
Il cognome "De Sande" ha origini spagnole e si riferisce comunemente a una città o regione specifica in Spagna.
Il cognome De Sande ha origine spagnola ed è di probabile derivazione toponomastica, riferendosi a luoghi chiamati "Sande" o "Sanda". Potrebbe anche derivare dalla parola spagnola "sanda", che significa "spiaggia". Questo cognome potrebbe quindi indicare un'origine geografica legata a un luogo specifico, come una località costiera. È possibile che la famiglia abbia avuto antenati che vivevano in un luogo con questo nome, oppure che fossero identificati in base a questa caratteristica geografica specifica.
Il cognome De Sande è diffuso principalmente nelle regioni del Nord Italia, come Lombardia, Veneto e Piemonte, ma è presente anche in altre parti del Paese. Tuttavia, risulta essere più comune nelle regioni settentrionali rispetto a quelle meridionali. Inoltre, si trova anche all'estero, in particolare nei Paesi vicini come Francia e Svizzera, dove potrebbe essere stato portato da emigranti italiani. Complessivamente, la distribuzione geografica del cognome De Sande suggerisce una prevalenza nelle aree settentrionali dell'Italia e una presenza più limitata nelle regioni meridionali e all'estero.
Le varianti e le ortografie del cognome De Sande possono includere De Zande, De Zande, Desande, Desandé, e De Sane. A seconda della regione e della tradizione familiare, il cognome può essere scritto in diversi modi senza cambiare il significato o l'origine. L'ortografia può variare anche all'interno della stessa famiglia, con alcuni rami che scelgono una forma specifica e altri che optano per un'altra. Alcune varianti possono derivare da errori di trascrizione o reinterpretazioni nel corso del tempo. Tuttavia, tutte queste varianti sono valide e rappresentano lo stesso cognome di origine.
Il cognome De Sande è associato a diverse persone famose nella storia e nel mondo dello spettacolo. Tra queste, si distinguono Miguel López de Legazpi y López de Bas, conquistatore spagnolo che introdusse il cristianesimo nelle Filippine nel XVI secolo, e Mauro Sandreani, allenatore di calcio italiano noto per aver guidato squadre come la Juventus e l'Inter. Nel campo dell'arte, Mario De Sá-Carneiro è stato un poeta e scrittore portoghese del XX secolo, mentre la designer di moda Alexandra Sandres è conosciuta per le sue creazioni innovative e glamour. In ambito politico, Guillermo de la Dehesa, economista e politico spagnolo, ha ricoperto importanti incarichi sia a livello nazionale che internazionale.
Le ricerche genealogiche sul cognome De Sande possono essere complesse in quanto si tratta di un cognome abbastanza raro. Potrebbero essere necessarie fonti come registri parrocchiali, certificati di nascita, matrimoni e decessi, censimenti e documenti di immigrazione per tracciare la storia familiare. Inoltre, la consultazione di archivi online, siti genealogici e l'aiuto di esperti genealogisti potrebbero essere utili per individuare informazioni dettagliate sulla famiglia De Sande e le sue origini. Va tenuto presente che i cognomi possono variare nel corso del tempo e che potrebbero essere presenti variazioni ortografiche del cognome stesso.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > de-zweemer
Il cognome "de Zweemer" potrebbe avere origini olandesi o tedesche. "Zweemer" potrebbe derivare dal termine olandese "zweemer", che significa "scintilla" o "favilla". Potrebbe anch...
cognomi > de-zwart
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zwager
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zwaan
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zuttere
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zutter
Il cognome "De Zutter" ha origine nei Paesi Bassi, in particolare nella regione del Flandes in Belgio. Potrebbe derivare dal termine olandese "zutter", che significa "zuccheriera",...
cognomi > de-zulueta-y-de-besson
Il cognome "de Zulueta" ha origini spagnole e potrebbe derivare da una località chiamata Zuleta in Spagna. Il cognome "de Besson" ha origini francesi e potrebbe derivare da un ant...
cognomi > de-zulueta
Il cognome "de Zulueta" ha origini spagnole. Deriva da un toponimo, ovvero il nome di un luogo, che potrebbe essere legato alla regione di Zulueta in Spagna. Questo cognome potrebb...
cognomi > de-zuchowick
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zubiria
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zubicaray
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zuane
Il cognome "de Zuane" ha origini venete. Si tratta di un cognome tipico della regione del Veneto, in particolare della provincia di Treviso.
cognomi > de-zousa
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zottis
Il cognome "De Zottis" ha origini italiane ed è probabilmente un cognome di origine toponomastica, cioè derivato da un luogo. Potrebbe essere collegato al termine "zotta", che in...
cognomi > de-zotti
Il cognome "De Zotti" ha probabili origini italiane, in particolare potrebbe essere di origine veneta. Il prefisso "De" indica solitamente l'appartenenza a una famiglia aristocrati...