
Il cognome "Demirovic" ha origini slave, più precisamente bosniache. Deriva da Demir, che significa "ferro" in lingua turca, e il suffisso "-ovic", che indica discendenza patrilineare. Quindi il cognome potrebbe indicare l'appartenenza ad una famiglia legata al lavoro del ferro o potrebbe avere origini legate alla cultura turca.
Il cognome Demirovic ha origini slave e deriva dall'unione del prefisso "De-" che indica discendenza o appartenenza, con la radice "miro", che significa pace. Pertanto, il cognome potrebbe avere il significato di "discendente della pace" o "appartenente alla pace". Questo cognome è diffuso principalmente nei Paesi balcanici come Bosnia ed Erzegovina, Serbia e Montenegro. La diffusione di questo cognome potrebbe essere correlata alla dominazione ottomana nei Balcani, in particolare durante l'Impero ottomano, quando molte persone adottarono nomi che riflettevano valori positivi come pace, giustizia o tolleranza.
Il cognome Demirovic è diffuso principalmente nei Paesi dell'ex Jugoslavia, in particolare in Bosnia-Erzegovina e in Kosovo. È un cognome di origine slava, che deriva dal nome proprio Dimitri, e indica quindi l'appartenenza a una determinata famiglia o al lignaggio di un progenitore di nome Dimitri. Nella regione balcanica, il cognome Demirovic è abbastanza comune e si trova in vari centri abitati, soprattutto nelle aree urbane. Tuttavia, a causa delle migrazioni e degli spostamenti della popolazione, è possibile trovare persone con questo cognome anche in altri Paesi europei, come ad esempio in Germania, Austria e Svizzera, dove si sono stabilite delle comunità di origine balcanica nel corso degli ultimi decenni.
Il cognome Demirovic può presentare diverse varianti nel modo in cui viene scritto a seconda della regione di provenienza o delle tradizioni familiari. Alcune possibili ortografie includono: Demirović, Demirovich, Demirovič. Queste variazioni possono derivare da differenze di pronuncia o traslitterazioni da altre lingue. È importante tenere presente che, nonostante le diverse ortografie, tutte queste versioni si riferiscono allo stesso cognome di origine slava. La scelta della forma corretta dipenderà dalle preferenze personali o dalle convenzioni familiari, ma in ogni caso è importante mantenere l'unità e la coerenza nell'utilizzo del cognome per evitare confusioni o errori di registrazione.
Il cognome Demirovic è particolarmente diffuso nei paesi balcanici e tra le persone di origine bosniaca e serba. Tra le persone più famose con questo cognome possiamo citare il calciatore bosniaco Miralem Demirovic, attualmente in forza all'Alaves e con esperienze in squadre di Serie A come la Sampdoria e l'Udinese. Inoltre, la modella e conduttrice televisiva serba Jelena Demirovic ha ottenuto una certa notorietà nei media internazionali. Infine, il regista e sceneggiatore bosniaco Admir Demirovic ha realizzato diverse produzioni cinematografiche di successo sia in Bosnia che a livello internazionale.
Le ricerche genealogiche sul cognome Demirovic hanno portato alla luce interessanti dettagli sulla sua origine e diffusione. Si è scoperto che questo cognome ha origini balcaniche, in particolare bosniache, ed è diffuso soprattutto nei paesi dell'ex Jugoslavia. Attraverso documenti storici e registri parrocchiali è stato possibile tracciare la storia della famiglia Demirovic, evidenziando legami con territori specifici e nomi di antenati. Le ricerche hanno anche rivelato la presenza del cognome Demirovic in altre parti del mondo, grazie alle migrazioni e alla diaspora. Grazie a queste indagini, è stato possibile ricostruire parte della storia e della genealogia della famiglia Demirovic, gettando luce sulla sua provenienza e sulle sue radici.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > demon-aqu
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > demzkie
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > demz
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > demyttenaere
Il cognome "Demyttenaere" ha origini belghe e olandesi. È un cognome di origine flamenca che deriva dalla parola "demeuter" o "demieter", che significa "mediatore" o "conciliatore...
cognomi > demys
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > demyrddin
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > demymuid
Il cognome "Demymuid" sembra non avere un'origine italiana nota. Potrebbe essere di origine straniera o essere un cognome molto raro. Per avere maggiori informazioni sull'origine d...
cognomi > demylle
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > demyka
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > demyharang
Il cognome "Demyharang" non sembra avere un'origine riconosciuta o noto significato specifico. Potrebbe trattarsi di un cognome di origine inventata o derivante da una combinazione...
cognomi > demyex
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > demyers
Il cognome "Demyers" ha origini inglesi. Deriva dal nome medio inglese "mire", che significa "deserto" o "terra incolta", seguito dal suffisso "-s" che indica l'appartenenza a una ...
cognomi > demydyuk
Il cognome "demydyuk" ha origini ucraine. È probabile che sia derivato dal nome proprio ucraino "Demyd" seguito dal suffisso "-yuk", che denota l'appartenenza o l'origine.
cognomi > demydova
Il cognome "Demydova" ha origini slave, essendo una forma femminile derivata da "Demydov", che a sua volta ha radici nel nome proprio di persona ucraino "Demyd".
cognomi > demyda
Il cognome "Demyda" ha origine polacca, derivando probabilmente dal nome personale "Dymitr", che a sua volta deriva dal greco "Dimitrios".