
Il cognome "Kingery" ha origini anglosassoni e potrebbe derivare dal termine inglese antico "cyning", che significa "re", seguito dal suffisso "-ery" che indica un'associazione o una professione. Questo suggerisce che il cognome potrebbe essere stato originariamente utilizzato per indicare un discendente o un servitore di un re.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome "Kingery" è di origine inglese e deriva dalla parola "king", che significa "re". Questo cognome potrebbe essere stato dato a coloro che erano in qualche modo associati alla famiglia reale o che si comportavano in modo regale. È possibile che il cognome sia stato anche adattato da cognomi di origine tedesca come "Konig" o "König". L'aggiunta del suffisso "-ery" potrebbe essere stata fatta per indicare l'appartenenza o l'associazione con la parola "king". Il cognome "Kingery" è quindi un cognome che potrebbe essere stato originariamente associato a nobili, regalità o al potere della famiglia reale.
Il cognome Kingery ha una distribuzione geografica principalmente concentrata negli Stati Uniti, con una maggiore presenza nello stato dell'Illinois. Si riscontrano anche presenze significative nei territori circostanti, come Indiana, Missouri e Kentucky. Al di fuori degli Stati Uniti, si possono trovare alcune tracce del cognome in Canada e in Australia, ma in misura molto più limitata rispetto alla sua diffusione nel territorio statunitense. La presenza del cognome Kingery in Europa è piuttosto rara, e generalmente è associata a famiglie di origine statunitense che si sono stabilite in paesi come Regno Unito e Germania.
Le varianti e le ortografie del cognome Kingery possono includere Kingry, Kinjery, Kinjry, Kinjary, Kinjeri, Kinjirry, Kinjiri, Kingarie, e Kingari. È importante notare che alcune di queste varianti possono derivare da errori di trascrizione o adattamenti regionali. Tuttavia, nonostante le possibili differenze di ortografia, queste varianti sono tutte riconducibili al cognome Kingery e possono essere utilizzate in contesti diversi a seconda delle preferenze personali o delle tradizioni familiari.
Alcune delle persone più famose con il cognome Kingery sono Scott Kingery, un giocatore di baseball professionista americano che attualmente gioca come interbase per i Philadelphia Phillies, e Taylor Kingery, una famosa modella e influencer sui social media. Il cognome Kingery è stato reso celebre anche da Chad Kingery, un noto chef televisivo conosciuto per le sue ricette innovative e la sua presenza carismatica sullo schermo. Inoltre, il nome Kingery è associato anche a Karen Kingery, una rinomata giornalista e corrispondente televisiva che ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro nel campo del giornalismo investigativo.
Le ricerche genealogiche sul cognome Kingery si concentrano principalmente negli Stati Uniti, dove il cognome ha avuto origine. Si ipotizza che il cognome possa derivare dal termine germanico "König", che significa "re". Gli studi genealogici suggeriscono che la famiglia Kingery sia stata presente negli Stati Uniti sin dal XIX secolo, con insediamenti principalmente nelle regioni dell'Ohio, dell'Indiana e dell'Illinois. Alcuni ricercatori hanno anche individuato presenze del cognome Kingery in Germania e nei Paesi Bassi, suggerendo possibili legami migratori con l'Europa. Ulteriori approfondimenti potrebbero portare alla scoperta di legami con altre famiglie o comunità che condividono la stessa origine del cognome Kingery.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > kinzy
Il cognome "Kinzy" potrebbe avere origini anglosassoni, derivando forse dal nome proprio inglese "Kinsey", che a sua volta potrebbe essere collegato al nome "Cynric" di origine ang...
cognomi > kinzou
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kinzon
Il cognome "kinzon" sembra non avere un'origine precisa o comune riconosciuta. Potrebbe essere un cognome inventato o derivato da una variazione di un cognome esistente. Senza ulte...
cognomi > kinzola
Il cognome "Kinzola" sembra essere di origine italiana. Tuttavia, non ho informazioni specifiche sulla sua origine o significato preciso. Potrebbe essere utile consultare fonti gen...
cognomi > kinzler
Il cognome "Kinzler" ha origini tedesche. Deriva dalla parola tedesca "Kinze", che significa "parente" o "parentela". Questo cognome potrebbe essere stato utilizzato per identifica...
cognomi > kinzle
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kinzl
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kinzkofer
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kinziondo
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kinzinger
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kinziger
Il cognome "Kinziger" ha origini tedesche e potrebbe derivare dal tedesco antico "Kinz" che significa "reale" o "regale". Potrebbe essere quindi un cognome che indicava l'appartene...
cognomi > kinzig
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kinzie
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kinzi
Il cognome "Kinzi" potrebbe essere di origine araba o turca. Potrebbe derivare da nomi personali come "Qinzi" o "Kinz" e potrebbe indicare l'appartenenza a una determinata tribù o...
cognomi > kinzey
Il cognome "Kinzey" ha origini inglesi e scozzesi. Può derivare da un toponimo inglese o scozzese oppure essere una variante del cognome "Kinsey", che a sua volta potrebbe derivar...