
Esplora le tue origini, ricevi un certificato personalizzato e molto altro.
Ricevi gratuitamente il Certificato di Origine del Cognome, del valore di 16,95 €, con ogni acquisto dell'origine completa.
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri la mia storia familiare adessoDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Mario ha origine dal nome proprio di persona Masculine Marco, la sua radice risale al nome latino "Marius" o "Marius". Questo nome era diffuso in epoca romana ed era probabilmente di origine etrusca. Il cognome Mario è presente in varie regioni italiane, ma è particolarmente comune nel Lazio, in Campania e in Sicilia. Il cognome Mario può anche avere origine dalla parola latina "Marius", che significa "maschio" o "virile". Inoltre, può derivare anche dal nome ebraico "Mayer", che significa "illuminato".
Il cognome "Mario" è diffuso principalmente in Italia, con una presenza significativa in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Sicilia. Al di fuori dell'Italia, il cognome si trova anche in Spagna, Portogallo, Brasile e Argentina, dove è stato portato da immigrati italiani nei secoli scorsi. In Spagna, ad esempio, si trova principalmente nella regione della Catalogna. Nel Portogallo, è più diffuso nel Nord del Paese, mentre in Brasile e Argentina è presente in diverse regioni, principalmente nelle aree urbane. Complessivamente, il cognome Mario ha una distribuzione abbastanza diffusa in diversi Paesi del mondo, grazie alla diaspora italiana.
Le varianti e le diverse ortografie del cognome "Mario" possono includere Marzo, Mariano, Mariani, Marini, Mariosa, Mariotti, Mariusz, Mariniello e Marianiello. Queste variazioni possono dipendere da fattori come la regione di provenienza, la storia familiare o semplici preferenze personali. È importante ricordare che i cognomi possono subire variazioni nel corso del tempo e che diversi membri della stessa famiglia possono utilizzare ortografie diverse. Inoltre, le ortografie possono essere influenzate da leggi linguistiche o da fusione di cognomi in seguito a matrimoni. In ogni caso, queste variazioni contribuiscono alla diversità e alla ricchezza della cultura italiana.
Il cognome Mario è noto per essere portato da diverse persone famose in vari campi. Tra questi possiamo citare il pilota automobilistico Mario Andretti, che ha vinto il Campionato del Mondo di Formula 1 nel 1978. Altri personaggi famosi con questo cognome includono il cantante italiano Mario Biondi, conosciuto per il suo stile vocale unico nel panorama musicale contemporaneo. In ambito cinematografico, Mario Adorf è un attore tedesco di grande successo, noto per le sue interpretazioni in film come "Gli intoccabili" e "La caduta degli dei". Infine, Mario Balotelli è un noto calciatore italiano che ha giocato per squadre come l'Inter, il Manchester City e la Nazionale Italiana.
Le ricerche genealogiche sul cognome Mario potrebbero portare a diverse direzioni, essendo un cognome molto diffuso in Italia. È consigliabile iniziare consultando gli archivi parrocchiali e comunali delle zone dove si ritiene che la famiglia abbia origini. Inoltre, è importante utilizzare siti web dedicati alla genealogia e ai cognomi italiani per cercare informazioni aggiuntive su eventuali antenati Mario. Ricerca dei documenti ufficiali come registri di nascita, matrimonio e morte potrebbero fornire ulteriori dettagli sulla storia familiare. Collaborare con altre persone che stanno facendo ricerche sul cognome Mario potrebbe essere utile per scambiarsi informazioni e ampliare la propria conoscenza genealogica.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto: