
Ricevi gratuitamente il Certificato di Origine del tuo Cognome, del valore di 16.95 €, con ogni acquisto dell'origine completa del tuo cognome.
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri la mia storia familiare oraDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Forel ha origini germaniche e deriverebbe dal termine medio alto tedesco "forelle", che significa "trota". Questo cognome potrebbe essere stato assegnato a coloro che vivevano vicino a un luogo dove si potevano pescare le trote, oppure potrebbe essere stato un soprannome dato a individui che avevano caratteristiche simili a quelle di questo pesce, come ad esempio l'agilità o la velocità. È possibile che il cognome abbia avuto origine nelle regioni germanofone dell'Europa centrale, come la Germania o la Svizzera. La diffusione di questo cognome potrebbe essere stata influenzata dalle migrazioni di popolazioni germaniche in altre regioni europee.
Il cognome Forel sembra essere piuttosto raro e diffuso principalmente in Italia. Le regioni dove è più presente sono la Lombardia, seguita dalla Toscana e dal Lazio. Al di fuori dell'Italia, si possono trovare alcune tracce del cognome Forel in Francia e in Svizzera, anche se in misura molto minore rispetto al territorio italiano. È importante notare che la quantità di persone con questo cognome è limitata e che potrebbe essere difficile rintracciarlo in altre parti del mondo. In generale, la distribuzione geografica del cognome Forel è concentrata soprattutto in alcune regioni d'Italia, mentre è più sporadica all'estero.
Il cognome Forel può presentare diverse varianti e ortografie a seconda della regione di provenienza della famiglia. Alcune possibili forme includono: Forelli, Forella, Forello, Forelu, Forelli, Forello, Forelu, Forela, Forellini, Forelati, Forelatti. È importante tenere presente che le variazioni del cognome possono derivare da adattamenti linguistici nel corso del tempo o da pronunce dialettali specifiche. La ricerca genealogica potrebbe rivelare ulteriori varianti e permettere di tracciare con precisione l'origine e la storia di una determinata famiglia con il cognome Forel.
Il cognome Forel è associato a personaggi famosi nel campo della scienza e della cultura. Ad esempio, Auguste Forel è stato uno psichiatra svizzero conosciuto per i suoi studi sull'ipnotismo e sull'elaborazione concettuale nell'ambito della psicofisiologia. In campo artistico, Albert Robida Forel è stato un illustratore e scrittore francese noto per i suoi disegni futuristici e satirici. Nel mondo dello sport, Philippe Forel è un ex calciatore francese che ha giocato in diverse squadre di Ligue 1. Infine, Jean-Louis Forel è un rinomato critico musicale svizzero, noto per le sue recensioni su opere liriche e concerti sinfonici.
Le ricerche genealogiche sul cognome Forel possono essere complesse, in quanto potrebbero essere presenti diverse famiglie con lo stesso cognome, distribuite in varie parti del mondo. È importante iniziare consultando documenti storici come registri di battesimo, matrimonio e morte, censimenti e archivi parrocchiali. È utile anche esaminare i registri di immigrazione e naturalizzazione, se la famiglia si è trasferita in un altro paese. Ulteriori fonti utili potrebbero includere registri militari, testamenti, obituary e giornali dell'epoca. La collaborazione con esperti di genealogia e l'utilizzo di siti web specializzati possono aiutare a tracciare con precisione l'albero genealogico della famiglia Forel.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto: