
Il cognome "Grassi" ha origini italiane ed è molto diffuso nel nord Italia, in particolare nelle regioni Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. Probabilmente deriva dal mestiere di "grassista", ovvero il tessitore di canapa o lino, oppure potrebbe essere legato alla caratteristica fisica del capostipite, che potrebbe essere stato una persona robusta o "grassa".
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome "Grassi" ha origini antiche e risale al Medioevo, derivando dal termine latino "crassus" che significa "grasso" o "robusto". È probabile che il cognome sia stato attribuito a individui con caratteristiche fisiche imponenti o ben nutriti. Numerose famiglie italiane hanno portato questo cognome nel corso dei secoli, e si sono diffuse in varie regioni del paese. I Grassi sono stati anche protagonisti di eventi storici e hanno rivestito ruoli di rilievo nelle comunità in cui si sono stabiliti. Oggi il cognome "Grassi" è ancora diffuso in Italia e all'estero, testimoniando la longevità e la presenza costante di questa famiglia nella storia e nella società.
Il cognome Grassi è diffuso principalmente nel nord Italia, in particolare nelle regioni della Lombardia, dell'Emilia-Romagna e della Toscana. Nella Lombardia è presente soprattutto nella provincia di Milano, ma si trova anche nelle province di Pavia, Bergamo e Brescia. Nell'Emilia-Romagna è concentrato soprattutto nella provincia di Modena, ma è presente anche nelle province di Bologna, Reggio Emilia e Parma. In Toscana si trova maggiormente nella provincia di Firenze, ma è presente anche in altre province come Pisa e Livorno. Oltre all'Italia, il cognome Grassi è anche presente in altre parti del mondo, come ad esempio in Argentina e Brasile, dove si sono trasferiti numerosi emigranti italiani nel corso degli anni.
Il cognome "Grassi" può presentare alcune varianti e ortografie differenti, come ad esempio "Grazzi", "Graci", "Grazi", "Grassi", "Grassiello" o "Grasci". Queste variazioni possono derivare da errori di trascrizione, dialettali o storici. Il cognome "Grassi" è comune in molte regioni italiane, soprattutto in Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. La sua origine potrebbe essere legata alla presenza di campi erbosi o di pascoli nella zona di provenienza della famiglia. È comunque importante prestare attenzione alla corretta ortografia del cognome in caso di documenti ufficiali o altre situazioni formali, per evitare possibile confusione o problemi di identificazione.
Il cognome Grassi è abbastanza diffuso in Italia e nel mondo, e vi sono diverse persone famose che lo portano. Tra i personaggi più noti si può citare Gianluca Grassi, imprenditore italiano nel settore dell'editoria, e Alessandro Grassi, giornalista e conduttore televisivo. Anche nel campo della politica si distingue Marco Grassi, ex consigliere regionale del Lazio. Nel mondo dello sport spicca Silvia Grassi, atleta italiana di sci nautico. Infine, nel campo dell'arte e della cultura, si segnala il pittore Lorenzo Grassi. Queste sono solo alcune delle personalità di rilievo che contribuiscono a rendere il cognome Grassi famoso e rispettato in vari settori.
Le ricerche genealogiche sul cognome Grassi sono spesso complesse a causa della diffusione del cognome in diverse regioni d'Italia. Per individuare con precisione l'albero genealogico di una famiglia Grassi è necessario consultare gli archivi parrocchiali, gli atti di nascita, matrimonio e morte, nonché i registri di stato civile delle varie località in cui si sono stabiliti i vari rami del casato. Inoltre, l'ausilio di siti di genealogia e l'adesione a gruppi di ricerca online possono facilitare la ricerca di parenti lontani e la ricostruzione accurata della genealogia dei Grassi. È importante prestare attenzione alle varianti del cognome, come Grasso, Grasi, e alle possibili modifiche nel corso del tempo per ottenere risultati più completi e precisi.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > grazzy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > grazzioli
Il cognome "Grazzioli" ha origini italiane ed è derivato dal nome proprio "Graziano", che a sua volta ha radici latine. Questo cognome potrebbe essere legato ad antichi soprannomi...
cognomi > grazzini
Il cognome "Grazzini" ha origini italiane ed è tipico della regione Toscana. Deriva dal termine "grazia", riferito alla grazia divina o alla virtù, e potrebbe essere stato assegn...
cognomi > grazziella
Il cognome "Grazziella" ha origini italiane ed è probabilmente un derivato del nome proprio femminile "Grazia", che deriva dal latino "Gratia" e significa "grazia" o "favore". È ...
cognomi > grazziani-rincon
Il cognome "Grazziani" ha origini italiane e deriva dal nome personale "Graziano", a sua volta derivato dal latino "Gratianus". Il cognome "Rincon" ha origini spagnole e indica un ...
cognomi > grazziani-munera
Il cognome "Grazziani" è di origine italiana e deriva dal nome personale "Graziano", a sua volta derivato dal latino "Gratianus". Il cognome "Munera" ha origini spagnole e può es...
cognomi > grazziani
Il cognome "Grazziani" ha origini italiane ed è un cognome tipico della regione Centrale e del Sud Italia, in particolare della regione Lazio. Esso è probabilmente derivato dal n...
cognomi > grazzarini
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > grazyely
Il cognome "Grazyely" non ha un'origine specifica nota. Potrebbe essere un cognome inventato o modificato nel tempo.
cognomi > grazyelly
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > grazyela
Il cognome "Grazyela" potrebbe avere origini brasiliane o comunque di lingua portoghese. Potrebbe essere una variante di un cognome più diffuso o essere stato creato ad hoc da una...
cognomi > grazy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > grazt
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > grazou
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > grazon-sanches
Il cognome "Grazon Sanches" ha origini spagnole e potrebbe essere una combinazione di un cognome spagnolo, come "Sanchez", e un termine o nome meno comune come "Grazon". Tuttavia, ...