
Il cognome "Kafka" ha origini ebraiche ed è diffuso soprattutto in Repubblica Ceca. Deriva dal termine ebraico "koph" che significa "ghianda" o "kekak" che significa "scimmia". È possibile che il cognome derivi da nomi di luoghi o da soprannomi dati a persone nell'antichità.
Per soli 3.95 $, ottieni accesso esclusivo alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il nome di famiglia Kafka ha origini ebraiche e ha radici nell'Europa orientale, principalmente nella Repubblica Ceca e Slovacchia. È derivato dal nome ebraico "Yitzhak", che significa "ride" o "smile". Nel corso del tempo, il nome si trasformò in "Kafka" e divenne un cognome comune tra le comunità ebraiche ashkenazi. Il nome di famiglia Kafka è anche strettamente associato alla famosa figura della letteratura del XX secolo, Franz Kafka. Nato nel 1883 in una famiglia ebraica di lingua tedesca a Praga, Kafka acquisì una reputazione mondiale per i suoi scritti esplorando argomenti come l'alienazione, l'assurdità e la complessità della natura umana. Anche se i suoi contributi letterari hanno notevolmente contribuito alla popolarità del nome di famiglia Kafka, è importante notare che esisteva molto prima dell'emergere di Franz Kafka come autore rinomato.
Il nome di famiglia Kafka è della Repubblica Ceca, principalmente dalla regione di Praga. Tuttavia, a causa della storia turbolenta di questa regione, dove i confini sono stati spesso cambiati, la distribuzione geografica del nome di famiglia Kafka si è diffusa oltre i confini cechi. Gli individui con questo nome possono essere trovati in Germania, Austria, Polonia e Slovacchia. La diaspora ebraica ha anche contribuito alla diffusione del nome Kafka in tutto il mondo, a causa dell'emigrazione delle famiglie ebraiche in molti paesi, tra cui Stati Uniti, Israele, Canada e Argentina. Oggi, anche se il nome è relativamente raro, continua ad essere indossato da individui che vivono in diverse parti del mondo, testimoniando il patrimonio e l'influenza della famiglia Kafka nel corso dei secoli.
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
Franz Kafka è l'unica personalità famosa con il cognome Kafka. Nato il 3 luglio 1883 a Praga, Austria-Ungheria (attualmente nella Repubblica Ceca), Kafka è stato un noto scrittore, considerato uno dei più influenti del XX secolo. Il suo lavoro, anche se relativamente pochi, è segnato da narrazioni e romanzi con realismo magico e un'atmosfera oppressiva. In particolare, il suo romanzo La Métamorphose, pubblicato nel 1915, ha suscitato grande interesse e ha permesso a Kafka di diventare conosciuto in tutto il mondo. Il suo stile di scrittura unico, combinando il fantastico con una profonda esplorazione della condizione umana e della burocrazia, ha avuto una significativa influenza sulla letteratura moderna. Kafka morì il 3 giugno 1924, all'età di 40 anni, lasciandogli un patrimonio letterario duraturo ammirato in tutto il mondo.
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > kaf-e
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kafyate
Il cognome "Kafyate" potrebbe avere origini africane, potrebbe essere un cognome di origine etnica o tribale. Tuttavia, senza ulteriori informazioni specifiche, non è possibile de...
cognomi > kafyalaw
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kafy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kafwry
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kafuze
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kafuur
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kafury
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kafuruka
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kafurova
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kafuri
Il cognome "Kafuri" ha origini arabe e potrebbe derivare dal termine "kaafir", che in arabo significa "infedele" o "miscredente". Tuttavia, è possibile che possa avere anche altre...
cognomi > kafur
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kafumbila
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kafumbe
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > kafumango
Il cognome "Kafumango" ha origine africana, in particolare potrebbe essere di origine congolese. Questo cognome potrebbe derivare da un'etnia o da una regione specifica dell'Africa...