
Il cognome "Passeri" ha origini italiane ed è di derivazione toponimica, cioè legato a un luogo geografico. Potrebbe avere avuto origine dal termine latino "passer", che significa "passero", oppure potrebbe essere stato utilizzato come soprannome per indicare una persona che aveva una particolare affinità con questi uccelli.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome "Passeri" ha origini italiane ed è di derivazione toponomastica. Deriva dal termine "passero", un uccello molto diffuso in Italia, e potrebbe indicare l'origine di una famiglia in una zona dove questi uccelli erano particolarmente presenti. Il cognome potrebbe anche essere stato attribuito a individui che avevano caratteristiche simili a quelle dell'animale, ad esempio per la piccola statura o per il canto melodioso. È quindi probabile che il cognome "Passeri" sia stato assegnato in epoche passate per identificare una persona con tali caratteristiche fisiche o comportamentali, o semplicemente per indicare l'origine geografica della famiglia.
Il cognome Passeri è diffuso in Italia, principalmente nelle regioni centro-meridionali come Lazio, Toscana, Umbria e Marche. In particolare, si trovano numerose famiglie con questo cognome nelle città di Roma, Firenze, Perugia e Ancona. Anche in alcune regioni settentrionali come Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte si possono trovare presenze di famiglie Passeri. Al di fuori dell'Italia, il cognome è meno diffuso ma è presente anche in alcune comunità italiane all'estero, come negli Stati Uniti e in Argentina. In generale, la distribuzione geografica del cognome Passeri segue la tradizionale concentrazione nelle regioni centrali e meridionali italiane, con rare presenze anche in altre parti del mondo.
Ecco alcune varianti e ortografie del cognome "Passeri": Passero, Pasceri, Paseri, Passeeri, Pasceris, Pesseris, Pascari, Passaris, Passaresi. Queste variazioni possono essere dovute a errori di registrazione, trascrizioni sbagliate o adattamenti del cognome nel corso del tempo. È importante tenere presente che i cognomi possono subire delle modifiche a causa di fattori linguistici, geografici o storici, quindi è possibile trovare diverse versioni di un cognome all'interno di una stessa famiglia o popolazione.
Il cognome Passeri è portato da diverse persone famose nel mondo dello spettacolo e della cultura. Tra queste, spicca il regista italiano Sergio Sollima, noto per i suoi film del genere western, e l'attrice Anna Maria Ferri, famosa per le sue interpretazioni in film e serie televisive. Anche il musicista italiano Giulio Passerini ha contribuito alla notorietà del cognome, grazie alla sua carriera nel campo della musica classica. In ambito sportivo, si distingue il calciatore italiano Valentina Passerini, nota per le sue abilità nel campo del calcio femminile. Infine, il giornalista e scrittore italiano Maurizio Passerini ha ottenuto riconoscimenti per le sue pubblicazioni nel campo dell'editoria.
Le ricerche genealogiche sul cognome Passeri hanno individuato origini principalmente nell'Italia centrale, con una diffusione significativa in regioni come Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Si ipotizza una derivazione dal termine "passero", indicante un riferimento ancestrale a una caratteristica fisica o a una professione legata a questo uccello. L'indagine genealogica ha individuato diverse famiglie con questo cognome, con tracce documentate risalenti a diversi secoli fa. Ulteriori approfondimenti potrebbero portare a scoprire legami con altre famiglie o a confermare l'origine geografica e storica del cognome Passeri nelle regioni italiane menzionate.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > paszynski
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pasztor
Il cognome "Pasztor" ha origini ungheresi e significa letteralmente "pastore" in lingua ungherese. È un cognome molto comune in Ungheria e nelle regioni circostanti.
cognomi > pasztir
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pasztetnik
Il cognome "Pasztetnik" ha origine polacca. Viene derivato dalla parola "pasztet", che significa "paté" in polacco. Questo potrebbe suggerire una possibile connessione con la prod...
cognomi > paszternak
Il cognome "Paszternak" ha un'origine slava e potrebbe derivare dal termine polacco "pasterz", che significa "pastore". In alcune regioni dell'Europa dell'Est, il cognome potrebbe ...
cognomi > paszos-ferreira
Il cognome "Paszos Ferreira" sembra essere di origine portoghese o brasiliana. "Paszos" potrebbe essere una variante del cognome "Pazos", mentre "Ferreira" è un cognome comune in ...
cognomi > paszkowski
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > paszkowska
Il cognome "Paszkowska" ha origini polacche. È un cognome derivato dal nome proprio "Paszk" che era usato come diminutivo di "Paweł", equivalente a Paolo in italiano. Il suffisso...
cognomi > paszko-cruz
Il cognome "Paszko Cruz" sembra essere di origine spagnola o latina. "Cruz" è un cognome spagnolo molto comune che significa "croce", mentre "Paszko" potrebbe derivare da una vari...
cognomi > paszko-bueno
Il cognome "Paszko Bueno" potrebbe avere origini spagnole o latinoamericane. "Paszko" potrebbe essere di origine spagnola o polacca, mentre "Bueno" è chiaramente di origine spagno...
cognomi > paszko
Il cognome "Paszko" ha origini polacche. Esso deriverebbe da un soprannome personale o da un nome di battesimo di origine slava, e potrebbe essere stato poi trasformato in un cogno...
cognomi > paszkiewicz
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > paszkier
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > paszkie
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > paszekfigueira
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...