
Il cognome "Giangrande" ha origini italiane ed è di tipo toponimico, derivante dalla parola "grande" e potrebbe indicare una caratteristica fisica o un attributo positivo. Potrebbe anche essere un cognome di origine nobiliare o legato a delle proprietà terriere.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Giangrande è di origine italiana ed è composto dal prefisso "Gian" che deriva dal nome Giovanni, e dall'aggettivo "Grande" che significa grande, importante o di nobili origini. Questo cognome potrebbe essere stato dato a una persona che era considerata di alta statura fisica o di grande importanza sociale. Si ritiene che questo cognome abbia avuto origine nel Mezzogiorno d'Italia, in particolare in regioni come la Calabria e la Sicilia. Il cognome Giangrande è diffuso in varie parti d'Italia, ma è particolarmente comune nelle regioni meridionali.
Il cognome Giangrande è diffuso principalmente nel Sud Italia, in particolare in Sicilia e in Calabria. Nella regione siciliana, il cognome è più presente nelle province di Palermo, Catania e Messina, mentre in Calabria è concentrato soprattutto nelle province di Reggio Calabria e Catanzaro. Al di fuori dell'Italia, si trovano piccole comunità di persone con il cognome Giangrande negli Stati Uniti, in particolare nella zona della East Coast, e in Australia. La distribuzione geografica del cognome mostra una prevalenza nelle regioni meridionali italiane, con pochi casi di emigrazione in Paesi esteri come gli USA e l'Australia.
Il cognome "Giangrande" può presentare diverse varianti e ortografie, tra cui Gianguandè, Giangranda, Gian Grande, Gian Grande, Gian Grande, Giangrante, e Giangrandì. Queste variazioni possono essere il risultato di errori di trascrizione, adattamenti linguistici o cambiamenti nel corso del tempo. È importante tenere presente che la corretta ortografia del cognome dipende dalla tradizione familiare e dalla regione di provenienza.
Il cognome Giangrande non è associato a persone particolarmente famose a livello internazionale. Tuttavia, in Italia, è possibile trovare alcune personalità di rilievo con questo cognome. Ad esempio, il giornalista e scrittore italiano Alessandro Giangrande è noto per i suoi articoli ed opere letterarie, mentre il regista Stefano Giangrande ha realizzato diverse produzioni cinematografiche. In ambito sportivo, il calciatore Luigi Giangrande ha giocato per diverse squadre di Serie A. Nonostante non sia un cognome molto diffuso nel panorama celebrità mondiale, le persone con il cognome Giangrande hanno comunque raggiunto una certa notorietà nei rispettivi campi.
Le ricerche genealogiche sul cognome Giangrande possono essere complesse a causa della sua rarità e della mancanza di fonti disponibili. Tuttavia, è possibile rintracciare informazioni utilizzando registri parrocchiali, certificati di nascita, matrimoni e decessi, nonché attraverso archivi online e consultando esperti genealogisti. È importante anche esplorare le tradizioni familiari e ascoltare le storie tramandate di generazione in generazione, che potrebbero fornire indizi preziosi sulla storia della famiglia Giangrande. Collaborare con altri individui che condividono lo stesso cognome e accedere a fonti di genealogia italiane potrebbero aiutare a tracciare un albero genealogico più completo e accurato.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > giazzoni
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > giazzi
Il cognome "Giazzi" ha un'origine italiana ed è tipico della regione Lombardia. Potrebbe derivare da un soprannome legato alla parola dialettale "jazzu", che significa "giovane" o...
cognomi > giaz
Il cognome "Giaz" potrebbe avere origini italiane, in particolare potrebbe essere un cognome tipico della regione Friuli Venezia Giulia. Potrebbe derivare da un soprannome dialetta...
cognomi > giaysuddin
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > giay
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > giaviconi
Il cognome "Giaviconi" ha origini italiane ed è probabile che derivi da un nome proprio antico o da una caratteristica specifica legata a una persona o a una località. Potrebbe e...
cognomi > giaveno
Il cognome "Giaveno" ha origini italiane, in particolare è diffuso nelle regioni del Veneto e della Lombardia. Potrebbe derivare da una modificazione del termine dialettale "giòv...
cognomi > giavelli
Il cognome Giavelli sembra avere origini italiane e potrebbe derivare da un toponimo o da un soprannome legato a un luogo chiamato Giavello. Tuttavia, non ci sono informazioni spec...
cognomi > giavedoni
Il cognome "Giavedoni" ha origini italiane, tipicamente diffuso nelle regioni settentrionali del Veneto e della Lombardia. Potrebbe derivare da un soprannome o da un toponimo legat...
cognomi > giavazzi
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > giavarini-de-souza
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > giavarini
Il cognome "Giavarini" ha origini toscane, derivando probablemente dal nome "Giovanni", e potrebbe essere stato associato a individui originari della zona di Firenze, Prato o Pisto...
cognomi > giavara
Il cognome "Giavara" ha origine dalla regione del Veneto, in particolare nella provincia di Vicenza. È un cognome di probabile origine toponomastica, derivante dal termine dialett...
cognomi > giavanoglou
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > giausseran
Il cognome "Giausseran" sembra avere origini francesi o di area francofona. Tuttavia, non ci sono informazioni specifiche disponibili sull'origine esatta di questo cognome. Potrebb...