
Il cognome Nizzoli ha origini italiane ed è tipico della regione Lombardia. Potrebbe derivare da un toponimo come il comune di Nizzolo in provincia di Cremona o da un origine patronimica legata al nome "Nizzolo".
Per soli 3.95 $, ottieni accesso esclusivo alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Nizzoli ha origini italiane e potrebbe derivare da una variazione del nome proprio Niccolo o dalla parola "nizzo" che indica un tipo di pianta. Il significato preciso del cognome non è chiaro, ma potrebbe avere origini geografiche legate alla città di Nizza o alla regione della Lombardia. Questo cognome potrebbe essere stato attribuito a una persona con origini legate a queste zone geografiche o potrebbe avere avuto un significato specifico che si è perso nel tempo. La diffusione del cognome potrebbe essere legata a migrazioni interne in Italia o ad eventi storici che hanno portato alla dispersione della famiglia Nizzoli in diverse regioni del paese.
Il cognome Nizzoli ha una distribuzione geografica principalmente concentrata nelle regioni settentrionali dell'Italia, come Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. In particolare, si trovano numerose presenze di questo cognome nelle province di Brescia, Verona e Mantova. Tuttavia, è meno diffuso nelle regioni del centro-sud e nelle isole. È possibile che il cognome abbia avuto origine da un toponimo o da un soprannome legato a una specifica zona geografica, che potrebbe spiegare la maggiore concentrazione in alcune regioni rispetto ad altre. In generale, la distribuzione del cognome Nizzoli riflette le caratteristiche della migrazione e della storia familiare nelle diverse regioni italiane.
Le possibili varianti e ortografie del cognome Nizzoli includono Nizzolo, Nizolli, Nizoli, Nizzolli, Niscoli, Nizoli, Nisoli, Nizzolo, Nizzola, Nisola, Nisolli, Nizolla. Questo cognome potrebbe subire delle variazioni a seconda della regione di provenienza della famiglia o di eventuali errori di trascrizione nei documenti ufficiali. È importante tenere conto di queste possibili discrepanze quando si sta cercando informazioni su persone con questo cognome, in modo da evitare fraintendimenti o errori di identificazione.
Il cognome Nizzoli non è particolarmente diffuso tra le persone famose, ma alcuni individui noti portano questo cognome. Tra essi possiamo citare Bruno Maria Nizzoli, architetto italiano del Novecento noto per le sue opere di design e urbanistica. In ambito artistico, possiamo menzionare Francesco Nizzoli, pittore italiano del XX secolo, famoso soprattutto per le sue opere figurative e astratte. Infine, nel campo della musica, possiamo ricordare Marco Nizzoli, noto chitarrista italiano attivo nel panorama jazz e blues. In generale, il cognome Nizzoli è associato a figure di spicco nel campo dell'arte e del design, che hanno contribuito in modo significativo alla cultura italiana e internazionale.
Le ricerche genealogiche sul cognome Nizzoli sono spesso complesse a causa della sua rarefazione e della scarsità di documentazione disponibile. Tuttavia, è possibile individuare tracce della famiglia Nizzoli in documenti storici locali, registri parrocchiali, censimenti e archivi civili. Alcune fonti suggeriscono una presenza principalmente nella regione lombarda, in particolare a Brescia e nei comuni circostanti. Gli studiosi consigliano di consultare anche fonti online, come siti di genealogia e archivi digitalizzati, al fine di approfondire la ricerca e tracciare con precisione l'albero genealogico della famiglia Nizzoli.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > nizzy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > nizzu
Il cognome "Nizzu" ha origini italiane e potrebbe derivare da un soprannome o da un luogo di provenienza, come ad esempio la città di Nizza. Questo cognome potrebbe avere radici n...
cognomi > nizzola
Il cognome "Nizzola" sembra avere origini geografiche, derivando probabilmente dal toponimo "Nizza Monferrato", una città nella provincia di Asti, in Piemonte. Questo potrebbe ind...
cognomi > nizzo
Il cognome "Nizzo" ha origini siciliane. È probabile che derivi dalla parola "nizza", che in siciliano significa "coccarda" o "fiocco", indicando forse un antenato che faceva part...
cognomi > nizzli
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > nizzle
Il cognome "Nizzle" potrebbe avere origini inglesi o americane. Potrebbe essere una variazione del cognome "Nisbet" di origine scozzese, oppure potrebbe essere un cognome inventato...
cognomi > nizzer
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > nizzasar
Il cognome "Nizzasar" sembra essere di origine araba. Potrebbe derivare da un toponimo o da un antico nome proprio arabo. La sua etimologia esatta potrebbe variare a seconda della ...
cognomi > nizzardeen
Il cognome "Nizzardeen" potrebbe avere origini italiane, sebbene non sia molto comune in Italia. Potrebbe derivare da un antico cognome italiano o essere stato modificato nel corso...
cognomi > nizzar
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > nizzan
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > nizzam
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > nizza
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > nizz
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > nizy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...