Sfondo NomeOrigine

Cognome Lo-faro

Qual è l'origine del cognome Lo-faro?

Il cognome "Faro" ha origini principalmente spagnole e portoghesi, derivando dal termine latino "pharus" che significa "faro". Questo cognome potrebbe essere stato assegnato originariamente a coloro che vivevano vicino a un faro o che lavoravano come guardiani di un faro.

🌳 Scopri la storia affascinante del tuo cognome

Per soli 3,95 €, accedi in esclusiva alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!

🎁 Offerta speciale di oggi: 3,95 € invece di 6,95 €

✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!

Per soli 3,95 €, ricevi:

  • Accesso completo per 7 giorni
  • Accesso illimitato a tutte le schede di nomi e cognomi
  • Certificato di Origine di alta qualità
  • Download: Conserva un prezioso ricordo con le tue origini scaricabili in formato PDF.
  • Ricerca illimitata
  • Senza pubblicità: Goditi un'esperienza utente fluida e senza interruzioni.
  • ✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
o paga con carta

Cliccando su 'Conferma il mio pagamento', accetti la nostra politica di rimborso, accessibile tramite questo link: Politica di Rimborso, e la nostra politica di cancellazione accessibile tramite questo link: Politica di Cancellazione

Paymment Secured By Stripe
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Scopri di più sull'origine del cognome Lo-faro

Significato e origine del cognome Lo-faro

Il cognome Lo Faro ha origini siciliane ed è diffuso soprattutto nella regione meridionale d'Italia. Deriva dal termine dialettale siciliano "faru", che significa "faro" o "costruzione in pietra per la segnalazione marittima". Il cognome potrebbe essere stato dato a coloro che abitavano vicino a un faro o che lavoravano come guardiani di un faro. È probabile che la famiglia abbia avuto origini legate al mare o alla navigazione. Il cognome Lo Faro è comune soprattutto in Sicilia, ma può essere trovato anche in altre regioni d'Italia grazie alla migrazione delle persone nel corso dei secoli.

Distribuzione geografica del cognome Lo-faro

Il cognome Lo Faro è diffuso principalmente in Sicilia, soprattutto nelle province di Palermo, Catania e Messina. Esistono anche presenze minori in altre regioni d'Italia, come in Lombardia e Piemonte. Questo cognome potrebbe derivare dall'antico termine spagnolo "faro", che significa "faro" o "torchio", suggerendo un'origine geografica vicino a un faro o a un luogo dove venivano prodotti vino o olio. La sua diffusione limitata al sud Italia potrebbe indicare una provenienza locale o una migrazione di famiglie siciliane verso altre regioni del paese.

Varianti e grafie del cognome Lo-faro

Il cognome "Lo Faro" può presentare alcune varianti e ortografie diverse a seconda della regione o del contesto. Ad esempio, potrebbe essere scritto come "Lofaro", "LoFaro" o "Lo faro". Alcune persone potrebbero anche utilizzare la doppia grafia "Lofàro" o "LoFàro" per evidenziare la pronuncia corretta. Inoltre, in certe zone del Sud Italia potrebbe essere trascritto come "Lo Farò" o "Lo farò". È importante tenere conto di queste possibili variazioni ortografiche quando si tratta di questo cognome.

Persone famose con il cognome Lo-faro

Il cognome "Rossi" è uno dei più comuni in Italia e nel mondo. Tra le persone più famose che portano questo cognome vi sono il calciatore Paolo Rossi, noto per aver vinto il Pallone d'Oro nel 1982 e per aver condotto la Nazionale italiana alla vittoria della Coppa del Mondo; l'attrice e showgirl Michelle Hunziker, nata in Svizzera ma naturalizzata italiana, famosa per i suoi programmi televisivi e per la partecipazione a vari film e programmi; e il pilota motociclistico Valentino Rossi, pluricampione del mondo nella categoria MotoGP e considerato uno dei migliori motociclisti di tutti i tempi.

