
Il cognome "Keim" ha origini tedesche e può derivare dal termine medievale "kein", che significa "saggio" o "intelligente". Può anche essere collegato al termine "keim", che significa "germe" o "seme" in tedesco.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Keim ha origini germaniche e si riferisce a un mestiere o a una caratteristica fisica. Deriva dall'antico termine medio alto tedesco "keim", che significa "germoglio" o "seme". In passato, potrebbe essere stato usato per identificare persone che lavoravano come contadini, giardinieri o che avevano un aspetto giovane o vitale. Il cognome Keim è diffuso principalmente in Germania e in Svizzera, ma può essere rintracciato anche in altre parti d'Europa.
Il cognome Keim ha una distribuzione geografica principalmente concentrata in Germania, dove è più diffuso nella regione della Baviera e nella Renania-Palatinato. Al di fuori della Germania, il cognome si trova anche in Svizzera, Austria e in alcuni paesi anglofoni come gli Stati Uniti e il Canada, dovuto principalmente all'emigrazione di persone di origine tedesca. Inoltre, sono presenti delle minori presenze del cognome in alcuni paesi dell'Europa dell'Est, come la Polonia e la Repubblica Ceca, ma in misura significativamente inferiore rispetto ai paesi di origine germanica. In generale, la diffusione del cognome Keim è legata alla presenza storica di comunità di lingua tedesca.
Il cognome "Keim" può presentare diverse varianti e ortografie, come ad esempio "Kaim", "Kaem", "Keem", "Kheim" o "Kheym". Queste variazioni possono derivare da errori di trascrizione, cambiamenti linguistici nel corso del tempo o adattamenti in base alla pronuncia regionale. È comune riscontrare tali differenze soprattutto in contesti multilingue o in presenza di immigrati che trasferiscono il proprio cognome in nuovi Paesi. Inoltre, alcune varianti possono essere state create volontariamente per distinguere una determinata famiglia da altre con lo stesso cognome o per motivi estetici o simbolici.
Il cognome Keim è associato a diverse persone famose in vari ambiti. Tra queste, si annovera il pittore e incisore tedesco Paulus Emilius Keim, noto per le sue opere artistiche di paesaggi e ritratti. Nella musica, si distingue la cantante e attrice statunitense Nastassja Keim, famosa per la sua voce potente e le sue performance sul palco. Nel campo della scienza, si menziona il biologo e genetista svizzero Ernst H. Keim, autore di importanti studi sulle malattie genetiche. Infine, nel mondo dello sport, il nome dell'allenatore di pallavolo italiano Andrea Keim è ben noto per i successi ottenuti con diverse squadre nazionali e internazionali.
Le ricerche genealogiche sul cognome Keim possono essere complesse a causa della sua origine geografica diffusa in diverse regioni d'Europa. Il cognome potrebbe avere origini tedesche o svizzere, con possibili varianti ortografiche come "Kheim" o "Keym". È consigliabile consultare registri di battesimo, matrimoni e morte, censimenti e documenti di immigrazione per tracciare la storia familiare dei Keim. Inoltre, l'utilizzo di siti web specializzati in genealogia e l'aiuto di associazioni genealogiche potrebbero essere utili per approfondire la ricerca e identificare eventuali legami con altri rami della famiglia Keim.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > keizone
Il cognome "Keizone" non sembra avere un'origine specifica o riconosciuta. Potrebbe essere un cognome inventato o estremamente raro.
cognomi > keizman
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > keizi
Il cognome "Keizi" ha origini giapponesi. È un cognome piuttosto raro e potrebbe essere derivato da un termine o nome giapponese.
cognomi > keizer
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > keiz
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > keiyz
Il cognome "Keiyz" non sembra avere un'origine chiara o riconosciuta. Potrebbe essere un cognome inventato o derivato da una lingua o cultura poco conosciuta. Senza ulteriori infor...
cognomi > keiyupadi
Il cognome "Keiyupadi" non sembra avere un'origine nota o riconosciuta. Potrebbe trattarsi di un cognome inventato o modificato nel tempo da altre origini. Se il cognome ha un sign...
cognomi > keiyath
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > keiy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > keixha
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > keiver
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > keiven
Il cognome "Keiven" ha origini inglesi. È una variante del cognome inglese "Kevin", che deriva dal nome proprio irlandese "Caoimhín", il quale significa "nobile, gentile" nella l...
cognomi > keivani
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > keitzl
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > keitzer
Il cognome "Keitzer" ha origini tedesche. Deriva dall'antico termine tedesco "keiz", che significa "gioia", "felicità" o "allegria".