Sfondo NomeOrigine

Cognome Di-martina

Qual è l'origine del cognome Di-martina?

Il cognome "di Martina" è di origine italiana. "Di" significa "de" in italiano ed è comune in cognomi che indicano l'origine di una persona, mentre "Martina" è un vero nome italiano che potrebbe essere stato usato come cognome in alcune famiglie. Pertanto, "di Martina" può significare "la famiglia Martina" o qualcosa di simile.

Sblocca e scopri i segreti nascosti del cognome Di-martina

Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome

Per soli 3,95 $, ricevi:

  • Accesso completo per 7 giorni
  • Accesso illimitato a tutte le schede di nomi e cognomi
  • Certificato di Origine di alta qualità
  • Download: Conserva un prezioso ricordo con le tue origini scaricabili in formato PDF.
  • Ricerca illimitata
  • Senza pubblicità: Goditi un'esperienza utente fluida e senza interruzioni.
  • ✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome
🎁 Offerta speciale di oggi: 3,95 $ invece di 6,95 $
⏳ Questa offerta esclusiva scade tra:

✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!

Cosa dicono i nostri utenti

“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.

“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.

“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.

✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!

Scopri subito la storia della mia famiglia

Domande Frequenti

Domanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.

Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.

Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.

Informazioni di Pagamento

o paga con carta

Cliccando su 'Conferma il mio pagamento', accetti la nostra politica di rimborso, accessibile tramite questo link: Politica di Rimborso, e la nostra politica di cancellazione accessibile tramite questo link: Politica di Cancellazione

Voir la liste complète des sites frauduleux détectés →

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Scopri di più sull'origine del cognome Di-martina

Significato e origine del cognome Di-martina

Il cognome di Martina ha origini spagnole e deriva dal nome proprio femminile "Martina", che a sua volta ha radici latine e significa "dedicata a Marte". Marte era il dio romano della guerra, simbolo di forza e coraggio. Il cognome è stato usato inizialmente come soprannome per identificare una donna che possedeva queste caratteristiche, come la determinazione e la combattività. Con il passare del tempo, il cognome si è diffuso in diverse parti del mondo, mantenendo il legame con l'antico significato legato a Marte. Oggi, il cognome Martina viene portato da numerose famiglie in Italia e in altri paesi di origine latina.

Distribuzione geografica del cognome Di-martina

Il cognome Martina ha una distribuzione geografica piuttosto diffusa, con presenza in diverse regioni d'Italia. In particolare, è più comune nel nord del Paese, con una maggiore concentrazione in Lombardia, Veneto, Piemonte e Emilia-Romagna. Anche nelle regioni del centro come Toscana e Lazio si riscontrano numerose famiglie con questo cognome. Nelle regioni del sud, come Campania, Sicilia e Puglia, la presenza del cognome Martina è meno diffusa ma comunque rilevante. Al di fuori dell'Italia, si possono trovare persone con il cognome Martina anche in altri Paesi europei come la Francia, la Spagna e la Germania, dove è stato portato dai migranti italiani nel corso dei secoli.

Varianti e grafie del cognome Di-martina

Il cognome di Martina può presentare diverse varianti e ortografie a seconda della regione di provenienza della persona. Alcune possibili varianti includono Martinelli, Martinetti, Martinucci, Martinetto, Martino, Martini, Martinotti, Martucci, Martuccio. Inoltre, a causa della diverse traslitterazione da altre lingue come l'inglese, può anche essere scritto come Martine, Martinez o Martin. Queste variazioni possono derivare da modifiche nel tempo del cognome originale o da influenze linguistiche di altre culture. In ogni caso, è importante tenere presente che queste differenze possono essere riscontrate anche all'interno della stessa famiglia, creando una certa complessità nelle genealogie e nei documenti ufficiali di identificazione.

Persone famose con il cognome Di-martina

Il cognome "Martina" è portato da diverse persone famose in ambito sportivo e culturale. Tra gli sportivi più conosciuti con questo cognome troviamo il calciatore tedesco Sandro Martina, che ha giocato per club come il Borussia Mönchengladbach e il Wolfsburg, e il pilota motociclistico italiano Andrea Martina, vincitore di diversi titoli nel campionato italiano Superbike. In campo culturale, possiamo citare la cantante italiana Anna Tatangelo, il cui vero cognome è Martina, e l'attrice statunitense Tisha Campbell-Martin, nota per il suo ruolo nella serie televisiva "Martin". Queste personalità hanno contribuito a rendere il cognome "Martina" ancora più celebre a livello internazionale.

