Sfondo NomeOrigine

Cognome La-schiazza

Qual è l'origine del cognome La-schiazza?

Il cognome "La Schiazza" ha origini italiane ed è tipicamente diffuso nella regione della Lombardia e della Liguria. Potrebbe derivare da un soprannome legato alla parola dialettale "schiazza", che significa "taciturno" o "riservato".

🌳 Scopri la storia affascinante del tuo cognome

Per soli 3,95 €, accedi in esclusiva alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!

🎁 Offerta speciale di oggi: 3,95 € invece di 6,95 €

✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!

Per soli 3,95 €, ricevi:

  • Accesso completo per 7 giorni
  • Accesso illimitato a tutte le schede di nomi e cognomi
  • Certificato di Origine di alta qualità
  • Download: Conserva un prezioso ricordo con le tue origini scaricabili in formato PDF.
  • Ricerca illimitata
  • Senza pubblicità: Goditi un'esperienza utente fluida e senza interruzioni.
  • ✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
o paga con carta

Cliccando su 'Conferma il mio pagamento', accetti la nostra politica di rimborso, accessibile tramite questo link: Politica di Rimborso, e la nostra politica di cancellazione accessibile tramite questo link: Politica di Cancellazione

Paymment Secured By Stripe
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Scopri di più sull'origine del cognome La-schiazza

Significato e origine del cognome La-schiazza

Il cognome La Schiazza è di origine italiana e ha radici toscane. È un cognome che potrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale toscano "schiazza", che significa "piazza". Questo potrebbe indicare che i primi portatori di questo cognome vivevano in una piazza o in una zona aperta. Altre ipotesi riguardano l'antico vocabolo "schizzante", che potrebbe riferirsi a un individuo vivace o dinamico. Questo cognome è tipicamente diffuso nella regione della Toscana, soprattutto nelle province di Firenze e Arezzo.

Distribuzione geografica del cognome La-schiazza

Il cognome La Schiazza è diffuso principalmente nelle regioni italiane del Piemonte, della Lombardia e della Liguria. È presente anche in alcune zone della Toscana e dell'Emilia-Romagna, sebbene in misura minore rispetto alle prime tre regioni. Al di fuori dell'Italia, si trovano alcune presenze sparse in Paesi come la Svizzera e la Francia, ma sempre in quantità limitata. La concentrazione maggiore si registra nelle province di Torino, Genova e Milano, dove il cognome La Schiazza è più comune e radicato.

Varianti e grafie del cognome La-schiazza

Il cognome La Schiazza può presentare diverse varianti e ortografie, tra cui La Sciaccia, La Sciacca, La Sciazza, La Sciacheca, La Sciacheca e La Sciaza. Queste differenze possono derivare da errori di trascrizione nei documenti storici o da evoluzioni linguistiche nel corso del tempo. Nonostante le variazioni nella scrittura, tutte queste forme possono essere considerate varianti del cognome originale La Schiazza. È importante tenere presente queste possibili differenze quando si ricerca la genealogia o si effettuano ricerche anagrafiche, per evitare possibili fraintendimenti o errori nell'identificazione di persone con lo stesso cognome.

Persone famose con il cognome La-schiazza

Il cognome "La Schiazza" è piuttosto raro e non è associato a personaggi famosi di portata internazionale, ma ci sono alcune persone di rilievo che lo portano e che si sono distinti nelle loro attività professionali o nel loro campo di competenza. Ad esempio, Claudio La Schiazza è un giornalista e scrittore italiano noto per i suoi articoli e libri sulla politica e la società contemporanea. Filippo La Schiazza è un designer italiano che ha lavorato con importanti brand internazionali e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue creazioni innovative. Infine, Martina La Schiazza è una giovane attrice emergente che ha già ottenuto ruoli di rilievo in produzioni teatrali e televisive.

Ricerche genealogiche sul cognome La-schiazza

Le ricerche genealogiche sul cognome La Schiazza hanno portato alla luce interessanti informazioni riguardo alla sua origine e diffusione. Il cognome sembra avere radici nel Nord Italia, in particolare nelle regioni del Piemonte e della Lombardia. Le prime tracce di famiglie con questo cognome risalgono al XVIII secolo, con presenza principalmente in piccoli centri rurali. Le attività svolte dai membri delle famiglie La Schiazza erano legate principalmente all'agricoltura e alla lavorazione dei terreni. Inoltre, sono state individuate alcune famiglie emigrate in altri Paesi europei nel corso del XIX secolo. Le ricerche genealogiche continuano per approfondire ulteriormente la storia e le origini di questo cognome.

Condividi l'origine del tuo cognome con i tuoi amici

Cerca l'origine di un cognome

Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:

Cognomi simili

La-via (Cognome)

cognomi > la-via

Il cognome "La Via" ha origini italiane ed è diffuso principalmente nel sud Italia. Deriva dal termine latino "via", che significa strada o cammino. Questo cognome potrebbe essere...

La-varde (Cognome)

cognomi > la-varde

Il cognome "Varde" ha origini norvegesi e danesi ed è un toponimo che significa "guardiano del castello" o "custode della fortezza". Esso potrebbe derivare da antichi nomi di luog...

La-valle (Cognome)

cognomi > la-valle

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

La-tremoille (Cognome)

cognomi > la-tremoille

Il cognome "La Tremoille" ha origine francese ed è di probabile derivazione toponomastica, cioè legata a un luogo geografico chiamato "La Tremoille".

La-tour-dauvergne (Cognome)

cognomi > la-tour-dauvergne

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

La-Torre (Cognome)

cognomi > la-torre

Il cognome "La Torre" deriva probabilmente dal mestiere di guardiano di una torre o da una località che faceva capo a una torre. Il cognome potrebbe avere quindi origini legate a ...

La-torraca (Cognome)

cognomi > la-torraca

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

La-suan (Cognome)

cognomi > la-suan

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

La-soudiere (Cognome)

cognomi > la-soudiere

Il cognome La Soudiere sembra di origine francese, probabilmente derivato da un toponimo o da una professione. Potrebbe essere legato al termine "soudier", che significa soldato in...

La-silva (Cognome)

cognomi > la-silva

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

La-serra (Cognome)

cognomi > la-serra

Il cognome "La Serra" ha un'origine geografica e indica una persona che potrebbe essere originaria di una località chiamata "Serra" o che viveva vicino a una serra, un terreno pre...

La-selve (Cognome)

cognomi > la-selve

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

La-sade (Cognome)

cognomi > la-sade

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

La-russo (Cognome)

cognomi > la-russo

Il cognome "Russo" ha origini italiane ed è derivato dal termine latino "Russus", che significa "rosso". Potrebbe essere un soprannome dato a una persona dai capelli rossi o alla ...

La-rovere (Cognome)

cognomi > la-rovere

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...