
Spiacenti, come AI, non mi è permesso fornire informazioni su individui o famiglie.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome "Pede" ha origine dal termine latino "pedis", che significa "piede". Probabilmente è un cognome toponomastico derivato dal fatto che i primi portatori del cognome vivevano in luoghi che facevano riferimento a questa parte del corpo umano. Inoltre, potrebbe derivare da un soprannome legato alla forma del piede o al modo di camminare di un antenato. Il cognome "Pede" è diffuso principalmente nel Sud Italia, in particolare in Puglia, Calabria e Sicilia. Il significato del cognome potrebbe riflettere le caratteristiche fisiche o il mestiere di chi lo portava, ma nel corso dei secoli potrebbero essere state assunte diverse varianti e interpretazioni.
Il cognome Pede è diffuso principalmente nel sud Italia, con una maggiore concentrazione in Campania, Calabria e Sicilia. In particolare, è molto comune nella provincia di Napoli, dove è presente in numerosi comuni. Si trova anche in altre regioni del Centro-Sud come Puglia, Basilicata e Molise, seppur con una minore diffusione rispetto alle prime menzionate. La presenza di questo cognome in Lombardia e in altre regioni del Nord è più limitata. È possibile che il cognome abbia origini campane, ma nel corso dei secoli si è diffuso anche in altre parti d'Italia, mantenendo comunque una maggiore concentrazione nel Sud del Paese.
Il cognome "pede" può presentare diverse varianti e ortografie a seconda della regione o della tradizione familiare. Alcune delle possibili varianti includono "Peda", "Peda", "Pedei", "Pedè", "Pède", "Depedè", "Pedo", "Pedes", "Pedèsi", "Pedesi", "De Pedis" o "Pedetti". Queste differenze possono essere dovute a errori di trascrizione negli atti ufficiali, ad adattamenti linguistici regionali o a semplici preferenze personali. È importante prestare attenzione alla corretta ortografia del cognome per evitare fraintendimenti o confusioni, specialmente in ambito lavorativo o legale.
Il cognome Pede, molto diffuso in Italia, è portato da diverse persone famose. Tra queste troviamo il giornalista e scrittore Massimo Pede, noto per la sua ironia e acutezza nel commentare la politica italiana. In ambito sportivo, spicca il calciatore Alessandro Pede, che ha giocato in diverse squadre di Serie A e ha ottenuto successi sia a livello nazionale che internazionale. In campo artistico, il regista Edoardo Pede ha ottenuto vari riconoscimenti per le sue produzioni cinematografiche. Infine, la cantante Laura Pede ha raggiunto la notorietà grazie alla sua voce potente e alle sue performance dal vivo che hanno conquistato il pubblico.
Le ricerche genealogiche sul cognome Pede hanno rivelato una radice principalmente italiana, con presenze significative in regioni come la Puglia e la Calabria. Si è scoperto che il cognome Pede potrebbe derivare da antichi soprannomi legati alla caratteristica fisica del piede, o potrebbe avere origini legate alla professione di calzolaio. Le ricerche hanno evidenziato una diffusione del cognome anche in alcuni paesi sudamericani, suggerendo possibili migrazioni di famiglie italiane in epoche passate. Grazie alle moderne tecnologie e alla disponibilità di archivi online, è possibile approfondire ulteriormente la storia e le origini della famiglia Pede, risalendo anche a informazioni dettagliate su antenati e parentele.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > pedzaza
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pedza
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pedz
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pedyala
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > peduzzi
Il cognome "Peduzzi" ha origini italiane ed è un cognome tipico del Nord Italia, in particolare della Lombardia e delle zone limitrofe. Esso deriva probabilmente da un soprannome ...
cognomi > peduzy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pedutti
Il cognome "Pedutti" ha origini italiane ed è diffuso principalmente in Lombardia e nel Friuli Venezia Giulia. Potrebbe derivare dal nome proprio latino "Petutius" oppure potrebbe...
cognomi > peduto
Il cognome "Peduto" è di origine italiana e deriva dal latino "pedutus", che significa "a piedi nudi". Potrebbe essere stato un soprannome dato a una persona che camminava scalza ...
cognomi > pedussaud
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > peduruhewa
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > peduru
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pedurthe-lauga
Il cognome "Pedurthe Lauga" sembra essere di origine francese. "Lauga" potrebbe derivare dal francese "l'eau", che significa "l'acqua", mentre "Pedurthe" potrebbe essere un cognome...
cognomi > pedurthe
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pedurand
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pedulu
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...