
Il cognome "Pasqualini" ha origini italiane ed è un cognome di derivazione patronimica, cioè derivante dal nome personale "Pasquale". Questo nome deriva dal termine latino "Paschalis", che significa "relativo alla Pasqua" oppure "che si celebra a Pasqua". Il cognome "Pasqualini" indica quindi l'appartenenza o il legame con una famiglia che aveva un antenato chiamato Pasquale.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Pasqualini ha origini italiane ed è derivato dal nome proprio Pasquale, di origine latina. Questo cognome potrebbe essere stato attribuito in origine a coloro che erano nati o battezzati durante la festività cristiana della Pasqua, che celebra la resurrezione di Gesù Cristo. È possibile che il cognome abbia avuto origine nelle regioni centrali e meridionali dell'Italia, dove la tradizione religiosa ha avuto un forte impatto sulla cultura e sulla società. Il cognome Pasqualini è comune in diverse regioni d'Italia e rappresenta una forma patronimica che indica l'appartenenza alla famiglia di Pasquale, oltre a conservare il significato religioso legato alla festività pasquale.
Il cognome Pasqualini ha una distribuzione geografica principalmente concentrata nel centro Italia, in particolare nelle regioni dell'Umbria, delle Marche e del Lazio. Questa diffusione potrebbe essere dovuta alla presenza di antiche famiglie che si sono stabiliti in queste zone e che hanno mantenuto il cognome nel corso dei secoli. In particolare, si trova una maggiore concentrazione di persone con il cognome Pasqualini nelle città di Perugia, Ascoli Piceno e Roma. Tuttavia, è possibile trovare anche persone con questo cognome in altre regioni italiane e anche all'estero, soprattutto in paesi dove sono emigrate famiglie italiane nel corso degli ultimi secoli.
Il cognome Pasqualini può presentare diverse varianti e ortografie a seconda della regione di provenienza o delle tradizioni familiari. Alcune delle possibili varianti includono Pasqualino, Pasquali, Pasquinelli, Pasqualon, Pasqualucci, Pasqualotto, Pasquarelli e Pasqualotto. Ogni modifica può derivare da errori di trascrizione negli atti di stato civile, adattamenti linguistici o evoluzioni storiche del cognome nel tempo. È importante tenere presente che queste differenze non influenzano l'origine o la storia della famiglia, ma rappresentano semplicemente diverse forme di scrittura di uno stesso cognome. In ogni caso, Pasqualini resta il nucleo centrale da cui derivano le altre varianti e ortografie più comuni.
Tra le persone più famose con il cognome Pasqualini possiamo citare il pittore italiano Giuseppe Pasquali, noto per le sue opere d'arte che riflettono la bellezza della natura e della vita quotidiana. In ambito sportivo, spicca il pilota motociclistico Pasqualino Carignani, campione del mondo nel Campionato Mondiale Endurance nel 1979. Nel campo della musica, la cantante lirica Mirella Pasqualini ha conquistato fama internazionale per le sue straordinarie interpretazioni operistiche sui palcoscenici di tutto il mondo. Infine, nel settore dell'informatica, si distingue il programmatore Luca Pasqualini, noto per il suo contributo allo sviluppo di innovativi software e applicazioni informatiche.
Le ricerche genealogiche sul cognome Pasqualini sono particolarmente interessanti e ricche di storia. Originario dell'Italia centrale, il cognome Pasqualini ha radici antiche e si trova diffuso in diverse regioni del Paese. I primi cenni di famiglie Pasqualini risalgono al Medioevo, evidenziando legami con nobili casate e personalità di rilievo. Le ricerche genealogiche possono rivelare legami con personaggi storici, artisti, scienziati o altri illustri esponenti della famiglia Pasqualini. Grazie all'archivio storico e alle testimonianze dei discendenti, è possibile tracciare un albero genealogico dettagliato e approfondire la conoscenza delle origini e delle vicende familiari legate al cognome Pasqualini.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > paszynski
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pasztor
Il cognome "Pasztor" ha origini ungheresi e significa letteralmente "pastore" in lingua ungherese. È un cognome molto comune in Ungheria e nelle regioni circostanti.
cognomi > pasztir
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > pasztetnik
Il cognome "Pasztetnik" ha origine polacca. Viene derivato dalla parola "pasztet", che significa "paté" in polacco. Questo potrebbe suggerire una possibile connessione con la prod...
cognomi > paszternak
Il cognome "Paszternak" ha un'origine slava e potrebbe derivare dal termine polacco "pasterz", che significa "pastore". In alcune regioni dell'Europa dell'Est, il cognome potrebbe ...
cognomi > paszos-ferreira
Il cognome "Paszos Ferreira" sembra essere di origine portoghese o brasiliana. "Paszos" potrebbe essere una variante del cognome "Pazos", mentre "Ferreira" è un cognome comune in ...
cognomi > paszkowski
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > paszkowska
Il cognome "Paszkowska" ha origini polacche. È un cognome derivato dal nome proprio "Paszk" che era usato come diminutivo di "Paweł", equivalente a Paolo in italiano. Il suffisso...
cognomi > paszko-cruz
Il cognome "Paszko Cruz" sembra essere di origine spagnola o latina. "Cruz" è un cognome spagnolo molto comune che significa "croce", mentre "Paszko" potrebbe derivare da una vari...
cognomi > paszko-bueno
Il cognome "Paszko Bueno" potrebbe avere origini spagnole o latinoamericane. "Paszko" potrebbe essere di origine spagnola o polacca, mentre "Bueno" è chiaramente di origine spagno...
cognomi > paszko
Il cognome "Paszko" ha origini polacche. Esso deriverebbe da un soprannome personale o da un nome di battesimo di origine slava, e potrebbe essere stato poi trasformato in un cogno...
cognomi > paszkiewicz
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > paszkier
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > paszkie
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > paszekfigueira
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...