
Il cognome "Grall" ha origini tedesche, derivando dalla parola "Grall" che significa "gru" in tedesco. Potrebbe essere stato usato come soprannome per qualcuno che assomigliava a una gru o che lavorava con questi uccelli.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Grall ha origini germaniche e potrebbe derivare dal termine medio alto tedesco "gral", che significa "scrigno" o "calice". È possibile che il cognome sia stato attribuito a coloro che producevano calici o recipienti simili, o che fossero associati a riti religiosi legati al calice sacro. La diffusione di questo cognome potrebbe essere legata alla presenza di comunità germaniche in Italia nel corso dei secoli. Alcune varianti del cognome possono includere Grallo, Gralli o Gralli.
Il cognome Grall ha una distribuzione geografica concentrata principalmente in Francia, in particolare nella regione della Bretagna. Al di fuori della Francia, si possono trovare alcune presenze sparse in Belgio e Germania. Inoltre, sono segnalate alcune famiglie con questo cognome negli Stati Uniti e in Canada, probabilmente dovuto alla migrazione di individui di origine francese. È interessante notare che, nonostante la diffusione limitata, il cognome Grall sembra mantenere una certa coesione geografica, rimanendo prevalentemente legato alla regione bretone in Francia.
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
Le ricerche genealogiche sul cognome Grall si concentrano principalmente sull'origine e la diffusione di questo cognome. Gli studiosi ricercano documenti storici come registri di nascita, matrimonio e morte, censimenti e raccolte di dati genealogici per tracciare la genealogia della famiglia Grall. Le fonti primarie utilizzate includono archivi di stato, chiese e biblioteche. Gli studi genealogici possono anche coinvolgere l'analisi del DNA per identificare legami genetici tra individui con il cognome Grall. Queste ricerche aiutano a tracciare la storia e l'evoluzione della famiglia Grall nel corso del tempo, fornendo informazioni preziose sulla loro provenienza e connessioni con altre famiglie.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > grazzy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > grazzioli
Il cognome "Grazzioli" ha origini italiane ed è derivato dal nome proprio "Graziano", che a sua volta ha radici latine. Questo cognome potrebbe essere legato ad antichi soprannomi...
cognomi > grazzini
Il cognome "Grazzini" ha origini italiane ed è tipico della regione Toscana. Deriva dal termine "grazia", riferito alla grazia divina o alla virtù, e potrebbe essere stato assegn...
cognomi > grazziella
Il cognome "Grazziella" ha origini italiane ed è probabilmente un derivato del nome proprio femminile "Grazia", che deriva dal latino "Gratia" e significa "grazia" o "favore". È ...
cognomi > grazziani-rincon
Il cognome "Grazziani" ha origini italiane e deriva dal nome personale "Graziano", a sua volta derivato dal latino "Gratianus". Il cognome "Rincon" ha origini spagnole e indica un ...
cognomi > grazziani-munera
Il cognome "Grazziani" è di origine italiana e deriva dal nome personale "Graziano", a sua volta derivato dal latino "Gratianus". Il cognome "Munera" ha origini spagnole e può es...
cognomi > grazziani
Il cognome "Grazziani" ha origini italiane ed è un cognome tipico della regione Centrale e del Sud Italia, in particolare della regione Lazio. Esso è probabilmente derivato dal n...
cognomi > grazzarini
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > grazyely
Il cognome "Grazyely" non ha un'origine specifica nota. Potrebbe essere un cognome inventato o modificato nel tempo.
cognomi > grazyelly
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > grazyela
Il cognome "Grazyela" potrebbe avere origini brasiliane o comunque di lingua portoghese. Potrebbe essere una variante di un cognome più diffuso o essere stato creato ad hoc da una...
cognomi > grazy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > grazt
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > grazou
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > grazon-sanches
Il cognome "Grazon Sanches" ha origini spagnole e potrebbe essere una combinazione di un cognome spagnolo, come "Sanchez", e un termine o nome meno comune come "Grazon". Tuttavia, ...