Ricerche genealogiche sul cognome Lo-faro

Le ricerche genealogiche sul cognome possono includere la consultazione di registri parrocchiali, anagrafe e archivi storici. È importante esaminare le fonti primarie per tracciare l'albero genealogico e identificare eventuali antenati. È consigliabile confrontare informazioni tra diverse fonti e utilizzare strumenti come i registri di matrimonio, nascita e morte per confermare i dati raccolti. Inoltre, è utile coinvolgere la famiglia nel processo, raccogliendo testimonianze orali e eventuali documenti in possesso dei parenti. Infine, tenere presente che le ricerche genealogiche possono richiedere tempo e pazienza per ottenere risultati accurati e completi.

Condividi l'origine del tuo cognome con i tuoi amici

Cerca l'origine di un cognome

Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:

Cognomi simili

Lo-shing (Cognome)

cognomi > lo-shing

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Lo-sfizio (Cognome)

cognomi > lo-sfizio

Il cognome "Lo Sfizio" potrebbe avere diverse possibili origini. Potrebbe derivare da un soprannome legato ad un carattere particolare della persona, probabilmente qualcuno a cui p...

Lo-schiavo (Cognome)

cognomi > lo-schiavo

Il cognome "Lo Schiavo" ha radici nel mediterraneo, in particolare in Italia del sud e in Sicilia. È un cognome che può derivare dall'italiano antico "schiavo", che indicava una ...

Lo-ro (Cognome)

cognomi > lo-ro

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Lo-re-duarte (Cognome)

cognomi > lo-re-duarte

Il cognome "Lo Re Duarte" ha origini italiane e portoghesi. "Lo Re" è di origine italiana e significa "il re" in italiano, mentre "Duarte" è di origine portoghese e può derivare...

Lo-rd (Cognome)

cognomi > lo-rd

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Lo-preti (Cognome)

cognomi > lo-preti

Il cognome "Lo Preti" ha origini italiane ed è un cognome tipico del sud Italia, in particolare della Sicilia. Deriva dal termine "prete" che indica il sacerdote nella lingua ital...

Lo-prete (Cognome)

cognomi > lo-prete

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Lo-piccolo (Cognome)

cognomi > lo-piccolo

Il cognome "Lo Piccolo" ha origini italiane. È un cognome tipico della Sicilia e potrebbe derivare dall'aggettivo "piccolo", utilizzato per indicare una persona di bassa statura o...

Lo-monaco (Cognome)

cognomi > lo-monaco

Il cognome "Lo Monaco" ha origini siciliane ed è diffuso principalmente in Sicilia e in Calabria. Deriva dal termine siciliano "monaco", che significa monaco o frate, e potrebbe i...

Lo-mauro (Cognome)

cognomi > lo-mauro

Il cognome "Lo Mauro" ha origini italiane e deriva dal nome Mauro, di origine latina. Potrebbe essere stato utilizzato come soprannome per indicare una persona di carnagione scura ...

Lo-machado (Cognome)

cognomi > lo-machado

Il cognome "Machado" ha origini spagnole e portoghesi. Deriva dal termine spagnolo "macho" che significa "maschio" e potrebbe essere stato originariamente un soprannome dato a un c...

Lo-iacono (Cognome)

cognomi > lo-iacono

Il cognome "Iacono" ha origini italiane e deriva dal nome personale "Giacomo", che a sua volta ha radici greche e significa "colui che è protetto da Dio". Questo cognome è diffus...

Lo-giudice (Cognome)

cognomi > lo-giudice

Il cognome "Lo Giudice" ha un'origine italiana ed è di natura patronimica, indicando il mestiere di giudice o la professione legale di un antenato della famiglia. Sembra derivare ...

Lo-cricchio (Cognome)

cognomi > lo-cricchio

Il cognome "Cricchio" ha origini siciliane. È un cognome di probabile origine toponomastica legato a località chiamate "Cricchio" presenti in Sicilia.