
Il cognome "Kitzinger" ha origini tedesche. Proviene dalla città di Kitzingen, situata nella regione della Franconia in Germania. Il cognome potrebbe indicare l'origine geografica della famiglia da quella città.
Per soli 3.95 $, ottieni accesso esclusivo alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Kitzinger è di origine tedesca e si riferisce a una persona originaria della città bavarese di Kitzingen. Questo cognome ha radici antiche e indicava la provenienza geografica del portatore, identificandolo come appartenente a quella località. Kitzingen si trova nella regione della Franconia, ed è nota per la sua storia ricca di tradizioni e cultura. Il cognome Kitzinger potrebbe quindi essere portato da coloro che erano originari di questa città o che avevano legami storici con essa. Con il passare del tempo, il cognome si è diffuso anche al di fuori della Germania, mantenendo comunque il legame con la sua origine geografica.
Il cognome Kitzinger ha origini tedesche ed è diffuso principalmente in Germania, Austria e Svizzera. La sua presenza si concentra soprattutto nelle regioni della Baviera e della Franconia in Germania, dove è più comune. Inoltre, si possono trovare alcune famiglie con questo cognome anche in Austria, soprattutto nelle regioni confinanti con la Baviera, come la Bassa Austria e la Stiria. In Svizzera, il cognome Kitzinger è meno diffuso rispetto ai due Paesi precedenti, ma comunque presente in alcune aree come il Cantone di Zurigo e il Cantone di Berna. È interessante notare che, nonostante la sua origine tedesca, il cognome Kitzinger può essere trovato anche in altri Paesi europei, come ad esempio in Belgio e nei Paesi Bassi.
Il cognome Kitzinger può essere soggetto a diverse varianti e ortografie, a causa della sua origine tedesca. Alcune delle possibili forme includono "Kitziger", "Kitsinger" o "Kiztinger". Queste variazioni possono dipendere dalla pronuncia o dalla trascrizione del cognome in diverse lingue o dialetti. È importante tenere conto di queste possibili differenze quando ci si confronta con registrazioni storiche o documenti ufficiali, al fine di garantire una corretta identificazione della propria famiglia. La diversità delle forme assume particolare rilevanza in contesti multilingue o in ambienti in cui possono coesistere trascrizioni diverse dello stesso cognome.
Il cognome Kitzinger non è particolarmente diffuso e non sono molte le persone famose che lo portano. Una delle più note è Betty Kitzinger, un personaggio della serie tv "Torchwood", interpretato dall'attrice Sarah Dollard. Betty è una figura misteriosa e ambigua che si trova coinvolta nelle vicende della serie grazie alla sua abilità di convincere e manipolare le persone. Oltre a lei, non ci sono altre figure pubbliche o note nel campo dell'arte, dello spettacolo o della cultura che portino il cognome Kitzinger. Questo rende questo cognome piuttosto raro e poco diffuso sul piano internazionale.
Le ricerche genealogiche sul cognome Kitzinger sono un'attività affascinante che coinvolge la scoperta delle origini e della storia di questa famiglia. Gli studiosi possono consultare documenti di archivio, registri parrocchiali, censimenti e altre fonti per tracciare l'albero genealogico dei Kitzinger nel corso dei secoli. Tra le informazioni ricercate ci sono i nomi dei membri della famiglia, le date di nascita, i matrimoni e le morti, nonché eventuali legami con personaggi storici o figure di rilievo. Le ricerche possono portare a scoprire radici in diverse regioni geografiche e a tracciare connessioni con altre famiglie o clan. È un processo che richiede tempo, pazienza e competenze di ricerca storica, ma che può portare a esiti entusiasmanti e gratificanti per chi è interessato a conoscere le proprie origini.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > kito
Il cognome "Kito" ha origini giapponesi. E' stato originariamente utilizzato come un cognome tradizionale giapponese.
cognomi > kitzrow
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kitzmuller
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kitzmiller
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kitzmann
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kitzman
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kitzler
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kitzke
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kitzing
Il cognome "Kitzing" ha origini tedesche e potrebbe derivare dall'antico nome proprio "Kizzo", che a sua volta potrebbe essere legato al vocabolo germanico "kid", che significa "fa...
cognomi > kitzerow
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kitzelmann
Il cognome "Kitzelmann" ha origini tedesche e potrebbe derivare dalla parola tedesca "kitzeln" che significa "solleticare". Questo cognome potrebbe avere avuto origine da un sopran...
cognomi > kitzberger
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kitz
Il cognome "Kitz" ha origini tedesche e potrebbe essere derivato da un toponimo o da un'abbreviazione di un nome personale più lungo, come "Christopher" o "Christian".
cognomi > kityo
Il cognome "Kityo" ha origini africane, in particolare potrebbe essere di origine ugandese. Tuttavia, senza ulteriori informazioni specifiche è difficile determinare con precision...