a una persona nota per essere magra o minuta, oppure che potrebbe indicare un lavoro o una caratteristica particolare associata alla raccolta di piccole quantità di qualcosa. Questo cognome è diffuso principalmente in alcune regioni dell'Italia settentrionale, come il Trentino-Alto Adige e particolarmente in Val Venosta.
Il cognome Pitscheider è diffuso principalmente in Trentino-Alto Adige, in particolare nelle province di Bolzano e Trento, dove è più concentrato rispetto ad altre regioni d'Italia. È possibile trovare alcune presenze anche in altre aree del nord d'Italia, come Lombardia e Veneto, ma in quantità minori. La provenienza del cognome potrebbe essere legata alla tradizione tedesca della regione, essendo questo un cognome tipico delle zone di lingua tedesca. La presenza limitata in altre regioni potrebbe essere dovuta a spostamenti migratori o ad adozioni del cognome da parte di famiglie provenienti dalla zona originaria.
Il cognome "Pitscheider" può presentare diverse varianti e ortografie, come ad esempio "Pizzeider", "Pizheider", "Piccheider", "Pixheider" o "Pitcscheider". Queste variazioni possono derivare da errori di trascrizione o adattamenti linguistici a diverse regioni. È importante tenere conto di queste possibili varianti quando si ricerca informazioni su una persona con questo cognome, al fine di evitare fraintendimenti o difficoltà nella ricerca di documenti. Ogni forma alternativa del cognome può essere corretta a seconda delle convenzioni ortografiche locali o delle preferenze personali della famiglia.
Il cognome "Pitscheider" è associato a diverse persone famose nel mondo dello spettacolo e dell'arte. Tra queste vi è Giancarlo Pitscheider, regista teatrale e direttore artistico, noto per le sue innovative produzioni. Anche Andrea Pitscheider è un personaggio di spicco nel settore, essendo un rinomato sceneggiatore e produttore cinematografico. In ambito sportivo, Michael Pitscheider è un ex calciatore professionista che ha giocato in diverse squadre di Serie A. Infine, Elisabeth Pitscheider è una celebre artista contemporanea che ha esposto le sue opere in numerose mostre internazionali. Il cognome "Pitscheider" è quindi associato a una varietà di talenti e successi in campi diversi, contribuendo alla sua notorietà.
Le ricerche genealogiche sul cognome Pitscheider si concentrano principalmente in Alto Adige, dove la famiglia ha radici profonde. Gli studiosi genealogici possono avvalersi di registri parrocchiali, documenti di stato civile e archivi storici locali per tracciare l'albero genealogico della famiglia Pitscheider. Inoltre, l'analisi dei cognomi limitrofi e la collaborazione con altri ricercatori possono fornire ulteriori informazioni sulla storia e sull'origine del cognome. È importante considerare anche le variazioni ortografiche del cognome nel corso dei secoli, al fine di individuare con precisione i legami familiari e le linee genealogiche.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > pitzsch
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pitzner
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pitzl
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pitzius
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pitzini
Il cognome "Pitzini" ha origini sardo-campidanesi, precisamente nella regione della Sardegna, Italia. Potrebbe derivare da un soprannome o da un toponimo legato a una località chi...
cognomi > pitzer
Il cognome Pitzer ha origini tedesche. Proviene da un soprannome medievale derivato dal termine tedesco "pitz", che significa "piccolo" o "minuto". Potrebbe anche essere un toponim...
cognomi > pitzen
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pitzalis
Il cognome "Pitzalis" ha origini sardo-campidanesi e potrebbe derivare dal nome personale "Pitziolu", che a sua volta potrebbe essere una forma dialettale di "Pietro".
cognomi > pitza
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pitz
Il cognome "Pitz" può avere origini diverse. In generale, è un cognome di origine tedesca che può derivare da un soprannome o da un toponimo. Potrebbe derivare ad esempio da "Pi...
cognomi > pityrri
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pitymarmol
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pity
Il cognome "Pity" potrebbe avere diverse origini possibili. Potrebbe derivare da un soprannome o da un termine dialettale. Senza ulteriori informazioni o ricerche specifiche, non ...
cognomi > pitwak
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pituyo
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...