Sfondo NomeOrigine

Cognome Knispel

Qual è l'origine del cognome Knispel?

Il cognome "Knispel" ha origini tedesche. Si tratta di un cognome che potrebbe derivare da un soprannome o da una caratteristica fisica o comportamentale di un antenato della famiglia che lo portava.

Sblocca e scopri i segreti nascosti del cognome Knispel

Per soli 3.95 $, ottieni accesso esclusivo alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!

Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome

Per soli 3,95 $, ricevi:

  • Accesso completo per 7 giorni
  • Accesso illimitato a tutte le schede di nomi e cognomi
  • Certificato di Origine di alta qualità
  • Download: Conserva un prezioso ricordo con le tue origini scaricabili in formato PDF.
  • Ricerca illimitata
  • Senza pubblicità: Goditi un'esperienza utente fluida e senza interruzioni.
  • ✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome
🎁 Offerta speciale di oggi: 3,95 $ invece di 6,95 $
⏳ Questa offerta esclusiva scade tra:

✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!

Cosa dicono i nostri utenti

“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.

“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.

“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.

✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!

Scopri subito la storia della mia famiglia

Domande Frequenti

Domanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.

Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.

Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.

Informazioni di Pagamento

o paga con carta

Cliccando su 'Conferma il mio pagamento', accetti la nostra politica di rimborso, accessibile tramite questo link: Politica di Rimborso, e la nostra politica di cancellazione accessibile tramite questo link: Politica di Cancellazione

Paymment Secured By Stripe
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Scopri di più sull'origine del cognome Knispel

Significato e origine del cognome Knispel

Il cognome Knispel ha origini tedesche ed è derivato dall'antico termine "knispel", che significa "noci in guscio". Questo cognome potrebbe essere stato assegnato a una persona che gestiva o vendeva noci oppure che era conosciuta per la sua abilità nel rompere le noci. È probabile che il cognome abbia avuto origine nel Medioevo, quando i cognomi basati sulle professioni o sulle caratteristiche personali erano comuni. Con il passare del tempo, il cognome Knispel si è diffuso anche al di fuori della Germania, in paesi come gli Stati Uniti e il Canada, grazie all'emigrazione dei tedeschi in quei luoghi.

Distribuzione geografica del cognome Knispel

Il cognome Knispel è diffuso principalmente in Germania, dove ha origini tedesche. Nello specifico, si trova soprattutto nelle regioni della Bassa Sassonia, della Renania Settentrionale-Vestfalia e del Brandeburgo. Al di fuori della Germania, si possono trovare delle presenze minori del cognome Knispel anche in Austria, Svizzera e negli Stati Uniti, dove è stato portato da immigrati di origine tedesca. Tuttavia, la distribuzione del cognome al di fuori della Germania è significativamente meno diffusa rispetto al suo paese d'origine.

Varianti e grafie del cognome Knispel

Le varianti e le ortografie del cognome Knispel possono includere Knispell, Knespel, Knespell, o anche Kneispel, a seconda delle tradizioni familiari o delle diverse trasformazioni linguistiche nel corso del tempo. È importante tenere presente che i cognomi possono subire variazioni a seconda della regione di provenienza o dei cambiamenti nel contesto storico e culturale in cui sono stati registrati. Inoltre, potrebbero esserci ulteriori varianti meno comuni o regionali che non sono qui menzionate, ma che potrebbero comunque essere presenti in alcuni rami della famiglia Knispel.

Persone famose con il cognome Knispel

Il cognome Knispel non è comunemente associato a persone famose, ma esiste un noto artista contemporaneo tedesco di nome Ralf Knispel. Ha guadagnato riconoscimento per le sue opere d'arte astratte e colorate che sono state esposte in mostre internazionali. Oltre a lui, non ci sono altre personalità di rilievo che portano questo cognome.

Ricerche genealogiche sul cognome Knispel

Le ricerche genealogiche sul cognome Knispel indicano che si tratta di un cognome di origine tedesca. Esso sembra derivare dal termine "knispel", che significa "piccola pietra" o "ghiaia" in lingua tedesca. Si ritiene che il cognome sia correlato alle attività di minatori o lavoratori del settore edilizio. Le prime tracce del cognome Knispel risalgono al Medioevo in Germania, con presenze documentate in varie regioni del paese. Le ricerche genealogiche hanno evidenziato la diffusione del cognome anche in altre nazioni europee, come l'Austria e la Svizzera, probabilmente legata alla migrazione di persone in cerca di lavoro.

Condividi l'origine del tuo cognome con i tuoi amici

Cerca l'origine di un cognome

Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:

Cognomi simili

Knizley (Cognome)

cognomi > knizley

Il cognome "Knizley" sembra avere origini tedesche. Potrebbe derivare dal termine tedesco "knizle" che significa "abito di lana" o "mantello", indicando forse un'occupazione o un'a...

Knizi (Cognome)

cognomi > knizi

Il cognome "Knizi" potrebbe avere origini tedesche o slave, in particolare polacche o ceche. Potrebbe derivare da un antico soprannome o da una parola dialettale che si riferisce a...

Kñizârêz (Cognome)

cognomi > knizarez

Il cognome "Knizarez" sembra non avere un'origine precisa o riconosciuta. Potrebbe trattarsi di un cognome inventato o modificato nel tempo da un'altra origine. Senza ulteriori inf...

Knizales (Cognome)

cognomi > knizales

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Kniz (Cognome)

cognomi > kniz

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Kniwak (Cognome)

cognomi > kniwak

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Knives (Cognome)

cognomi > knives

Il cognome "Knives" ha origini inglesi e può derivare da una variazione del termine medio inglese "knive", che significa "coltello". Può essere un cognome che indicava l'occupazi...

Knittle (Cognome)

cognomi > knittle

Il cognome "Knittle" ha origini tedesche ed è un cognome di origine toponomastica, che indica l'appartenenza ad una località chiamata Knittel o simile.

Knitters (Cognome)

cognomi > knitters

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Knitter (Cognome)

cognomi > knitter

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Knittel (Cognome)

cognomi > knittel

Il cognome "Knittel" ha origini tedesche ed è un cognome di toponimo che deriva da "Knädlingen" o "Knittlingen", città della Germania.

Knito (Cognome)

cognomi > knito

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Knithya (Cognome)

cognomi > knithya

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Knisy-froelicher (Cognome)

cognomi > knisy-froelicher

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Kniss (Cognome)

cognomi > kniss

Il cognome "Kniss" ha origini germaniche e potrebbe derivare da un nome proprio di persona antico. È possibile che sia stato poi trasformato in un cognome nel corso del tempo.