
Il cognome "Lo Piccolo" ha origini italiane. È un cognome tipico della Sicilia e potrebbe derivare dall'aggettivo "piccolo", utilizzato per indicare una persona di bassa statura o di modesta importanza.
Per soli 3,95 $, accedi in esclusiva alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
Scopri i Segreti del Tuo Cognome Adesso✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri la mia storia familiare adessoDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome "Lo Piccolo" è di origine italiana e deriva dal soprannome dato a un capostipite della famiglia che era di corporatura minuta o di statura bassa. Il termine "piccolo" in italiano significa proprio "di dimensioni ridotte" o "non molto alto". Questo cognome potrebbe quindi essere nato per distinguere un individuo particolarmente piccolo o per indicare una caratteristica fisica specifica all'interno della famiglia. La diffusione di questo cognome è concentrata soprattutto in Sicilia, dove ha radici antiche e una presenza significativa nella regione.
Il cognome Lo Piccolo è diffuso principalmente in Sicilia, dove ha origini antiche e una presenza significativa. Le province con la maggiore concentrazione di persone che portano questo cognome sono principalmente Palermo, Catania e Messina. Tuttavia, sono presenti anche famiglie Lo Piccolo in altre regioni d'Italia, come Lombardia, Piemonte, Veneto e Emilia-Romagna, dovute principalmente a spostamenti migratori avvenuti nel corso dei secoli. Al di fuori dell'Italia, il cognome Lo Piccolo ha una presenza limitata, ma sono stati registrati casi di emigrazione in paesi come Stati Uniti, Argentina, Canada e Australia.
Il cognome Lo Piccolo può presentare diverse varianti e ortografie, come ad esempio "Lo Piccolo", "Lopiccolo", "Lo' Piccolo", "Lupo Piccolo" o "Lapiccolo". Tali differenze possono derivare da errori di trascrizione nei documenti ufficiali, modifiche avvenute nel corso del tempo per adattarsi a diverse pronunce regionali o semplicemente da preferenze personali nella scelta della grafia. È importante tenere presente che tutte queste varianti possono riferirsi alla stessa famiglia o individuo, e che la corretta interpretazione del cognome dipende spesso dal contesto storico e geografico in cui è utilizzato.
Il cognome Lo Piccolo è diffuso principalmente in Sicilia e ha dato origine a diverse persone famose. Tra queste spicca Giovanni Lo Piccolo, boss della mafia siciliana che è stato arrestato nel 2009. In ambito sportivo, Antonio Lo Piccolo è stato un calciatore italiano che ha giocato per diverse squadre di Serie A. In campo artistico, Giuseppe Lo Piccolo è un attore italiano noto per le sue interpretazioni teatrali e cinematografiche. Infine, Salvatore Lo Piccolo è un giornalista e scrittore siciliano che si è distinto per le sue opere sulla storia e la cultura della Sicilia.
Le ricerche genealogiche sul cognome Lo Piccolo portano spesso alla Sicilia, regione d'Italia dove il cognome è particolarmente diffuso. Esso ha origini antiche e potrebbe derivare da caratteristiche fisiche del capostipite della famiglia, come la bassa statura. Gli studi genealogici su questo cognome sono complicati dalla presenza di varianti nella scrittura del cognome nel corso dei secoli. È possibile rintracciare informazioni sul cognome Lo Piccolo consultando registri parrocchiali, atti di battesimo, matrimonio e di morte, censimenti e altre fonti di archivio disponibili online e presso gli archivi storici locali.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > lo-shing
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > lo-sfizio
Il cognome "Lo Sfizio" potrebbe avere diverse possibili origini. Potrebbe derivare da un soprannome legato ad un carattere particolare della persona, probabilmente qualcuno a cui p...
cognomi > lo-schiavo
Il cognome "Lo Schiavo" ha radici nel mediterraneo, in particolare in Italia del sud e in Sicilia. È un cognome che può derivare dall'italiano antico "schiavo", che indicava una ...
cognomi > lo-ro
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > lo-re-duarte
Il cognome "Lo Re Duarte" ha origini italiane e portoghesi. "Lo Re" è di origine italiana e significa "il re" in italiano, mentre "Duarte" è di origine portoghese e può derivare...
cognomi > lo-rd
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > lo-preti
Il cognome "Lo Preti" ha origini italiane ed è un cognome tipico del sud Italia, in particolare della Sicilia. Deriva dal termine "prete" che indica il sacerdote nella lingua ital...
cognomi > lo-prete
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > lo-monaco
Il cognome "Lo Monaco" ha origini siciliane ed è diffuso principalmente in Sicilia e in Calabria. Deriva dal termine siciliano "monaco", che significa monaco o frate, e potrebbe i...
cognomi > lo-mauro
Il cognome "Lo Mauro" ha origini italiane e deriva dal nome Mauro, di origine latina. Potrebbe essere stato utilizzato come soprannome per indicare una persona di carnagione scura ...
cognomi > lo-machado
Il cognome "Machado" ha origini spagnole e portoghesi. Deriva dal termine spagnolo "macho" che significa "maschio" e potrebbe essere stato originariamente un soprannome dato a un c...
cognomi > lo-iacono
Il cognome "Iacono" ha origini italiane e deriva dal nome personale "Giacomo", che a sua volta ha radici greche e significa "colui che è protetto da Dio". Questo cognome è diffus...
cognomi > lo-giudice
Il cognome "Lo Giudice" ha un'origine italiana ed è di natura patronimica, indicando il mestiere di giudice o la professione legale di un antenato della famiglia. Sembra derivare ...
cognomi > lo-faro
Il cognome "Faro" ha origini principalmente spagnole e portoghesi, derivando dal termine latino "pharus" che significa "faro". Questo cognome potrebbe essere stato assegnato origin...
cognomi > lo-cricchio
Il cognome "Cricchio" ha origini siciliane. È un cognome di probabile origine toponomastica legato a località chiamate "Cricchio" presenti in Sicilia.