
Il cognome "Giona" ha un'origine religiosa e biblica. Deriva dal nome proprio "Gionathan" o "Gio(n)ata", che significa "dato da Dio". Giona è anche il nome del profeta biblico che fu inghiottito da una balena e poi salvato. Il cognome potrebbe quindi essere stato attribuito a coloro che avevano un legame con la figura biblica di Giona.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Giona ha origine ebraica e deriva dal nome biblico "Giona", che significa "colomba" in ebraico. Giona è un profeta menzionato nella Bibbia nel libro che porta il suo nome. Questo cognome potrebbe essere stato dato ai discendenti di qualcuno che era conosciuto per la sua pace o la sua tranquillità, rifacendosi al simbolismo della colomba. Il cognome Giona potrebbe essere stato portato da ebrei che si sono trasferiti in Italia o da discendenti di ebrei convertiti al cristianesimo durante l'Inquisizione spagnola. La diffusione di questo cognome potrebbe essere stata influenzata dalla presenza di comunità ebraiche in varie regioni italiane.
Il cognome Giona ha una distribuzione geografica principalmente in Italia, con una presenza concentrata nelle regioni settentrionali, come Lombardia, Veneto e Piemonte. È possibile trovare alcune tracce di questo cognome anche in altre parti del mondo, come ad esempio in Brasile, dove è stato portato dai migranti italiani nel corso del XX secolo. Tuttavia, la maggior parte delle persone con il cognome Giona risiede ancora oggi in Italia, dove la famiglia potrebbe aver radici antiche. La diffusione di questo cognome potrebbe essere legata a fattori come migrazioni interne nel territorio italiano o emigrazioni verso altri paesi durante certi periodi storici.
Le varianti e le ortografie del cognome "Giona" possono includere "Giovanna", "Gionna", "Jiona", "Gionna", "Gianna", "Djona" e "Jionna". Queste varianti possono derivare da differenze regionali, errori di trascrizione o evoluzioni linguistiche nel tempo. È importante tenere presente che i cognomi possono subire variazioni nel corso della storia, e quindi è possibile che esistano altre varianti di "Giona" non menzionate qui.
Il cognome Giona è associato a diverse personalità famose nel mondo dello spettacolo e dello sport. In ambito musicale, si annovera il cantante italiano Luca Giona, conosciuto per le sue performances live emozionanti. Nel calcio, il difensore svizzero Michael Giona ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del club di Lucerna, grazie alla sua abilità difensiva e alla leadership in campo. Inoltre, nel mondo dell'arte, la pittrice francese Sophie Giona è nota per le sue opere surrealiste che mescolano colori vivaci e forme astratte. Infine, nel settore della moda, la designer Alessia Giona ha fatto breccia nel mercato internazionale grazie alle sue collezioni innovative e all'avanguardia.
Le ricerche genealogiche sul cognome Giona possono essere complesse a causa della sua rarità e della mancanza di informazioni disponibili. È consigliabile iniziare consultando registri parrocchiali, documenti d'archivio e censimenti storici per individuare eventuali antenati con questo cognome. Inoltre, potrebbe essere utile contattare parenti o altri individui con lo stesso cognome per scambiare informazioni e collaborare nella ricerca. È importante considerare anche variazioni ortografiche del cognome e la possibile presenza di omografi. L'uso di servizi online dedicati alla genealogia e la partecipazione a forum specializzati potrebbero fornire ulteriori spunti e risorse utili per approfondire l'albero genealogico dei Giona.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > giozer
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > gioy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > giovy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > giovvani
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > giovo
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > giovio
Il cognome "Giovio" ha un'origine italiana ed è derivato dal nome proprio "Giove", che in latino significa "Giove" o "padre degli dei". Questo cognome potrebbe essere stato origin...
cognomi > giovino
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > giovine
Il cognome "Giovine" ha origini italiane ed è un cognome diffuso soprattutto nel Sud Italia. Deriva dal termine "giovine", che significa giovane o giovinezza. È possibile che que...
cognomi > giovinco
Il cognome "Giovinco" ha origini italiane ed è diffuso nel Sud Italia, in particolare in Calabria e Sicilia. Esso potrebbe derivare dal termine dialettale calabrese "jovincu" che ...
cognomi > giovinazzo
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > giovinazzi
Il cognome "Giovinazzi" ha origini italiane ed è probabilmente di derivazione toponomastica, cioè legato a un luogo. Potrebbe derivare da un toponimo come "Giovino" o da un antic...
cognomi > giovial-charbonnier
Il cognome "Charbonnier" ha origini francesi e significa "carbonaio" in italiano. Esso potrebbe derivare dall'occupazione di un antenato della famiglia che si occupava della produz...
cognomi > giovi
Il cognome "Giovi" ha origini italiane e potrebbe derivare da vari toponimi, come ad esempio Giovo, un comune in provincia di Trento, o da altri luoghi che contengono il prefisso "...
cognomi > giovenco
Il cognome "Giovenco" sembra avere origini italiane, probabilmente deriva dal prenome "Giovanni". Potrebbe avere radici nel Sud Italia o essere di origine napolitana. Tuttavia, sen...
cognomi > giovenardi
Il cognome "Giovenardi" è di origine italiana. È un cognome tipico del nord Italia, in particolare della regione Lombardia. Esso potrebbe derivare dal nome proprio "Giovanni", se...