
Il cognome "Del Fabro" ha origini italiane ed è un cognome tipico della regione Friuli-Venezia Giulia, in particolare della provincia di Udine. Deriva dal mestiere di fabbro, cioè colui che lavora il ferro e altri metalli per realizzare oggetti di vario genere.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome del fabbro deriva dall'antico mestiere di fabbro, ovvero l'artigiano specializzato nella lavorazione dei metalli come il ferro. Questo cognome potrebbe essere stato attribuito a coloro che esercitavano tale professione o ai loro discendenti. La parola "fabro" ha origini latine e deriva dal termine "faber", che significa "colui che lavora il ferro". È un cognome molto diffuso in Italia e in altri paesi di origine latina, e rappresenta la storia e le tradizioni legate al lavoro dei metalli e alla professione di fabbro.
Il cognome del fabbro ha una distribuzione geografica diffusa principalmente nelle regioni del nord Italia, come Lombardia, Veneto, Piemonte e Emilia-Romagna. Tuttavia, è possibile trovare persone con questo cognome anche in altre parti del Paese, soprattutto nelle regioni centrali e in alcune zone del sud. La presenza di questo cognome all'estero è limitata e si riscontra principalmente in alcuni paesi europei come Francia, Germania e Svizzera. In generale, la distribuzione geografica del cognome del fabbro riflette le antiche origini e la storia delle professioni legate alla lavorazione dei metalli e della lavorazione artigianale.
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
Il cognome del fabro è piuttosto comune ed è associato a diverse persone famose. Alcuni esempi includono il celebre attore americano Robert De Niro, la cantante e attrice statunitense Ariana Grande, il rapper canadese Drake e l'icona della moda italiana Giorgio Armani. Queste personalità hanno raggiunto il successo nei rispettivi campi e hanno contribuito in modo significativo alla cultura popolare. Il cognome del fabro è dunque associato a una varietà di talenti e successi, dimostrando la diversità e l'abilità delle persone che lo portano.
Le ricerche genealogiche sul cognome del fabro possono essere condotte consultando gli archivi parrocchiali, civili e militari. È possibile rintracciare informazioni sulle origini e sugli spostamenti della famiglia del fabro attraverso registri di battesimo, matrimonio e morte, oltre che tramite censimenti e documenti di identità. L'analisi dei cognomi simili o correlati può fornire ulteriori indizi sulla storia della famiglia del fabro e sulle eventuali connessioni con altre famiglie. Inoltre, l'utilizzo di software e piattaforme online specializzate in genealogia può facilitare la ricerca e la ricostruzione dell'albero genealogico del fabro.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > delzunce
Il cognome "Delzunce" ha origini basche. Esso significa "figlio di Sancho" o "figlio di Santiago" in basco, e potrebbe indicare una discendenza da persone che portavano uno di ques...
cognomi > delzors
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > delzor
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > delzoppo
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > delzons
Il cognome "Delzons" ha origini francesi. È un cognome tipicamente diffuso in Francia, specialmente nella regione dell'Aquitania. Potrebbe derivare da un toponimo o da un nome di ...
cognomi > delzongles
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > delzongle
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > delzon
Il cognome "Delzon" ha origini francesi. Deriva dall'unione delle parole "del" che significa "dello" e "zon" che potrebbe essere un toponimo o un nome di persona originale. Questo ...
cognomi > delzoide
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > delzo
Il cognome "Delzo" ha origini italiane e sembra derivare da un toponimo specifico, forse legato a una località o a una proprietà. Questo tipo di cognome era spesso attribuito all...
cognomi > delzit
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > delzince
Il cognome "Delzince" sembra non avere un'origine chiara o documentata. Potrebbe essere un cognome creato in modo casuale o derivare da un adattamento linguistico o da un errore di...
cognomi > delziani
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > delzeyne
Il cognome "Delzeyne" ha probabilmente origini francesi, derivando dal termine "del zaino" che significa "dello zaino". Potrebbe aver avuto origini legate al mestiere di sellaio o ...
cognomi > delzeuzes
Il cognome "Delzeuzes" ha origini francesi. È possibile che derivi da un antico soprannome o toponimo francese, ma non esiste un'origine specifica documentata per questo cognome.