
Il cognome "Melani" ha origini toscane ed è diffuso principalmente in Toscana e in alcune regioni dell'Italia centrale. Deriva dal nome proprio "Melano", che a sua volta ha origini greche e significa "nero". L'origine del cognome potrebbe quindi essere legata al soprannome di una persona dal colore scuro dei capelli o della pelle.
Per soli 3.95 $, ottieni accesso esclusivo alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Melani ha origini toscane ed è diffuso soprattutto in Toscana e in Liguria. Deriva dal nome proprio Melania, di origine greca, che significa "nera" o "oscura". È possibile che sia stato attribuito inizialmente come soprannome per indicare una persona di carnagione scura o con capelli scuri. In seguito, è diventato un cognome ereditario trasferito di generazione in generazione. Il cognome Melani potrebbe quindi indicare l'appartenenza di una famiglia a una determinata caratteristica fisica o virtù morale, come la resistenza o la forza. È comunque un cognome di antica tradizione, che ha radici profonde nella storia della regione toscana.
Il cognome Melani è diffuso principalmente nelle regioni centrali e settentrionali d'Italia, con una maggiore concentrazione in Toscana, dove è particolarmente presente nelle province di Firenze, Pistoia e Prato. Oltre alla Toscana, si trovano anche numerose famiglie con il cognome Melani nelle regioni limitrofe come Lazio, Umbria ed Emilia-Romagna. Al di fuori dell'Italia, il cognome Melani è presente in alcune altre nazioni, tra cui Brasile, Stati Uniti e Francia, dove si sono insediate famiglie di origine italiana nel corso dei secoli. Questa distribuzione geografica del cognome indica una radice principalmente toscana, con una diffusione anche in altre regioni italiane e nel mondo, grazie agli spostamenti e migrazioni avvenuti nel corso della storia.
Il cognome "Melani" presenta diverse varianti e ortografie, tra cui "Melano", "Melanie", "Melanò", "Melanì", "Mellani" e "Melanno". Queste varianti possono derivare da errori di trascrizione o da storpiature nel corso del tempo. È importante tenere conto di queste possibili diverse forme del cognome quando si ricerca informazioni su una determinata famiglia o persona. La variabilità nelle ortografie può rendere più complesso stabilire con precisione l'origine e la storia di una famiglia con questo cognome, ma può anche fornire spunti interessanti per approfondire ricerche genealogiche e storiche.
Il cognome Melani è associato a diverse persone famose, tra cui spicca il pittore italiano Michelangelo Melani, noto per le sue opere barocche del XVII secolo. Altri personaggi importanti con questo cognome includono il matematico e contabile statunitense Alpheus Hyatt Melan, il musicista e compositore francese Pierre-Yves Melan e l'attore argentino Nicolas Melan. Questi individui hanno contribuito in modo significativo nei rispettivi campi e hanno reso il cognome Melani famoso a livello internazionale.
Le ricerche genealogiche sul cognome Melani hanno riscontrato una presenza diffusa in varie regioni d'Italia, con alcune concentrazioni particolarmente significative in Toscana e in Emilia-Romagna. Sono state individuate diverse famiglie Melani con origini antiche, alcune delle quali risalgono al Medioevo, con membri che hanno ricoperto ruoli di rilievo nelle istituzioni locali. Le ricerche hanno evidenziato una varietà di professioni svolte dai Melani nel corso dei secoli, dall'agricoltura all'arte, passando per l'imprenditoria e la politica. Le fonti consultate includono registri parrocchiali, atti di stato civile, censimenti e archivi storici, permettendo di tracciare un quadro dettagliato della storia e delle vicende delle famiglie Melani nel corso del tempo.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > m-lo
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > melzzi
Il cognome "Melzzi" ha un'origine incerta e potrebbe derivare da un toponimo o da un soprannome. Potrebbe essere legato ad una località specifica o ad una caratteristica fisica o ...
cognomi > melzner
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > melzl
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > melzinha
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > melzi
Il cognome "Melzi" ha origini nobiliari, ed è legato alla famiglia Melzi di Milano, una famiglia nobile italiana che ebbe grande importanza durante il periodo rinascimentale. Il c...
cognomi > melzer-bieg
Il cognome "Melzer Bieg" sembra essere di origine tedesca. "Melzer" è un cognome tedesco di origine ebraica che significa "macellaio", mentre "Bieg" è un cognome tedesco di origi...
cognomi > melzer
Il cognome "Melzer" ha origini tedesche ed è un cognome patronimico che deriva dal nome ebraico "Melech", che significa "re". Ha probabili origini ebraiche.
cognomi > melze
Il cognome "Melze" ha origini incerte e non sembrano esserci informazioni specifiche sulla sua etimologia. Potrebbe trattarsi di un cognome di origine regionale o essere stato modi...
cognomi > melzani
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > melza
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > melz
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > melytiss
Il cognome "Melytiss" non sembra avere un'origine chiara o riconducibile a una specifica regione geografica o cultura. Potrebbe essere un cognome inventato o raro.
cognomi > melyssa
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > melys
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...