
Il cognome "tedesco" è di origine anglosassone e deriva dalla parola tedesca "germanus", che significa "german". Può essere usato come nome etnico per designare una persona di origine tedesca o come cognome per designare una persona i cui antenati erano tedeschi.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome tedesco è di origine germanica, proveniente dalla parola "germanus" che significa "fratello" in latino. È probabile che questo nome sia stato dato a persone con parentela stretta o provenienti dalla stessa comunità o tribù. Il suo significato può anche essere legato alla qualità di essere "fraterno" o "simile". Si può presumere che questo cognome fosse comunemente usato dai popoli germanici, come i Franchi, i Goti, i Sassoni o i Vandali, che hanno svolto un ruolo significativo nella storia medievale europea. Nel corso del tempo, il nome tedesco si è diffuso in diverse parti d'Europa, tra cui Germania, Austria, Paesi Bassi e Polonia, dove è diventato un cognome stabilito. Oggi, il nome tedesco è portato da molti individui in tutto il mondo, perpetuando così il suo patrimonio ancestrale.
Il cognome tedesco è diffuso principalmente in Germania, dove probabilmente ha avuto origine. Altri paesi europei, come l'Austria e la Svizzera, hanno anche questo nome a causa dei legami culturali e storici condivisi con la Germania. Al di fuori dell'Europa, la dispersione geografica del cognome tedesco è meno pronunciata, ma alcuni individui con questo nome possono ancora essere trovati in Nord America, in particolare negli Stati Uniti. Ciò può essere spiegato dalle onde dell'immigrazione tedesca negli Stati Uniti nel corso degli ultimi secoli. Nel complesso, anche se i cognomi tedeschi non sono così diffusi come alcuni cognomi più comuni, sono ancora presenti in diverse parti del mondo, riflettendo la diversità e la mobilità delle popolazioni.
Il cognome tedesco può avere diverse varianti e ortografia, riflettendo diverse evoluzioni nel tempo e nelle regioni. Alcune varianti comuni includono "Germain", "Jerman", "tedesco" e "tedesco". Queste variazioni possono essere dovute a cambiamenti ortografici, errori di trascrizione o influenze linguistiche regionali. Ad esempio, "Germain" è una variante comune in Francia, mentre "Jerman" è più comunemente usato nei paesi di lingua inglese. "tedesco" si trova in Germania e Svizzera, mentre "tedesco" viene utilizzato principalmente in Italia. È importante notare che ci possono essere altre varianti meno comuni del cognome tedesco, e che il loro utilizzo dipende da molti fattori come la storia della famiglia, la migrazione e le preferenze personali di ogni individuo.
Ci sono diverse personalità famose con il cognome tedesco. Uno di loro è il regista americano Gary Fleder, noto per aver diretto film di successo come "Kiss the Girls" e "Don't Say a Word". Il suo talento per creare thriller accattivanti e sospesi gli ha guadagnato il riconoscimento internazionale nell'industria cinematografica. Un'altra personalità notevole è l'autore americano Lev Grossman, che ha avuto grande successo con la sua trilogia di romanzi fantastici dal titolo "I maghi". La sua immaginazione schiacciante e accattivante stile di scrittura affascinati lettori in tutto il mondo. Infine, parliamo dell'attrice tedesca Nadja Uhl, che à ̈ diventata una figura indispensabile nel cinema europeo grazie alle sue eccezionali performance. Il suo talento versatile gli ha permesso di giocare in una vasta gamma di generi, che vanno dal dramma alla commedia, e di vincere numerosi premi per il suo lavoro. Tutte queste famose personalità che portano il cognome tedesco hanno dato un contributo significativo ai rispettivi campi e hanno lasciato un segno indelebile nel settore dell'intrattenimento.
La ricerca genealogica sul cognome tedesco può essere complessa, data diverse origini possibili. Prima di tutto, il tedesco era un cognome comune in Germania, e le ricerche nei registri civili e religiosi tedeschi possono essere necessarie per tracciare gli antenati. Tuttavia, è anche importante notare che questo nome può essere di origine ebraica o di altri paesi europei come Repubblica Ceca, Austria o Svizzera. Pertanto, ulteriori ricerche nei registri e negli archivi ebraici specifici di questi paesi sono essenziali per una ricerca genealogica completa. Inoltre, considerando che la migrazione è stata frequente, sarebbe utile esplorare i database online, gli archivi e i registri nazionali dei paesi con link al cognome tedesco. Con la sovrapposizione di tutte queste fonti, è possibile trovare informazioni preziose sulla genealogia della famiglia tedesca.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > gerzon
Il cognome "Gerzon" potrebbe avere origini tedesche, in particolare potrebbe derivare dal nome proprio tedesco "Gerzo", che a sua volta potrebbe derivare da un antico nome germanic...
cognomi > gerzner-fr
Il cognome "Gerzner" potrebbe avere origini tedesche, derivando dalla parola "Gersner" che significa "abitante di Gers" (un luogo in Germania). Tuttavia, senza ulteriori informazio...
cognomi > gerzner
Il cognome "Gerzner" ha origini tedesche. Deriva probabilmente da un termine che indica il mestiere di un artigiano o un commerciante.
cognomi > gerzgihair
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > gerzen
Il cognome Gerzen è di origine tedesca e potrebbe derivare da un toponimo, ovvero da un luogo chiamato Gerzen in Germania. In alternativa, potrebbe avere radici ebraiche, in quant...
cognomi > gerzelezak
Il cognome "Gerzelezak" sembra avere origini polacche. Potrebbe derivare da un toponimo o da un antico mestiere. Bisognerebbe consultare fonti storiche o genealogiche specifiche pe...
cognomi > gerzalino
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > gerzaldeen
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > gerzain
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > gerza
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > gerz
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > gerytch
Il cognome "Gerytch" potrebbe avere origini slave orientali, in particolare ucraine o bielorusse. Questo cognome potrebbe derivare da un antico nome proprio slavo orientale o potre...
cognomi > geryon
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > geryol
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > geryk
Il cognome "Geryk" ha origini polacche. È un cognome che si può trovare principalmente in Polonia e tra le comunità polacche all'estero.