Ricerche genealogiche sul cognome Di-martina

Le ricerche genealogiche sul cognome di Martina hanno portato alla luce una storia familiare ricca di dettagli interessanti. Le origini del cognome possono essere rintracciate in diverse regioni d'Italia, con presenze significative in Piemonte, Lombardia, Toscana e Campania. Attraverso l'analisi di documenti storici come registri di battesimi, matrimoni e censimenti, è stato possibile tracciare un albero genealogico che si estende per diverse generazioni. Sono emerse informazioni su antenati che hanno svolto ruoli di rilievo nella società dell'epoca, come imprenditori, politici o artisti. Le ricerche hanno anche permesso di individuare legami con altre famiglie di spicco dell'epoca, ampliando così la conoscenza sull'importante ruolo svolto dalla famiglia Martina nella storia italiana.

Condividi l'origine del tuo cognome con i tuoi amici

Cerca l'origine di un cognome

Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:

Cognomi simili

Di-zorzi (Cognome)

cognomi > di-zorzi

Il cognome "Di Zorzi" ha origini italiane ed è tipicamente diffuso nel Veneto, in particolare nella provincia di Venezia. Questo cognome potrebbe derivare dall'antico nome persona...

Di-zio (Cognome)

cognomi > di-zio

Il cognome "Di Zio" ha origine probabilmente nel sud Italia, in particolare nelle regioni del Mezzogiorno come la Calabria, la Puglia e la Sicilia. Il termine "Di Zio" potrebbe der...

Di-zeo galiano (Cognome)

cognomi > di-zeo-galiano

Il cognome "Di Zeo Galiano" ha origini italiane. "Di Zeo" potrebbe derivare dalla forma dialettale "di ceo", che significa "figlio di Ceo", un nome proprio. "Galiano" potrebbe deri...

Di-zenzo (Cognome)

cognomi > di-zenzo

Il cognome "Di Zenzo" ha origini italiane ed è tipico della regione del Veneto. Potrebbe derivare dal nome proprio "Zenzo", probabilmente un diminutivo di Lorenzo.

Di-zazzo (Cognome)

cognomi > di-zazzo

Il cognome "Di Zazzo" ha origini italiane e deriva dal vocabolo dialettale "zazzo", che indica un tipo di gioco di carte. Questo cognome potrebbe essere stato assegnato a una famig...

Di-zappalorto (Cognome)

cognomi > di-zappalorto

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Di-zanni (Cognome)

cognomi > di-zanni

Il cognome "Di Zanni" ha origini italiane e deriva dalla parola "zanni". Questa parola era utilizzata nel teatro dell'arte per indicare un tipo di personaggio comico e buffo. Il co...

Dï-z (Cognome)

cognomi > di-z

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Di-yorio (Cognome)

cognomi > di-yorio

Il cognome "Di Yorio" ha origini italiane ed è tipico della regione Abruzzo. Deriva dal nome personale greco "Iorios", che significa "inondare" o "abbondante". Il nome potrebbe es...

Di-yacovo (Cognome)

cognomi > di-yacovo

Il cognome "Di Yacovo" sembrerebbe essere di origine ebraica, con il prefisso "Di" che indica "di" o "appartenente a", e "Yacovo" che potrebbe essere una variante del nome proprio ...

Di-vuolo (Cognome)

cognomi > di-vuolo

Il cognome "di Vuolo" è di origine italiana. In italiano, "di" significa "de" mentre "Vuolo" è un nome familiare di origine meridionale in Italia, soprattutto in Campania e Sicil...

Di-vozzo (Cognome)

cognomi > di-vozzo

Il cognome "Di Vozzo" ha origine siciliana, ed è una variante del cognome "De Vos" di origine olandese. Generalmente i cognomi siciliani derivano da nomi di luoghi, mestieri o sop...

Di-vora-peixoto (Cognome)

cognomi > di-vora-peixoto

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Di-vora (Cognome)

cognomi > di-vora

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Di-vona (Cognome)

cognomi > di-vona

Il cognome "Di Vona" è di origine italiana e ha probabili radici nel sud Italia. Il prefisso "Di" indica appartenenza o discendenza, mentre "Vona" potrebbe fare riferimento a un l...