
Il cognome Frassinelli è di origine italiana. È derivato dalla parola "frassino", che significa "albero di caccia" in italiano. Il nome probabilmente ha avuto origine come un cognome di posizione per qualcuno che viveva vicino o ha lavorato con alberi di cenere. Nel corso del tempo, le famiglie che vivevano vicino a frassini possono aver adottato il nome di Frassinelli come cognome. Questo cognome è comune in Italia centrale e settentrionale.
Per soli 3.95 $, ottieni accesso esclusivo alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Frassinelli è un cognome italiano di origine patronimica, che significa "figlio di Frassino". Il nome deriva probabilmente dalla parola italiana "frassino", che si traduce in "albero di caccia". Gli alberi di cenere sono noti per la loro forza e resilienza, e come tali, gli individui che portano il cognome Frassinelli possono essere associati a qualità come stabilità, resistenza e determinazione. Il cognome è comune nella regione Toscana d'Italia, dove molte famiglie possono risalire al periodo medievale. Nel corso del tempo, le variazioni del cognome possono essere emersi come individui spostati in diverse regioni o come convenzioni di ortografia evolute. Oggi, gli individui con il cognome Frassinelli si trovano non solo in Italia ma anche in altre parti del mondo, in quanto persone di discendenza italiana si sono disperse e si sono stabiliti in vari paesi.
L'ultimo nome Frassinelli ha le sue origini in Italia e si trova più comunemente nelle regioni della Toscana, dell'Emilia-Romagna e della Lombardia. È un cognome relativamente raro, con una concentrazione di individui che portano questo nome che risiede nelle parti centrali e settentrionali del paese. Negli ultimi anni, c'è stata una piccola diaspora di individui con il cognome Frassinelli in altri paesi, in particolare negli Stati Uniti e in Argentina. Tuttavia, la maggior parte delle persone con questo cognome risiede ancora in Italia. La distribuzione dell'ultimo nome Frassinelli riflette le origini storiche e i modelli migratori della popolazione italiana, con una continua presenza nel suo paese d'origine, mentre si estende anche ad altre parti del mondo.
Frassinelli è un cognome che può essere scritto anche come Frassinell, Frasinelli e Frasinnelli. Altre varianti dell'ultimo nome includono Frasenelli, Fraseinelli e Frassanelli. È importante notare che l'ortografia dei cognomi può variare a seconda della regione e delle preferenze individuali. Alcuni individui con l'ultimo nome Frassinelli possono anche optare per utilizzare variazioni come Frasenell o Frussanelli. In definitiva, l'ortografia di un cognome è una scelta personale e può differire tra i membri della famiglia. Indipendentemente dall'ortografia, l'ultimo nome Frassinelli porta spesso lo stesso significato e la storia familiare per coloro che lo portano.
Frassinelli non è un cognome molto comune, quindi non ci sono molte persone famose con questo cognome. Tuttavia, una persona notevole con l'ultimo nome Frassinelli è Giancarlo Frassinelli, architetto e designer italiano noto per il suo lavoro nel campo dell'architettura modernista. I suoi progetti sono stati elogiati per i loro progetti innovativi e funzionali, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi contributi al settore. Un'altra figura ben nota con l'ultimo nome Frassinelli è Lucia Frassinelli, una acclamata attrice e cantante italiana che è apparsa in una varietà di film e produzioni sceniche. Nonostante la relativa rarità del cognome, questi individui hanno contribuito significativamente ai rispettivi campi e hanno lasciato un impatto duraturo sul mondo dell'arte e del design.
Il cognome Frassinelli è di origine italiana e si ritiene derivi dal nome personale "Frassino" che significa frassino. Il nome Frassinelli era probabilmente originariamente usato per identificare qualcuno che viveva vicino o lavorava con alberi di cenere. La famiglia Frassinelli è probabilmente originaria della regione Toscana d'Italia, dove il cognome è più comunemente trovato. La famiglia potrebbe essere stata coltivatrice o lavoratrice di legno, data l'associazione con alberi di cenere. Nel corso della storia, il nome di Frassinelli potrebbe essersi diffuso in altre regioni d'Italia e anche in altri paesi attraverso la migrazione o l'emigrazione. Oggi, gli individui con il cognome Frassinelli possono essere trovati in varie parti del mondo, anche se ci può ancora essere una concentrazione del nome in Italia. Condurre ulteriori ricerche genealogiche sulla famiglia Frassinelli potrebbe fornire maggiori informazioni sulle loro origini e storia.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > fr-hlich
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > frazzle
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > frazzini
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > frazzi
Il cognome Frazzi sembra avere origini italiane e potrebbe derivare da un soprannome o da un toponimo. Tuttavia, non ci sono informazioni specifiche sull'origine esatta di questo c...
cognomi > frazzetto
Il cognome "Frazzetto" ha origine siciliana. Proviene dalla parola dialettale siciliana "frazzetu", che significa "straccio" o "pezzetto". Potrebbe indicare l'origine professionale...
cognomi > frazzetta
Il cognome "Frazzetta" è un cognome di origine italiana. Potrebbe derivare da un soprannome basato sulla parola "frazzetta", che significa "straccio" o "brandello", indicando fors...
cognomi > frazzeto
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > frazzano
Il cognome "Frazzano" ha origini italiane, diffuso principalmente nella regione della Sicilia. Potrebbe derivare da un soprannome legato a una caratteristica fisica o comportamenta...
cognomi > frazoo
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > frazon
Il cognome "Frazon" ha origini italiane. È un cognome tipico del Nord Italia, in particolare della regione Veneto. Potrebbe derivare da un soprannome o da una caratteristica fisic...
cognomi > frazil
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > frazier-lovely
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > frazier-coker
Il cognome "Frazier Coker" sembra essere di origine anglosassone. "Frazier" potrebbe derivare dal cognome scozzese "Fraser", mentre "Coker" potrebbe avere origini inglesi, riferend...
cognomi > frazier-tarver
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > frazier-guess
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...