
Il cognome "Maccari" ha origini italiane ed è di probabile derivazione siciliana. Potrebbe derivare dal nome proprio "Maccario" o "Maccarius", che a sua volta potrebbe avere radici greche. Questo cognome potrebbe essere legato a un antico nome personale o a una caratteristica distintiva di un antenato, ma senza ulteriori informazioni specifiche è difficile determinare con precisione la sua origine esatta.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Maccari è di origine italiana e ha radici nel Medioevo. Deriva dall'antico nome personale Macharius, di origine latina o germanica, che significa "appartenente a Maccario". Il suffisso -ari indica l'appartenenza o l'origine da un determinato luogo o da una famiglia. Il cognome Maccari è diffuso soprattutto nel centro-nord Italia, in particolare nelle regioni Toscana e Lazio. Nei secoli passati, le famiglie nobili utilizzavano spesso il cognome per identificarsi come parte di una casata distinta, mentre le persone comuni lo acquisivano spesso in base alla professione o alla località di provenienza.
Il cognome Maccari è diffuso principalmente nelle regioni centrali e meridionali dell'Italia, in particolare in Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo e Sicilia. Le sue origini risalgono probabilmente al nome medioevale "Maccarius" o "Maccario", utilizzato come nome proprio o soprannome per indicare una persona di forte temperamento. La presenza del cognome Maccari è attestata anche in alcune altre regioni italiane, sebbene in misura minore rispetto alle aree sopra citate. La frequenza maggiore si riscontra nelle province di Perugia, Firenze, Roma, Palermo e Pescara, mentre sono presenti piccole comunità anche in Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
Il cognome Maccari può presentare diverse varianti e ortografie, tra cui Maccari, Maccarri, Maccarino, Maccarinelli, Maccarone, Maccarini e Macari. Queste variazioni possono derivare da errori di trascrizione negli atti ufficiali, da adattamenti regionali o dialettali, o da cambiamenti nel corso del tempo. È importante tenere presente che la stessa famiglia può utilizzare diverse forme del cognome a seconda delle circostanze o delle preferenze personali. Inoltre, le varianti possono essere utilizzate per distinguere diverse linee familiari o rami genealogici. In ogni caso, tutte queste forme sono legittime e rappresentano semplicemente delle trasposizioni grafiche di un unico cognome di origine comune.
Il cognome "Maccari" è associato a diverse persone famose nel panorama italiano. Tra queste spicca il pittore siciliano Antonio Maccari, noto per le sue opere dall'impronta realista. È inoltre da ricordare Alessandro Maccari, celebre attore teatrale e cinematografico, che ha raggiunto il successo grazie alla sua versatilità e talento. Infine, non si può non menzionare il giornalista e scrittore Stefano Maccari, noto per le sue inchieste giornalistiche di grande impatto. Queste personalità hanno contribuito a rendere il cognome "Maccari" celebre nel panorama artistico e culturale italiano.
Le ricerche genealogiche sul cognome Maccari possono essere complesse in quanto si tratta di un cognome diffuso principalmente in Italia. È consigliabile iniziare consultando gli archivi parrocchiali e dello stato civile delle località di origine della famiglia, in particolare in regioni come Lazio, Toscana e Sicilia dove il cognome è più comune. È inoltre utile verificare documenti come registri di nascita, matrimonio e morte, censimenti e passaporti. Altri strumenti utili possono essere i siti genealogici online, i social network e i forum specializzati in genealogia. Collaborare con altri ricercatori che condividono lo stesso cognome può aiutare a individuare collegamenti familiari e a ricostruire la propria genealogia.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > maczyta
Il cognome "Maczyta" sembra essere di origine polacca. Potrebbe derivare da un termine polacco o da una località specifica in Polonia. La radice del cognome potrebbe avere un sign...
cognomi > maczuha
Il cognome "Maczuha" ha origini polacche. È probabile che derivi da un soprannome o da un toponimo polacco, ma non ci sono informazioni specifiche sulla sua etimologia precisa.
cognomi > maczucha
Il cognome "Maczucha" ha origini polacche. È possibile che derivi da un soprannome legato a un martello o a un'ascia, simbolo di forza o di lavoro duro.
cognomi > maczkowski
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > maczko
Il cognome "Maczko" ha origini polacche. È un cognome relativamente comune in Polonia e potrebbe derivare da un termine polacco che indica un nobile o un capo di famiglia.
cognomi > m-czka
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > maczka
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > maczijewski
Il cognome "Maczijewski" ha origini polacche. Deriva dal nome proprio polacco Maciej, che è l'equivalente di Matteo in italiano. Il suffisso "-ewski" è tipico dei cognomi polacch...
cognomi > maczelaboubia
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > maczbranovic
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > maczar
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > macz
Il cognome "Macz" potrebbe avere origini geografiche dalla Polonia, dove alcuni cognomi derivano da toponimi o regioni specifiche. Potrebbe anche derivare da un'alterazione della p...
cognomi > macyszyn
Il cognome "Macyszyn" ha origini polacche. Questo cognome potrebbe derivare dal nome proprio polacco "Maciej", che significa "Matteo" in italiano. È possibile che si tratti di un ...
cognomi > macym
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...