
Il cognome "Longobucco" ha origini italiane e sembra derivare dal termine "longobucco", che potrebbe rappresentare un soprannome che fa riferimento ai Longobardi, un popolo germanico che si insediò in Italia nel periodo tardo-antico. Il suffisso "-ucco" potrebbe indicare una caratteristica fisica, un soprannome o una provenienza geografica. Tuttavia, è importante notare che l'origine esatta dei cognomi può variare a seconda della regione e della storia familiare specifica.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il nome Longobucco nasce nella regione italiana della Calabria, in particolare nella provincia di Cosenza. Si ritiene che derivi dalla combinazione delle parole "longo", che in italiano significa "largo", e "bucco", che possono riferirsi a una bocca larga o aperta. Pertanto, Longobucco potrebbe avere un significato legato a una caratteristica fisica o personale di coloro che l'hanno portata nelle sue origini. È comune trovare questo cognome nelle famiglie della Calabria e, anche se non è uno dei cognomi più diffusi in Italia, è riuscito a rimanere negli anni come parte dell'identità di alcune persone in questa regione.
Il nome Longobucco nasce in Italia e si concentra principalmente nella regione della Calabria, a sud del paese. Si può trovare anche in altre zone d'Italia, come la Sicilia, la Campania e la Lombardia, così come in paesi come gli Stati Uniti, l'Argentina e l'Australia, dove gli immigrati italiani hanno portato questo cognome. In Calabria, il nome Longobucco è più comune nelle province di Cosenza e Reggio Calabria, dove nel corso degli anni sono state stabilite diverse famiglie con questo cognome. Nonostante la sua concentrazione in Italia, la diaspora italiana ha contribuito alla diffusione di questo cognome in altri paesi, che ha permesso alle famiglie Longobucco di essere trovate in diverse parti del mondo.
Il nome Longobucco ha diverse varianti e grafici, alcuni dei quali Longobuco, Longobuti, Longobardi, Lombardi e Lombardo. Queste variazioni possono essere dovute all'evoluzione del cognome nel tempo, errori di trascrizione o differenze regionali nella pronuncia. L'origine di questo cognome è l'italiano, in particolare della regione Calabria, e ha un significato che si riferisce agli antichi Longobardi, un popolo germanico che visse in Italia durante il Medioevo. Si tratta di un cognome che si trova principalmente in Italia, ma anche in altri paesi del mondo dove emigravano persone di origine italiana. Nonostante le variazioni nella sua scrittura, il significato e la storia di questo cognome rimangono in vigore oggi.
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
La ricerca genealogica dell'ultimo nome Longobucco rivela che questa famiglia ha le sue radici in Italia, in particolare nella regione della Calabria. Il nome Longobucco probabilmente ha avuto origine come nome di luogo, riferendosi alla città di Longobucco in Calabria. I registri storici mostrano che diverse famiglie con questo cognome migrarono in altri paesi, come gli Stati Uniti, l'Argentina e l'Australia, alla ricerca di migliori opportunità. Attraverso lo studio dei registri civili, dei censimenti e di altri documenti, abbiamo potuto tracciare la discesa del Longobucco e scoprire i collegamenti con altri rami della famiglia. La ricerca genealogica ha permesso di ricostruire la storia e il lignaggio del Longobucco, offrendo ai loro discendenti una maggiore comprensione e apprezzamento per le loro radici.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > lo-ono
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > lonzo
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > lonzieme
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > lonzano
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > lonzanida
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > lonzame
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > lonzaga
Il cognome "Lonzaga" ha origine probabilmente nel Nord Italia, in particolare nella regione Lombardia. Potrebbe derivare da toponimi come "Lonato del Garda" nelle province di Bresc...
cognomi > lonyxuha
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > lonyae
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > lony
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > lonvida
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > lonvec
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > lonvarllini
Il cognome "Lonvarllini" sembra essere poco comune e potrebbe avere origini regionali o essere stato modificato nel corso del tempo. Potrebbe essere di origine italiana, ma senza u...
cognomi > lonvardo
Il cognome "Lonvardo" ha un'origine incerta e non sembra essere comune in Italia. Potrebbe essere un cognome di origine straniera o derivare da una variazione o trascrizione errata...
cognomi > lonvana
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...