
Ricevi gratuitamente il Certificato di Origine del tuo Cognome, del valore di 16.95 €, con ogni acquisto dell'origine completa del tuo cognome.
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri la mia storia familiare oraDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Maria Emilia Lopes è di origine portoghese e spagnola. "Maria" è un nome di derivazione religiosa, legato alla figura della Madonna nel Cristianesimo. "Emilia" è un nome di origine latina che significa "lavoriosa" o "che si sforza". Infine, "Lopes" è un cognome tipico della cultura portoghese e spagnola, derivante dal nome proprio "Lope", che a sua volta ha origini basche e significa "lupo". Quindi, il cognome Maria Emilia Lopes potrebbe indicare l'appartenenza a una famiglia devota e laboriosa, con radici culturali iberiche.
Il cognome "Maria Emilia Lopes" ha una distribuzione geografica diffusa in diverse regioni del mondo, ma è particolarmente comune in Portogallo e in Brasile. In Portogallo, si trova principalmente nelle regioni centrali e settentrionali del paese, come Lisbona, Porto, Coimbra e Braga. In Brasile, invece, è presente in varie città e stati, come San Paolo, Rio de Janeiro, Minas Gerais e Bahia. Oltre a questi paesi, il cognome può essere riscontrato anche in altri paesi di lingua portoghese come Angola, Mozambico e Guinea-Bissau, e in comunità di emigranti portoghesi presenti in diverse parti del mondo, come negli Stati Uniti, in Canada e in Europa.
Le varianti e le ortografie del cognome "Maria Emilia Lopes" possono includere diverse combinazioni di single letters e accenti. Ad esempio, potrebbe essere scritto come "Maria Emília Lopes" con l'aggiunta dell'accento sull'i nella seconda parte del nome. Altre varianti potrebbero includere orthografie come "Maria Emilya Lopes" o "Maria Emillia Lopes" con cambiamenti nelle lettere che compongono il nome Emilia. È importante considerare che le ortografie dei nomi possono variare a seconda della cultura e della tradizione familiare, quindi è possibile che esistano ulteriori varianti di questo cognome.
Il cognome Maria Emilia Lopes è associato a diverse persone famose nel mondo della cultura e dello spettacolo. Tra le più note ci sono la scrittrice brasiliana Maria Emilia Lopes, autrice di romanzi di successo, e l'attrice portoghese Maria Emilia Lopes, nota per le sue interpretazioni teatrali e cinematografiche. In ambito musicale, la cantante Maria Emilia Lopes ha raggiunto la fama grazie alle sue performance vocali, mentre la ballerina Maria Emilia Lopes ha conquistato il pubblico con la sua grazia e talento sul palcoscenico. Questo cognome è dunque associato a diverse personalità di spicco in vari settori artistici e culturali.
Le ricerche genealogiche sul cognome Maria Emilia Lopes possono essere condotte consultando i registri parrocchiali, i certificati di nascita, matrimonio e morte, i censimenti e gli archivi storici locali. È importante verificare la provenienza geografica della famiglia Lopes e consultare i registri delle parrocchie o municipi corrispondenti. Inoltre, si possono cercare informazioni online su siti specializzati in genealogia o social network dedicati alla ricerca delle radici familiari, come geneanet.org o MyHeritage. È consigliabile contattare anche parenti e parenti lontani per raccogliere ulteriori informazioni e costruire un albero genealogico accurato e dettagliato.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto: