
Il cognome "Orsingher" ha origini molto antiche e sembra derivare dal termine tedesco "Orsinger" che significa "abitante della foresta degli orsi". Potrebbe essere stato dato a persone che vivevano in una zona ricca di orsi o che erano cacciatori di orsi.
Il cognome Orsingher ha origini tedesche e potrebbe derivare dal termine "ors" che significa "orso", indicando forse un antenato noto per la sua forza o coraggio simile a quello dell'orso. Il suffisso "-ingher" potrebbe indicare un'origine germanica, e potrebbe significare "figlio di" o "appartenente a". Questo cognome potrebbe essere stato portato da famiglie di origine germanica che si sono trasferite in Italia o che hanno avuto contatti con popolazioni tedesche nel passato. È possibile che il cognome abbia subito variazioni nel corso dei secoli a causa della fonetica e dell'evoluzione linguistica.
Il cognome Orsingher è diffuso principalmente in Italia, con una maggiore concentrazione nelle regioni del Nord, come Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. In particolare, la provincia di Trento è quella dove si trova il maggior numero di persone con questo cognome. Oltre al territorio italiano, sono presenti piccole comunità di Orsingher anche all'estero, soprattutto negli Stati Uniti e in Australia, dove molti emigranti italiani hanno portato con sé il proprio cognome. È interessante notare che la radice del cognome Orsingher potrebbe risalire al termine tedesco "Ort", che significa luogo, suggerendo un'origine legata alla provenienza geografica della famiglia. Questa distribuzione geografica testimonia la storia e le migrazioni della famiglia Orsingher nel corso dei secoli.
Il cognome "Orsingher" può presentare diverse varianti ortografiche, come Orsingher, Orsingheri, Orsinger, Orsingeir, Orsenger o anche Orzinger. Queste differenze possono derivare da errori di trascrizione nei documenti storici o da adattamenti linguistici nel corso del tempo. È comune che i cognomi subiscano piccole modifiche nel corso delle generazioni, soprattutto quando vengono trascritti in lingue diverse dalla lingua originaria. Tuttavia, nonostante le diverse varianti ortografiche, il significato e l'origine del cognome rimangono gli stessi, rappresentando quindi una sola famiglia di discendenza.
Il cognome Orsingher è principalmente associato a Fabio Orsingher, noto ingegnere e professore italiano specializzato in matematica applicata, famoso per i suoi contributi nel campo della teoria delle code e della ricerca operativa. In campo artistico, troviamo la regista e attrice italiana Lina Wertmüller, nata con il cognome Orsingher e diventata la prima donna candidata come miglior regista agli Oscar nel 1977. Infine, tra le persone famose con questo cognome spicca anche il musicista e compositore Giulio Orsingher, che ha lavorato con numerosi artisti nella scena musicale italiana ed internazionale.
Le ricerche genealogiche sul cognome Orsingher hanno portato alla luce una famiglia antica e radicata nel territorio trentino. Le prime tracce risalgono al XVI secolo, con membri della famiglia che risultano attivi nel campo della giurisprudenza e dell'amministrazione locale. Attraverso registri parrocchiali, atti di matrimonio e di nascita, è stato possibile tracciare l'albero genealogico fino ai giorni nostri. Inoltre, grazie all'ausilio di archivi storici e fonti documentative, è emerso che alcuni componenti della famiglia Orsingher hanno ricoperto ruoli di rilievo all'interno della comunità locale. Le ricerche continuano per approfondire ulteriormente la storia e le radici di questa famiglia e per ricostruire nel dettaglio il loro percorso attraverso i secoli.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > orszulok
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > orszulik-sagnard
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > orszulak
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > orszco-valencia
Il cognome "Orszco Valencia" sembra essere di origine spagnola o latinoamericana. Potrebbe derivare da una combinazione di un cognome legato alla regione di Orsz e Valencia, oppure...
cognomi > orszag
Il cognome "Orszag" ha origini ungheresi e significa letteralmente "nazione" in lingua ungherese. Potrebbe essere un cognome che indica l'appartenenza a una determinata regione o n...
cognomi > orsuli
Il cognome "Orsuli" potrebbe avere origine italiana e potrebbe essere derivato dal nome di persona "Orso", che era comune in epoca medievale. Potrebbe anche avere origini geografic...
cognomi > orsuga
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > orsud
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > orsucci-ragot
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > orsucci
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > orsua
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > orsu
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > orsten
Il cognome "Orsten" ha origini norvegesi. È un cognome di probabile origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato "Ørsta" nella regione della Norvegia.
cognomi > orsted
Il cognome "Orsted" è di origine danese e potrebbe derivare dal nome personale "Ørsted", che a sua volta potrebbe significare "abitante dell'est". Potrebbe anche avere origini ge...
cognomi > orstadius
Il cognome "Orstadius" ha origine svedese. Esso potrebbe derivare da un antico nome di persona nordico, come "Ór" o "Óri", combinato con il suffisso "-stad", che significa "luogo...