
Il cognome "Jan" ha origini principalmente olandesi, polacche o cinesi. In olandese, può derivare dal nome personale "Jan" che è l'equivalente di "Giovanni" in italiano. In polacco, può derivare da "Janusz", un nome proprio comune. Mentre in cinese, "Jan" potrebbe essere una romanizzazione di diversi caratteri cinesi con significati diversi.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Jan significa "Giovanni" ed è di origine ebraica. Deriva dal nome ebraico Yochanan, che significa "Dio ha avuto pietà". È un cognome molto comune in Polonia, dove è stato adottato da molte famiglie ebraiche durante il Medioevo. Molte persone con il cognome Jan si trovarono costrette ad emigrare verso altre parti dell'Europa durante la Seconda Guerra Mondiale a causa dell'Olocausto. Oggi, il cognome Jan è diffuso in tutto il mondo e può essere portato da persone di diverse origini e nazionalità.
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
Le varianti e le ortografie del cognome Jan includono: Ján, Jans, Jansen, János, Jančić, Janssen, Jansson, Janczak, Janvier, Janke, Jandl, Jandt, Janton, Janse, Janßen, Janowicz, Janosch, Janow, Jancik, Jankovic, Janta, Janin, Jandová, Jandova, Jandurová, Jandurova, Jann, Jandrić, Janko, Jantzen, Janvier, Jancsó, Janelidze, Jansz. Alcune di queste varianti possono derivare da diverse regioni geografiche o lingue di origine, come l'olandese, il tedesco, il francese, il polacco o l'ungherese.
Il cognome "Jan" è abbastanza comune in diverse culture e paesi del mondo. Alcune delle persone più famose che portano questo cognome includono il pittore olandese Johannes Vermeer, noto per capolavori come "La ragazza con l'orecchino di perla"; l'attore cinese Tony Leung Chiu-Wai, celebre per le sue interpretazioni in film come "In the Mood for Love" e "Internal Affairs"; e l'autore britannico David Mitchell, autore di romanzi di successo come "Cloud Atlas" e "The Bone Clocks". Ognuno di questi individui ha contribuito al loro campo rispettivo con il loro talento e creatività distintivi.
Le ricerche genealogiche sul cognome Jan possono essere complesse a causa della diffusione del cognome in diverse parti del mondo, in particolare in Paesi come la Cina, la Corea e il Vietnam. È importante prendere in considerazione le diverse varianti ortografiche del cognome, come Jiang, Zhang o Yen, e consultare fonti genealogiche specifiche per ciascuna regione. Inoltre, l'utilizzo di servizi online e la collaborazione con altri ricercatori genealogici potrebbero essere utili per reperire informazioni dettagliate sulla storia e l'albero genealogico della famiglia Jan.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > janzz
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > janzyab
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > janzuia
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > janzmma
Il cognome "janzmma" non sembra avere un'origine comune o riconosciuta. Può darsi che sia un cognome inventato o poco diffuso.
cognomi > janzir
Il cognome "Janzir" potrebbe avere origini turche o dell'Asia centrale. Potrebbe derivare da un toponimo o da un nome di famiglia, ma senza ulteriori informazioni è difficile dete...
cognomi > janzibjanzab
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > janzib
Il cognome "Janzib" potrebbe avere origini tedesche. Potrebbe derivare dall'antico nome proprio tedesco "Johannes", che significa "Giovanni". Tuttavia, potrebbe trattarsi anche di ...
cognomi > janziam
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > janzhul
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > janzen-van-rensburg
Il cognome "Janzen van Rensburg" sembra essere di origine olandese. Il nome "Janzen" potrebbe essere di origine patronimica, indicando il figlio di Jan, mentre "van Rensburg" potre...
cognomi > janzen-khan
Il cognome "Janzen" ha origini tedesche ed è un patronimico che deriva dal nome Jan, una forma abbreviata di Johannes (Giovanni). Il cognome "Khan" ha origini persiane e significa...
cognomi > janzen
Il cognome "Janzen" ha origini germaniche. Deriva dalla parola tedesca "Janz", che è un diminutivo del nome Johannes, corrispondente a Giovanni in italiano. Solitamente indica l'a...
cognomi > janzem
Il cognome "Janzem" non sembra avere un'origine specifica e potrebbe essere un cognome inventato o poco comune. Senza ulteriori informazioni o contesto specifico, non è possibile ...
cognomi > janzeib
Il cognome "Janzeib" non sembra avere un'origine chiara o nota in Italia. Potrebbe essere un cognome straniero o di origine non italian.
cognomi > janzegers
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...