
Il cognome "De Ioannon" sembra avere origini italiane ed è molto probabilmente di origine campana o meridionale. Il prefisso "De" potrebbe indicare nobiltà o provenienza da una certa regione, mentre "Ioannon" potrebbe essere un cognome di derivazione greca o latina. Tuttavia, senza ulteriori informazioni specifiche sull'origine esatta del cognome, è difficile fornire una risposta più precisa.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome De Ioannon ha origini italiane e potrebbe derivare dal nome proprio Giovanni, molto diffuso in Italia, aggiungendo il prefisso "De" che in questo caso potrebbe indicare l'appartenenza a una famiglia nobile o ricca. Questo cognome potrebbe essere stato utilizzato per distinguere una famiglia specifica chiamata Giovanni all'interno di una comunità. È possibile che il cognome abbia subito variazioni nel corso del tempo, come è comune per molti cognomi. Grazie alla sua diffusione in varie regioni italiane, De Ioannon è un cognome che potrebbe avere diverse ramificazioni e varianti a seconda dell'area geografica di provenienza della famiglia.
Il cognome De Ioannon ha una distribuzione geografica concentrata principalmente nel Sud Italia, in particolare nelle regioni della Campania e della Calabria. Le città dove è più diffuso sono Napoli, Salerno, Reggio Calabria e Cosenza. Questa concentrazione geografica potrebbe indicare una possibile origine del cognome in queste zone, legata probabilmente a famiglie o comunità locali. È possibile che nel corso dei secoli alcuni membri della famiglia si siano spostati verso altre regioni d'Italia o all'estero, ma la maggior parte dei portatori del cognome De Ioannon sembrano ancora risiedere nei territori meridionali. La presenza limitata del cognome al di fuori del Sud Italia suggerisce una certa endogamia e continuità geografica nel mantenimento del cognome all'interno delle famiglie.
Il cognome De Ioannon può presentare diverse varianti e ortografie, spesso dovute alla trascrizione fonetica o a errori di registrazione. Alcune delle possibili versioni includono De Ioannon, De Iannoni, De Iannon, De Iannone, De Iannono, De Iannini, De Iannitti, De Ianni, De Ianna, De Iano, De Iannicelli e De Iannicola. Queste alterazioni possono derivare da pronunce regionali, oppure da errori di trascrizione da parte di funzionari all'anagrafe o da altri documenti ufficiali. Tuttavia, nonostante le diverse varianti, tutte indicano comunque lo stesso cognome di origine italiana, che può essere rintracciato principalmente nelle regioni del Sud Italia, come la Campania e la Puglia.
Il cognome De Ioannon è piuttosto raro e non sono molto note persone famose con questo cognome. Tuttavia, è possibile trovare alcune persone conosciute che lo portano. Ad esempio, si può menzionare l'artista e musicista Michele De Ioannon, che ha realizzato diverse opere d'arte e composizioni musicali di notevole impatto. Inoltre, si può citare anche il giornalista e scrittore Carlo De Ioannon, noto per i suoi articoli e saggi su tematiche sociali e politiche. Nonostante non siano tra i personaggi più famosi al mondo, queste persone hanno comunque contribuito al loro campo con il loro talento e impegno.
Le ricerche genealogiche sul cognome De Ioannon sono spesso complesse a causa della sua rara diffusione. Si possono trovare tracce di questo cognome in varie regioni d'Italia, con una maggiore concentrazione in Puglia, Calabria e Sicilia. Le origini di questo cognome potrebbero risalire all'antico cognome "Giovanni", che significa "Dio è misericordioso" in ebraico. Le ricerche genealogiche potrebbero portare alla scoperta di antenati legati a varie professioni e mestieri tipici delle regioni meridionali italiane, come contadini, pescatori o artigiani. La consultazione di registri parrocchiali, documenti di stato civile e archivi storici potrebbe fornire ulteriori informazioni sulla storia e le origini della famiglia De Ioannon.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > de-zweemer
Il cognome "de Zweemer" potrebbe avere origini olandesi o tedesche. "Zweemer" potrebbe derivare dal termine olandese "zweemer", che significa "scintilla" o "favilla". Potrebbe anch...
cognomi > de-zwart
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zwager
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zwaan
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zuttere
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zutter
Il cognome "De Zutter" ha origine nei Paesi Bassi, in particolare nella regione del Flandes in Belgio. Potrebbe derivare dal termine olandese "zutter", che significa "zuccheriera",...
cognomi > de-zulueta-y-de-besson
Il cognome "de Zulueta" ha origini spagnole e potrebbe derivare da una località chiamata Zuleta in Spagna. Il cognome "de Besson" ha origini francesi e potrebbe derivare da un ant...
cognomi > de-zulueta
Il cognome "de Zulueta" ha origini spagnole. Deriva da un toponimo, ovvero il nome di un luogo, che potrebbe essere legato alla regione di Zulueta in Spagna. Questo cognome potrebb...
cognomi > de-zuchowick
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zubiria
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zubicaray
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zuane
Il cognome "de Zuane" ha origini venete. Si tratta di un cognome tipico della regione del Veneto, in particolare della provincia di Treviso.
cognomi > de-zousa
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zottis
Il cognome "De Zottis" ha origini italiane ed è probabilmente un cognome di origine toponomastica, cioè derivato da un luogo. Potrebbe essere collegato al termine "zotta", che in...
cognomi > de-zotti
Il cognome "De Zotti" ha probabili origini italiane, in particolare potrebbe essere di origine veneta. Il prefisso "De" indica solitamente l'appartenenza a una famiglia aristocrati...