
Il cognome "Glauser" ha origini tedesche. Deriva dal termine "glaus", che significa "chiaro" o "lucente". Questo cognome potrebbe essere stato dato a persone che avevano i capelli chiari o luminosi.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il nome Glauser è di origine germanica e deriva dalla parola "Gläser", che letteralmente significa "vetro" in tedesco. È probabile che questo cognome sia stato dato a una persona che lavora nell'industria del vetro, sia come produttore, un commerciante o anche un vettore di vetro. Le prime tracce di questo cognome risalgono al Medioevo in Svizzera e in Germania, soprattutto nelle regioni di lingua tedesca. È possibile che questo nome sia stato trasmesso di generazione in generazione a causa di attività familiare o economica. Oggi, i cognomi di Glauser sono diffusi in queste regioni, così come in altri paesi in cui si parla tedesco, come l'Austria o le regioni di lingua francese della Svizzera.
Il cognome Glauser ha una diffusione concentrata principalmente in Svizzera, soprattutto nella regione dell'Emmental e in particolare nel Canton Berna. Tuttavia, sono presenti anche alcune presenze minori in Germania, Austria e in alcuni paesi dell'Europa centrale. La sua diffusione al di fuori di queste aree è limitata, con poche presenze sporadiche in altre parti del mondo. In generale, la maggior parte delle persone con il cognome Glauser risiedono ancora nella regione originaria in Svizzera, dove il cognome ha radici storiche ben consolidate.
Le varianti e le ortografie del cognome Glauser possono includere Gläser, Glazer, Glaser, Glasser, Glasier, Glaesser, Glaüser e Gläuser. Queste modifiche possono derivare da errori di trascrizione o da adattamenti del cognome in diverse regioni o paesi. Ad esempio, la presenza di caratteri speciali come "ä" può variare a seconda delle convenzioni ortografiche locali. È importante tenere conto di queste variazioni quando si analizzano registri storici o si cercano informazioni su persone con questo cognome, al fine di individuare correttamente i membri della famiglia e tracciare la genealogia.
Tra le persone più famose che portano il cognome Glauser si può citare Friedrich Glauser, uno scrittore svizzero famoso per i suoi romanzi gialli, tra cui "Il gatto" e "L'enigma di Flatey". Friedrich Glauser è considerato uno dei maestri del genere poliziesco in Svizzera. Un'altra figura nota con questo cognome è Martina Glauser, una giocatrice di pallamano svizzera che ha rappresentato la nazionale svizzera in numerose competizioni internazionali, tra cui i campionati europei e mondiali. Martina Glauser è apprezzata per le sue abilità difensive e il suo contributo alla squadra nazionale svizzera di pallamano.
Le ricerche genealogiche sul cognome Glauser possono essere complesse a causa della sua origine svizzera. Si consiglia di iniziare consultando archivi ecclesiastici e civili svizzeri, che potrebbero contenere documenti cruciali come registri di battesimo, matrimonio e decesso. Inoltre, è consigliabile esaminare registri di immigrazione e naturalizzazione in paesi come Stati Uniti, Canada e Germania, dove i membri della famiglia Glauser potrebbero essersi trasferiti. Collaborare con genealogisti o ricercatori professionisti con esperienza nelle ricerche genealogiche svizzere potrebbe essere utile per individuare informazioni aggiuntive e ricostruire con precisione l'albero genealogico della famiglia Glauser.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > glazyrina
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > glazyrin
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > glazychev
Il cognome "Glazychev" ha origine russa. Proviene dalla parola russa "глаз" che significa "occhio", indicando probabilmente un'origine legata alla vista o alla capacità di oss...
cognomi > glazunova
Il cognome "Glazunova" ha origini russe ed è una forma femminile del cognome "Glazunov", che deriva dal termine russo "glaz", che significa "occhio". Questo cognome potrebbe esser...
cognomi > glazunov
Il cognome "Glazunov" ha origini russe. È derivato dal termine russo "глаз" (glaz) che significa "occhio".
cognomi > glazquez
Il cognome Glazquez è di origine spagnola e deriverebbe dalla parola spagnola "glacés", che significa "gelati" o "glassati". Questo potrebbe essere un cognome che originariamente...
cognomi > glazovsky
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > glazova
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > glazov
Il cognome "Glazov" ha origini russe ed è probabilmente derivato dal nome di una città russa chiamata Glazov. Potrebbe anche essere un cognome ebraico derivato da una parola che ...
cognomi > glazo
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > glaznev
Il cognome "Glaznev" non sembra avere un'origine italiana. Potrebbe trattarsi di un cognome di origine slava o russa.
cognomi > glazner
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > glazman
Il cognome "Glazman" ha origini ebraiche e deriva dall'ebraico "glaz", che significa "vetro". Potrebbe fare riferimento a una professione legata al vetro o alla lavorazione del vet...
cognomi > glazma
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > glazkov
Il cognome "Glazkov" ha origini russe. Deriva dal termine russo "glaz", che significa "occhio". Potrebbe indicare una persona con occhi particolarmente evidenti o luminosi.